• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Formazione

Home » Blog » Serve fare un master post laurea?

Serve fare un master post laurea?

  • Posted by Kairos
  • Categories Formazione
  • Date 23 Luglio 2021
  • Comments 0 comment
conviene fare un master

A cosa serve fare un master post laurea? Abbiamo già parlato dell’importanza della formazione continua, sottolineando che senza un costante aggiornamento si rischia di non avere accesso al mondo del lavoro.

Dopo la laurea o nell’ultimo trimestre dell’università, con i livelli di stress al picco, il consumo di caffeina che raggiunge il massimo storico e le ore piccole, occorre decidere se proseguire il proprio percorso di studi con un master.

Innanzitutto, che cos’è un master? E’ un titolo di studio altamente specializzato che si consegue dopo la laurea. Esistono master di primo e di secondo livello:

  • i master di primo livello consentono ai giovani neo-laureati di specializzarsi in un ambito specifico e ben definito con il possesso della sola laurea triennale;
  • i master di secondo livello, conseguono le stesse finalità ma sono accessibili dai laureati con diploma magistrale o specialistica.

In questo articolo ti daremo dei consigli per aiutarti nella scelta.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
    • Lavorare o studiare?
    • 3 consigli per scegliere un master
    • Cosa fare dopo il master?

*********

Lavorare o studiare?

Le decisioni di carriera sono raramente facili ed uno dei più grandi problemi è decidere se proseguire gli studi post laurea con un master o se iniziare a lavorare.

Il mercato del lavoro è sempre più esigente in termini di competenze e abilità. Per questo motivo la formazione continua è ormai una scelta obbligata per chi desidera competere nei settori più gettonati.

Studiare o lavorare sono opzioni che hanno buone ragioni per essere scelte; vediamo quali sono:

Quanto è importante fare un master? Ecco alcuni motivi

  • Secondo Almalaurea, circa l’88,6% dei laureati che hanno conseguito il master (quasi 10 mila intervistati), trovano occupazione dopo un anno dal termine del percorso, la metà dei quali con un contratto a tempo indeterminato. Un master rende molto più facile qualificarsi per i lavori desiderati e aumenta la sicurezza del lavoro a lungo termine. Inoltre, si ha un vantaggio competitivo sui candidati senza un master.

 

  • Con un master si guadagna mediamente di più. Con questa qualifica aggiuntiva e le responsabilità aggiuntive che ne derivano, puoi aspettarti uno stipendio più alto rispetto a chi possiede solamente una laurea.

 

  • Esistono master brevi che durano un anno invece di due. Attenzione però che questi a volte non sono sufficienti per accedere ai programmi di dottorato, ma i datori di lavoro di solito non vedono una grande differenza fra i due.

 

  • Alcune carriere richiedono di fatto che i professionisti abbiano un master per avanzare oltre un certo livello.

 

  • Se il tuo obiettivo è fare un dottorato di ricerca in seguito, un master è spesso un passo necessario dopo la laurea. Anche se in alcuni casi potresti fare un dottorato di ricerca senza un master, sarà comunque più difficile.

 

Alcuni motivi per scegliere di lavorare

  • Non è garantito ottenere un lavoro migliore o uno stipendio più alto quando si ha un master. Nonostante i vantaggi generali che questo titolo può avere, ottenere un master non significa automaticamente che otterrai solo i migliori lavori disponibili e che riceverai immediatamente uno stipendio più alto. Molto del tuo successo professionale dipenderà non solo dal tipo di master che ottieni, ma anche da come lo usi, dal tipo di carriera che ti costruisci, dalla tua posizione, da quanto sei bravo nel tuo lavoro e così via.

 

  • Ci vuole un po’ di tempo per ottenerne uno: anche se, come detto precedentemente, esistono ora master di un anno, questo è comunque tempo che investi prima di iniziare una carriera lavorativa.

 

  • Può essere costoso, soprattutto se non ottieni alcuna borsa di studio.

 

  • Se non hai terminato il tuo corso di laurea o se non hai un’istruzione formale in una determinata materia, cercare lavoro potrebbe essere una soluzione alternativa.

 

conviene fare un master

3 consigli per scegliere un master

1.      Non avere fretta

Per prima cosa, decidi se vuoi iniziare subito un master o se preferisci fare una pausa dallo studio e cercare lavoro. Se decidi di proseguire con il percorso di studi, valuta bene il tipo di master, la scuola, i docenti e skills che acquisisci al termine della formazione.

2.      Preparati per una sfida

Non dare per scontato che la tua esperienza post-laurea sarà un’estensione naturale del tuo corso di laurea: un master richiede più automotivazione e probabilmente sarà anche più difficile di un percorso di laurea.

Pensa attentamente se sei davvero sufficientemente interessato da dedicare un anno o due anni in più all’esplorazione della materia in modo più approfondito e dettagliato rispetto a prima.

3.      Pesa le ricompense

Sii onesto su ciò che potresti guadagnare – come abilità, conoscenza e occupabilità – ma anche sul tempo che dovrai investire.

Sappi che qualunque corso tu scelga sarai messo alla prova più di prima, ma se i guadagni professionali o personali sembrano valere la pena, lo studio post-laurea può aprire le tue opzioni di carriera e mostrarti davvero di cosa sei capace.

Se sei un lavoratore e desideri iniziare un master senza interrompere il lavoro, potresti valutare diverse soluzioni flessibili tra cui:

  • Formazione eLearning: ti permette di seguire il corso da qualsiasi piattaforma digitale collegato alla rete internet. Offre grande flessibilità in quanto permette di seguire le lezioni ovunque tu voglia e quando hai tempo.
  • Master part-time: alcuni master, a differenza di quelli full time che richiedono un impegno a tempo pieno per tutta la sua durata, vengono solitamente organizzati nel weekend per offrire la possibilità a chi lavora di conciliare il proprio lavoro con lo studio.

Non esiste una risposta giusta o sbagliata alla domanda “Serve fare un master post laurea?”.

La risposta dipenderà totalmente da quello che vuoi nel tuo futuro e da quello che immagini per te stesso. In altre parole, la domanda chiave dovrebbe essere: “Il master ti aiuterà ad avere successo nei tuoi sforzi?”

In generale possiamo dire che conseguire un master è la risposta giusta:

  • Se sei appassionato dell’argomento ed entusiasta della prospettiva di ottenere una conoscenza più approfondita.
  • Se sei consapevole dello sforzo necessario per completare con successo un master e sei disposto ad affrontarlo.
  • Se puoi permetterti le tasse universitarie e il costo della vita, a seconda della modalità di studio che scegli.
  • Se sei certo che la laurea avrà un impatto positivo sulla tua carriera.
  • Se riesci a trovare opzioni di studio adatte che corrispondono a ciò che stai cercando.

 

Non perseguire un master:

  • Se non sei sicuro di cosa vuoi fare della tua carriera.
  • Se hai faticato già troppo con i corsi durante la tua laurea, perché un master è comunque impegnativo.
  • Se non te lo puoi permettere nemmeno con borse di studio o un aiuto finanziario dalla tua famiglia, salario da lavoro part-time o un piccolo prestito.

 

Cosa fare dopo il master?

Dopo aver conseguito il master potresti essere contattato dall’istituto presso cui hai terminato il percorso formativo, per offrirti un posto di lavoro presso l’azienda convenzionata con tale ente.

Se ciò non dovesse accadere, ti consigliamo di:

  • Aggiornare il tuo curriculum vitae con il nuovo titolo e le skills acquisite
  • Aggiornare il tuo profilo Linkedin e cercare offerte di lavoro attinenti alle tue competenze
  • Iscriversi presso l’agenzia per il lavoro
  • Inviare la tua candidatura sui portali di annunci di lavoro o aziende a cui sei interessato
  • Promuoversi sui social

Kairos Italia è a tua disposizione per aiutarti nella scelta del master adatto alle tue esigenze o per cercare un’occupazione.

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Formazione continua o lifelong learning?
23 Luglio 2021

Next post

Avviare una nuova attività imprenditoriale: cosa sapere
26 Luglio 2021

You may also like

certificazioni di inglese
Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
31 Ottobre, 2022
pasticcere cake design
Cake design e pasticceria: come diventare un professionista
19 Ottobre, 2022
bartender
Lavorare come bartender: 6 suggerimenti utili
4 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ