• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Blog

Home » Blog » Come usare Linkedin per trovare il candidato ideale

Come usare Linkedin per trovare il candidato ideale

  • Posted by Kairos
  • Categories Blog, Lavoro
  • Date 19 Gennaio 2022
  • Comments 0 comment
usare linkedin

Come usare Linkedin per trovare il candidato ideale? Perché utilizzare questo social per cercare i candidati idonei al proprio profilo di ricerca?

Partiamo dal presupposto che non esiste un metodo valido per tutti per una ricerca di reclutamento; perciò è necessario considerare una varietà di strumenti per avere successo.

Fra questi strumenti esistono anche i social media e, in particolare Linkedin.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
      • Come usare Linkedin per trovare i candidati
      • 1. Cercare attivamente candidati utilizzando le parole chiave
      • 2. Costruire una valida pagina Linkedin aziendale
      • 3. Usare la pagina aziendale per “vendersi” come datore di lavoro ideale
      • 4. Utilizzare la funzione “Chi ha visitato il tuo profilo”
      • 5. Incoraggiare i dipendenti a condividere e fare rete
      • 6. Chiedere referenze
      • 7. Scheda Alumni in Linkedin
      • 8. Usare i gruppi di LinkedIn
      • 9. Annuncio a pagamento

*********

Con Linkedin ci sono alte possibilità di trovare personale qualificato. Perciò come usare Linkedin per trovare il candidato ideale è una conoscenza che ogni reclutatore dovrebbe possedere.

Come usare Linkedin per trovare i candidati

Con oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo, LinkedIn offre un colossale database online di professionisti che cercano di farsi notare.

La dimensione stessa della piattaforma da vantaggio si può trasformare velocemente in un problema, poiché può diventare difficile identificare i candidati più adatti ad un’offerta di lavoro.

In questo articolo vogliamo quindi spiegare come usare Linkedin per trovare il candidato ideale.

Ecco alcune strategie per ottenere il massimo da questo utilissimo strumento di social networking professionale:

 

1.     Cercare attivamente candidati utilizzando le parole chiave

Le parole chiave possono fare riferimento al titolo stesso del lavoro, ma anche alla posizione geografica.

La maggior parte dei datori di lavoro trova, infatti, una corrispondenza migliore quando utilizza parole chiave basate sulla posizione, in quanto questo metodo aiuta a filtrare i risultati in modo più efficiente.

Che senso avrebbe trovare un candidato con conoscenze e skills ideali che si trova però dall’altra parte del mondo?

Dai risultati così filtrati, sarà poi possibile aggiungere ulteriori parole chiave relative al livello di istruzione richiesto per la posizione.

Anche usare il nome di un rispettato datore di lavoro del settore con titoli di lavoro simili è un’altra buona prassi.

 

2. Costruire una valida pagina Linkedin aziendale

Una pagina aziendale curata darà ad un’impresa una presenza professionale che può aiutare ad attirare potenziali candidati.

Non sarà sempre l’azienda a trovare per prima i candidati su Linkedin, ma a volte saranno i candidati stessi a trovare l’azienda utilizzando il motore di ricerca e le parole chiave pertinenti.

Proprio come le parole chiave possono aiutare un reclutatore a trovare candidati, allo stesso modo sono efficaci per chi sta cercando lavoro.

Ecco perché nel profilo Linkedin aziendale, o almeno nella descrizione della posizione aperta, devono essere incorporate parole chiave pertinenti.

 

3. Usare la pagina aziendale per “vendersi” come datore di lavoro ideale

Una delle migliori tecniche per attirare candidati su LinkedIn è perfezionare il profilo aziendale.

Parte di un utilizzo efficace di LinkedIn consiste nel mostrare i vantaggi di lavorare con l’azienda, incluse le opportunità di avanzamento di carriera.

Per questo un profilo Linkedin aziendale deve includere tutto ciò che rende l’organizzazione una buona prospettiva per chi sta cercando lavoro o per coloro che si stanno guardando attorno.

Come farlo? Si possono pubblicare regolarmente informazioni sulla soddisfazione lavorativa e utilizzare statistiche verificabili che evidenzino gli aspetti positivi del lavoro in azienda.

O ancora si possono pubblicare testimonianze dei dipendenti o approfondimenti sulla crescita e lo sviluppo della società.

 

4. Utilizzare la funzione “Chi ha visitato il tuo profilo”

Trovare candidati su LinkedIn può essere più facile utilizzando questa funzione; le persone elencate sono coloro che hanno visualizzato il profilo aziendale quindi, sono state attirate per qualcosa.

 

5. Incoraggiare i dipendenti a condividere e fare rete

Incoraggiare i dipendenti a condividere i post, le notizie e le pubblicazioni della pagina Linkedin aziendale.

Quando una posizione aperta è pubblicata, i dipendenti possono condividerla con la loro rete professionale inserendo, se vogliono, anche un commento personale.

 

6. Chiedere referenze

Si dà il caso che i migliori talenti tendano a conoscere altri talenti, che si tratti di un collega passato o di un cliente.

Pertanto, chiedere ai contatti delle referenze può essere un ottimo modo per incontrare alcuni validi potenziali candidati.

Anche se qualcuno non ha nessuno da indicare, può comunque condividere la posizione aperta che estenderà la portata dell’offerta di lavoro.

 

7. Scheda Alumni in Linkedin

Utilizzare la funzione Alumni in Linkedin permette di trovare potenziali candidati che hanno frequentato una scuola specifica.

Per accedervi è sufficiente fare clic sul nome di una delle scuole o selezionando “Istruzione” nella scheda “Interessi” sulla barra degli strumenti in alto, quindi fare clic su “Scuole” e digitare il nome specifico.

È possibile individuare i profili che risultano in base a:

  • Dove vivono
  • Dove lavorano
  • Che ruolo ricoprono
  • Cosa hanno studiato esattamente
  • Skills
  • Tipo di connessione in Linkedin (primo, secondo, terzo grado…)

 

usare linkedin social lavoro

 

8. Usare i gruppi di LinkedIn

I gruppi di LinkedIn sono ottimi per creare una community di candidati eccellenti.

Qui è possibile pubblicare annunci di lavoro, contenuti informativi, sondaggi e domande per incoraggiare la conversazione.

Tuttavia, è importante non limitarsi a unirsi o creare un gruppo LinkedIn solo per inviare spam con continue offerte di lavoro, poiché si corre il rischio di irritare gli altri utenti.

Invece, si dovrebbe partecipare condividendo contenuti a cui gli altri utenti saranno interessati e impegnarsi in una conversazione con gli altri.

In questo modo si costruirà fiducia nei confronti dell’azienda e una volta che si pubblicherà una posizione aperta, questa verrà considerata con rispetto.

 

9. Annuncio a pagamento

I metodi visti fino ad ora sono gratuiti, ma per chi vuole raggiungere rapidamente un nuovo pubblico con il minimo sforzo, Linkedin offre un servizio pubblicitario a pagamento.

Il funzionamento è basato sul Pay per Click, cioè significa che il reclutatore può controllare quanto vuole spendere ed impostare un budget giornaliero che non deve essere superato.

Proprio come nel caso di qualsiasi pubblicità, è importante monitorare i risultati e valutare se il denaro è ben speso o non sta portando i risultati sperati.

Queste sono alcune differenti strategie su come usare Linkedin per trovare il candidato ideale, ma ecco due tattiche da evitare:

  1. Non abusare di InMail. LinkedIn ha una politica InMail del reclutatore e chi invia questo tipo di messaggi in maniera massiccia rischierà di vedere il proprio profilo contrassegnato o addirittura bannato. I messaggi inMail devono quindi essere utilizzati solo in caso di reale interesse ad assumere una persona.
  2. Non spendere l’intero budget di reclutamento in Linkedin. E questo vale per qualsiasi altro tipo di strumento di recruitment. Mai mettere tutte le uova in un paniere a meno che non si abbia l’assoluta certezza che quel paniere funzionerà.

 

Per concludere, LinkedIn è in luogo in cui aziende, professionisti e candidati possono conversare in modo istantaneo, fare networking in modo produttivo e senza barriere, dove tutte le informazioni riguardanti ogni azienda e ogni persona sono disponibili con un solo clic.

LinkedIn offre diversi vantaggi ai reclutatori, tra cui l’opportunità di coltivare relazioni con potenziali futuri assunti e la possibilità di raccogliere informazioni dal network che collega l’azienda e i candidati.

Come reclutatore, quindi, avere familiarità con LinkedIn diventa fondamentale se si vuole avere una possibilità in più di trovare talenti e candidati ideali.

 

Come usare Linkedin autentiko blockchain

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Come e dove trovare candidati in cerca di lavoro
19 Gennaio 2022

Next post

Risorse Umane in azienda: un patrimonio inestimabile da gestire
21 Gennaio 2022

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
certificazioni di inglese
Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
31 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ