• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Blog

Home » Blog » Comunicare in modo efficace: come imparare ed essere convincente

Comunicare in modo efficace: come imparare ed essere convincente

  • Posted by Kairos
  • Categories Blog, Comunicazione e Vendita, Formazione
  • Date 8 Aprile 2022
  • Comments 0 comment
Comunicare in modo efficace

Comunicare in modo efficace è una capacità importantissima non solo nell’ambiente di lavoro, ma anche nella vita privata.

Chi riesce a padroneggiare l’arte della comunicazione persuasiva, può ottenere il sostegno degli altri, unificare il team e raggiungere quello che vuole.

Parlare bene è importante, ma riuscire ad essere convincenti è la vera chiave del successo.

Ecco 7 suggerimenti per imparare a comunicare in modo efficace ed essere convincente.

 

*********

INDICE DEI CONTENUTI
              • 7 suggerimenti per comunicare in modo efficace
              • 1. Impara le basi della comunicazione non verbale
              • 2. Fornisci un contesto
              • 3. Comunica i vantaggi
              • 4. Ascolta attivamente
              • 5. Prepara un piano B
              • 6. Sii empatico
              • 7. Sfrutta le potenzialità della tua voce

*********

7 suggerimenti per comunicare in modo efficace

1. Impara le basi della comunicazione non verbale

Secondo uno studio di Albert Mehrabian, psicologo statunitense esperto di comunicazione, la comunicazione non verbale rappresenta il 55% di come un pubblico percepisce un presentatore.

Ciò significa che la maggior parte di ciò che dici viene comunicata non attraverso le parole, ma attraverso segni e movimenti del nostro corpo.

Per comunicare in modo chiaro e sicuro, adotta quindi una postura corretta ed evita di piegarti e incrociare le braccia.

Invece, riempi lo spazio che ti viene dato, mantieni il contatto visivo, controlla le tue espressioni facciali e, se appropriato, muoviti nello spazio.

 

2. Fornisci un contesto

Il contenuto potrebbe essere il re della conversazione, ma è il contesto a rendere un discorso davvero persuasivo.

Ad esempio, se stai presentando un nuovo progetto al tuo capo, prepara un business case dettagliato, informazioni sulla concorrenza, ROI previsto e qualsiasi ulteriore informazione che puoi sfruttare.

Le idee hanno bisogno di un contesto per essere rilevanti.

Fornire contesto significa essere credibili, ben preparati e in grado di produrre esempi che convinceranno gli altri a concordare.

 

3. Comunica i vantaggi

Quando il tuo obiettivo è convincere o persuadere qualcuno, è un errore concentrarti solo su come puoi convincerlo a fare qualcosa.

Invece, concentrati su come puoi essere utile; pensa ai tuoi obiettivi e a quelli dell’altra persona e a come puoi aiutarla a raggiungerli.

È più facile persuadere il pubblico quando puoi dimostrare come la tua proposta li avvantaggia.

Se, ad esempio, devi chiedere al tuo team di fare gli straordinari durante una stagione intensa, descrivi come il denaro extra generato finanzierà ulteriori vantaggi per i dipendenti.

Se stai proponendo un’idea a un cliente, spiega in che modo il suo utilizzo migliorerà l’immagine dell’azienda e attirerà più clienti.

È un processo di identificazione dei benefici condivisi.

 

4. Ascolta attivamente

L’ascolto attivo è quando una persona si concentra sul suo interlocutore al di là delle parole pronunciate.

Durante le conversazioni, la maggior parte delle volte “chi è in ascolto” pensa a come risponderà piuttosto che concentrarsi su ciò che sta dicendo l’oratore.

Ascoltando davvero puoi fornire una risposta più ponderata che tenga conto dei pensieri e delle opinioni di chi parla.

Per sviluppare l’ascolto attivo dovresti praticare quanto segue:

  • Presta attenzione mantenendo il contatto visivo ed interpretando il linguaggio del corpo
  • Mostra al relatore che sei interessato annuendo, sorridendo, ecc.
  • Chiarisci la tua comprensione: poni domande per assicurarti di aver compreso tutto e, in caso di dubbi, chiedi esempi specifici o di ripetere il concetto
  • Non interrompere o reindirizzare la conversazione.

 

comunicazione efficace

 

5. Prepara un piano B

In ogni scambio di informazioni, dovresti prepararti agli imprevisti.

La tua reazione naturale potrebbe essere quella di arrenderti e concludere la conversazione.

Tuttavia, la resistenza può essere un’opportunità per spostare lo scambio ad un livello successivo di coinvolgimento.

Comprendere le preoccupazioni, le obiezioni e le barriere dell’interlocutore è fondamentale per fare progressi.

Quindi, preparati, pensa agli eventuali imprevisti e a come reagirai quando si verificherà.

Questo tipo di preparazione ti fornirà sufficiente fiducia e convinzione per aiutarti a far evolvere la discussione.

Tuttavia, è anche importante riconoscere che una volta presa una decisione, anche se non è a tuo favore, è necessario andare avanti.

 

6. Sii empatico

Essere empatici significa essere in grado di identificare e comprendere le emozioni degli altri, ovvero immaginare di essere nella posizione di qualcun altro.

Capire come si sentono le persone ti aiuterà a comunicare i tuoi pensieri e le tue idee in un modo che abbia senso per gli altri. Inoltre, ti aiuterà a capire gli altri quando comunicano.

Il pubblico risponde meglio alla comunicazione persuasiva quando sente che la persona che parla è in qualche modo simile a loro.

Con l’empatia, l’ascoltatore ti vedrà come una persona che comprende le sue esigenze e necessità e sarà più ricettivo al tuo messaggio.

Per sviluppare empatia:

  • Immagina di essere nella posizione di qualcun altro. Anche se non hai vissuto una situazione simile, ricorda una situazione in cui hai provato la stessa emozione che sta vivendo il tuo interlocutore;
  • Ascolta senza interrompere;
  • Cerca di capire piuttosto di formulare un giudizio. Ad esempio, potresti inizialmente sentirti infastidito da un interlocutore che sembra freddo e disinteressato. Tuttavia, se scopri che soffre di ansia sociale, potresti sentirti più comprensivo;
  • Per comunicare la tua empatia, mantieni il linguaggio del corpo aperto e regola la tua voce per mostrare la tua sincerità.

 

7. Sfrutta le potenzialità della tua voce

La voce umana è capace di coprire 24 note di una scala musicale, ma nel linguaggio di tutti i giorni ne usiamo circa tre.

Pensa a questo la prossima volta che parli, poiché l’utilizzo di una gamma più ampia di suoni ti consentirà di sviluppare rapidamente abilità comunicative efficaci.

Ciò contribuirà a entusiasmare, persuadere ed eccitare le persone con cui stai parlando.

Più aria hai nei tuoi polmoni, migliori saranno i suoni della tua voce.

Il fatto che respiriamo inconsciamente significa che spesso non ci pensiamo e quando diventiamo nervosi, il nostro respiro diventa superficiale. Questo, combinato con frasi troppo lunghe porta le parole a svanire.

Il trucco per parlare in modo efficace è quindi fare pause non solo per enfatizzare il discorso, ma anche per prendere fiato e tornare a parlare in modo chiaro e sicuro.

 

Comunicare in modo efficace è fondamentale per assicurarsi una posizione di influenza soprattutto se desideri lavorare nel settore del coaching.

Sviluppare le tue capacità comunicative ti aiuterà a muoverti nel tuo lavoro con più successo, a costruire relazioni migliori e a prosperare in tempi sempre più difficili e mutevoli.

 

comunicare in modo efficace

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

LinkedIn per la vendita
8 Aprile 2022

Next post

Come presentarsi ad un colloquio di lavoro: 6 consigli per non sbagliare
12 Aprile 2022

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
certificazioni di inglese
Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
31 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ