• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Startup

Home » Blog » Avviare una nuova attività imprenditoriale: cosa sapere

Avviare una nuova attività imprenditoriale: cosa sapere

  • Posted by Kairos
  • Categories Startup
  • Date 26 Luglio 2021
  • Comments 1 comment

Mettersi in proprio e quindi fondare una propria impresa è un’idea che piace a molti, ma capire come avviare una nuova attività imprenditoriale a volte può essere così travolgente da far spaventare.

Trasformare la propria idea di business in un’attività concreta, è un sogno che non tutti hanno il coraggio di realizzare a causa di diversi fattori.

Se sei intenzionato ad impegnarti per aprire un’attività, a seguire ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
    • 1. Perfeziona la tua idea imprenditoriale
    • 2. Scrivi un business plan
    • 3. Valuta le tue finanze per fare i giusti investimenti
    • 4. Determina la struttura legale aziendale
    • 5. Ottieni una licenza commerciale e i permessi necessari
    • 6. Ottieni un’assicurazione aziendale
    • 7. Trova un mentore per l’avvio della tua attività
    • 8. Abbi passione per quello che stai facendo

*********

 

1. Perfeziona la tua idea imprenditoriale

Se stai pensando di avviare una nuova attività imprenditoriale, probabilmente hai già un’idea di cosa vuoi offrire o almeno del mercato in cui vuoi entrare.

Effettua una rapida ricerca delle aziende esistenti nel settore prescelto e scopri cosa stanno facendo gli attuali leader del mercato per sapere come puoi farlo meglio.

Se pensi che la tua azienda possa fornire qualcosa che altre imprese non fanno o, in generale, che puoi portare del valore aggiunto, sei già sulla buona strada.

Definisci il tuo “perché”, cioè se stai lanciando la tua attività per un perché personale o un perché del mercato.

Quando il perché è focalizzato sulla soddisfazione di un’esigenza nel mercato, la tua attività avrà già in partenza un valore più alto rispetto ad un’attività progettata per soddisfare una mera esigenza personale.

 

2. Scrivi un business plan

Una volta che inizi a lavorare sulla tua idea, devi porti alcune domande importanti:

  • Qual è lo scopo dell’attività?
  • Quali saranno i clienti target?
  • Quali sono gli obiettivi finali?
  • Come verranno finanziati i costi di avvio?

A tutte queste domande verrà risposto in un business plan ben scritto.

Troppo spesso le persone lanciano la propria attività senza dedicare sufficientemente tempo a queste domande ed i risultati alla fine lo dimostrano. Identificare queste risposte aiuta a chiarire la tua missione.

Durante la compilazione del business plan, è anche una buona idea prendere in considerazione un’eventuale strategia di uscita.

Troppo spesso, i nuovi imprenditori sono così entusiasti della loro attività e così sicuri che avrà successo da dedicare pochissimo tempo, se non addirittura nessuno, a pensare ad un piano per lasciare l’attività.

Un business plan deve aiutare a capire dove vuole andare la tua azienda, come supererà eventuali difficoltà e di cosa hai bisogno per sostenerla.

 

3. Valuta le tue finanze per fare i giusti investimenti

Avviare qualsiasi attività ha un prezzo ed è quindi necessario determinare come coprire tali costi.

Hai i mezzi per finanziare la tua startup o avrai bisogno di accedere ad un prestito? Se hai intenzione di lasciare il tuo attuale lavoro per concentrarti sulla tua futura attività, hai un budget sufficiente da parte per mantenerti fino a quando non iniziano i profitti?

Molte startup falliscono perché terminano il proprio budget prima di realizzare un profitto.

Non è mai una cattiva idea sopravvalutare la quantità di capitale iniziale di cui hai bisogno, poiché può volerci un po’ di tempo prima che l’azienda inizi a generare entrate sostenibili.

Un consiglio: non spendere troppo per il tuo investimento iniziale.

Cerca di individuare i tipi di acquisti che sono realmente necessari ed evita di spendere troppo per nuove attrezzature superflue che non portano valore.

La regola d’oro è di spendere il meno possibile quando inizi, e solo per le cose che sono essenziali per la crescita e il successo dell’azienda; i lussi possono arrivare quando ti sarai affermato.

 

Avviare un'impresa

 

4. Determina la struttura legale aziendale

Prima di poter registrare la tua azienda, devi decidere di che tipo di attività/entità si tratta.

Decidere la struttura della tua attività non è una decisione da prendere alla leggera: la tua scelta avrà un impatto sulla tua responsabilità aziendale, sulle capacità di finanziamento e sulle tasse dovute.

È importante conoscere le varie opzioni legali disponibili e, in questo caso, non è una cattiva idea discutere la decisione con un consulente aziendale o legale.

 

5. Ottieni una licenza commerciale e i permessi necessari

Avviare una piccola impresa richiede una marea di scartoffie burocratiche.

A seconda della struttura aziendale, potrebbero essere necessari più o meno permessi e autorizzazioni, anche a seconda del settore e del prodotto scelto.

L’avvio di un’attività d’impresa in Italia richiede l’iscrizione al registro delle imprese gestito dalla Camera di Commercio del territorio. Per quanto concerne le attività di vendita (con determinati requisiti), non è necessario il rilascio di un’autorizzazione, ma solo la presentazione di una comunicazione preventiva allo sportello SUAP.

Anche qui, è fondamentale farsi seguire da un consulente aziendale o legale.

 

6. Ottieni un’assicurazione aziendale

In qualità di nuovo proprietario di una piccola impresa, hai la responsabilità di gestire i rischi associati alla tua attività.

Non mettere a rischio la tua nuova start-up senza ottenere l’adeguata assicurazione per le piccole imprese per proteggere la tua azienda in caso di disastro o contenzioso.

 

7. Trova un mentore per l’avvio della tua attività

Nessuna persona può avere tutta la conoscenza, l’esperienza o l’istinto per gestire ogni singola situazione aziendale.

Se non ti senti abbastanza sicuro di fare questo percorso da solo, trova un mentore o un coach che ti possa accompagnare e supportare, soprattutto all’inizio.

Questa figura sarà in grado di aiutarti ad avviare e far crescere con successo la tua attività.

 

8. Abbi passione per quello che stai facendo

Essere un fondatore di un’impresa può farti sentire molto “isolato” dato che dedicherai moltissime ore della giornata alla realizzazione del tuo sogno imprenditoriale.

Da un grande sogno il passo verso una grande delusione è molto breve se non sei alimentato dalla passione per quello che stai facendo, soprattutto quando il lavoro diventa più difficile e le giornate più pesanti e lunghe.

Ricorda perché hai iniziato la tua attività, qual è il tuo obiettivo e lascia che la tua passione ti guidi continuamente.

 

Una volta seguiti tutti questi punti non rimane che iniziare e far crescere la tua attività.

Il lancio e le prime vendite sono solo l’inizio del tuo compito di imprenditore. Per realizzare profitti a lungo termine e rimanere competitivo nel mercato, devi sempre essere all’avanguardia e aggiornato su come far crescere la tua attività.

Inoltre, per gestire un’attività di successo, è necessario adattarsi alle situazioni mutevoli e risolvere i problemi rapidamente.

Nessuno ha detto che sarà un percorso facile e ci vorranno sicuramente tempo e fatica, ma più ti impegnerai nella tua attività, più risultati otterrai.

A tal proposito, Kairos Italia ha messo a punto un percorso di formazione “Vendita, Imprenditorialità e Potenziamento”, che consente di migliorare le proprie performance con gli strumenti forniti dal corso, per ottenere grandi soddisfazioni personali, economiche e professionali.

Il corso si fonda sul potenziamento di capacità di vendita e negoziazione per affrontare le sfide dell’imprenditorialità e gestire le variabili in gioco.

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Serve fare un master post laurea?
26 Luglio 2021

Next post

Storytelling aziendale: cos’è e come gestirlo in azienda
28 Luglio 2021

You may also like

Il Business Plan
Startupper, hai fatto il tuo business plan?
27 Settembre, 2021
Dott. Alfonso Riccardi - Startup Mentor
Intervista al dott. Alfonso Riccardi, Esperto Finanziario e Startup Mentor
23 Settembre, 2021
Finanziamento alle Startup
Fundraising: finanziamento alle Startup
20 Settembre, 2021

    1 Comment

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ