• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Comunicazione e Vendita

Home » Blog » Storytelling aziendale: cos’è e come gestirlo in azienda

Storytelling aziendale: cos’è e come gestirlo in azienda

  • Posted by Kairos
  • Categories Comunicazione e Vendita, Marketing e Digitale
  • Date 28 Luglio 2021
  • Comments 0 comment

Lo storytelling aziendale deve essere al centro di tutto per chi si occupa di content marketing e comunicazione aziendale.

Esso, infatti, rientra tra le strategie di comunicazione e di persuasione più utilizzate nel marketing digitale e tradizionale, grazie al coinvolgimento che si crea tra il lettore e il brand mediante la narrazione.

In poche parole, si tratta di comunicare il messaggio giusto al momento giusto, ma dietro questo concetto c’è molto di più.

Vediamo in questo articolo che cos’è lo storytelling aziendale nel dettaglio e come farlo in azienda.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
    • Che cos’è lo storytelling aziendale?
    • I vantaggi dello storytelling aziendale
    • Come fare storytelling in azienda?

*********

 

Che cos’è lo storytelling aziendale?

La storia umana è caratterizzata da racconti e condivisione di storie fin dai tempi più antichi.

Le storie costituiscono, quindi, gran parte della nostra vita e del nostro patrimonio e stanno acquisendo sempre più valore anche nel business e nel marketing.

Un’impresa, per catturare l’attenzione dei clienti, ha bisogno di raccontare la propria storia e di farlo nel miglior modo possibile.

Di conseguenza, lo storytelling aziendale consiste nel raccontare/presentare un marchio al pubblico utilizzando tecniche narrative.

Un’ azienda ha generalmente più appeal quando è il protagonista della storia e di una buona narrazione. Tutte le organizzazioni hanno una storia: un fondatore con un’idea, una missione o uno scopo; gli ostacoli e i successi incontrati lungo la strada, gli “alleati” ed i “nemici” …

La chiave per costruire una buona storia aziendale è presentare quei fatti come se si fosse all’interno di un libro o film coinvolgente.

Uno storytelling efficace trasmette valori ed emozioni e le aziende che adottano tale strategia, vengono notate e conquistano la fedeltà dei consumatori.

Non è sufficiente avere un prodotto o un servizio che risolva un problema: la tua azienda deve distinguersi.

 

I vantaggi dello storytelling aziendale

Una buona narrazione è indispensabile sia per le comunicazioni interne che per quelle esterne.

Secondo diversi studi, le persone hanno più probabilità di ricordare le informazioni trasmesse sotto forma di storia piuttosto che fatti e cifre.

Perché? semplice: la narrazione influenza la psiche umana in vari modi. Questa trasmette autenticità e si connette con il pubblico attraverso il linguaggio universale dell’esperienza condivisa.

Una storia evoca emozioni, innesca ricordi e spinge le persone ad immedesimarsi e ad agire in qualche modo. Lo storytelling, quindi, incoraggia anche ad entrare in empatia con una situazione che altrimenti potrebbe non essere identificabile.

In sintesi, lo storytelling aziendale può aiutare a:

  • Attrarre e trattenere i potenziali clienti
  • Trasmettere autenticità ai dipendenti
  • Costruire la fiducia con i clienti e i dipendenti
  • Aiutare i leader ed i manager ad unificare i dipendenti intorno a una causa
  • Incrementare l’entusiasmo aziendale
  • Aumentare l’efficacia delle iniziative HR e delle comunicazioni interne
  • Essere ricordato

Inoltre, può essere utilizzato per:

  • Iniziative pubblicitarie e di marketing
  • Acquisizione di nuovi clienti
  • Rendere credibile l’azienda agli occhi dei clienti

 

storia azienda

 

Come fare storytelling in azienda?

Ovviamente ogni storia può essere raccontata in modo diverso a seconda delle aspettative di chi la racconta e a chi si rivolge.

Non è un compito facile raccontare una storia in modo coerente, soprattutto quando coinvolge le esperienze di un’azienda.

Ecco quali sono le migliori strategie da tenere conto per ottenere il meglio dalle strategie di narrazione aziendale.

1.     Tono di voce

Questa parte è molto importante perché quando racconti una storia, in questo caso dell’azienda, devi adattare l’approccio a una narrazione basata sul pubblico e sul tono di voce del brand.

È importante sapere qual è il mercato di riferimento perché ovviamente il tono di voce è diverso se ci si rivolge ad adolescenti, professionisti, anziani e così via.

È necessario trovare il tono di voce adatto al marchio, una formula che non cambierà mai anche se il messaggio varierà in base alla campagna in corso.

2.     Semplicità

Facile da capire, facile da leggere, il messaggio deve essere trasmesso in una forma semplice in modo da essere compreso da chiunque: questa è una delle caratteristiche che deve avere una storia aziendale.

3.     Completa

Ogni narrazione ha bisogno di una struttura logica, che si tratti di una narrazione visiva o di un contenuto scritto. Questa struttura logica implica un inizio, una parte centrale e una fine.

La sequenza degli eventi dovrebbe avere un flusso logico facilmente comprensibile per il pubblico. Tuttavia, questo non significa partire dall’inizio; spesso, una storia è più eccitante quando si inizia dal mezzo.

4.     Emozionante

Una storia efficace sa emozionare, far provare qualcosa al pubblico per poter trasmettere un messaggio efficace. Fai attenzione però a che tipo di emozioni vuoi scatenare perché da esse dipende l’efficacia della storia. Gioia? Tristezza? Malinconia? Come vuoi che si senta il pubblico dopo aver letto o ascoltato la narrazione?

Inoltre, avere personaggi riconoscibili e un obiettivo degno porterà il pubblico a essere più emotivamente coinvolto nella storia. Una buona storia fa sì che gli ascoltatori riescano ad empatizzare con i personaggi centrali e desiderino che la missione abbia successo.

5.     Genuina e vera

Stiamo parlando di marketing, quindi la verità è sempre essenziale. Una storia dovrebbe essere genuina e riflettere il vero percorso di un marchio, prodotto o servizio.

Creare una storia non significa cambiare i fatti, ma si tratta di scegliere quali eventi enfatizzare. Inoltre, tieni presente che tutto ciò che una storia dice può essere interpretato come una promessa.

6.     Pertinente

Come detto in precedenza, per rendere efficaci gli sforzi, la storia deve offrire valore aggiunto al pubblico e non essere vuota. La pertinenza è, quindi, uno degli aspetti più importanti e ciò significa che la storia deve essere adatta anche al pubblico e non solo al marchio che si sta commercializzando. In caso contrario, la storia avrà poco o nessun effetto.

 

Per concludere, lo storytelling aziendale è quindi uno strumento potente se viene usato saggiamente.

Non è solo una strategia necessaria per far conoscere l’azienda ai potenziali clienti e candidati, ma anche il modo migliore per attirare l’attenzione degli investitori, creare partnership e affermarsi nel settore.

Senza una buona storia, un’azienda non ha contesto ed il contesto è importante perché consente alle persone di sapere perché dovrebbero interessarsi ad una determinata azienda e/o prodotto.

 

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Avviare una nuova attività imprenditoriale: cosa sapere
28 Luglio 2021

Next post

Intervista alla psicologa e scrittrice Viviana Guarini
30 Luglio 2021

You may also like

strategia digitale
Digital strategy: cos’è e perché è importante per l’azienda
13 Maggio, 2022
Comunicare in modo efficace
Comunicare in modo efficace: come imparare ed essere convincente
8 Aprile, 2022
Linkedin per la vendita
LinkedIn per la vendita
7 Aprile, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ