• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Marketing e Digitale

Home » Blog » LinkedIn per aziende: come funziona?

LinkedIn per aziende: come funziona?

  • Posted by Kairos
  • Categories Marketing e Digitale
  • Date 17 Marzo 2021
  • Comments 2 comments
LinkedIn per Aziende

Con oltre 500 milioni di utenti attivi, LinkedIn per aziende è considerata una piattaforma social di cui possono beneficiare organizzazioni di qualsiasi dimensione.

Ma quali sono quindi le motivazioni che rendono tanto importante l’utilizzo delle pagine aziendali di LinkedIn?

*********

INDICE DEI CONTENUTI
      • Avvalersi di LinkedIn
      • Come si usa LinkedIn per aziende?
      • Imparare a gestire un profilo di LinkedIn per aziende

*********

 

Avvalersi di LinkedIn

Abbiamo selezionato per voi alcuni dei fattori più rilevanti per avvalersi di LinkedIn per le aziende:

·       LinkedIn dà credibilità ad un’organizzazione

Quando le persone hanno a che fare con un’azienda da un punto di vista professionale, ad esempio un candidato che cerca lavoro o un commerciale interessato ad una collaborazione, è molto probabile che queste vogliano farsi un’idea di chi stanno per incontrare. Controlleranno quindi il sito web e probabilmente anche le varie piattaforme social legate all’organizzazione. Quindi, se un’azienda non è attiva sui social media principali, ciò non è a suo favore.

LinkedIn, in particolare, è la piattaforma social appositamente creata per il settore professionale, quindi se un’organizzazione non vi è presente, ciò può compromettere la sua credibilità.

·       LinkedIn è dove si trovano i dipendenti

LinkedIn è sempre stata la piattaforma dove le persone magari non sono molto attive, ma nella quale sentono comunque il bisogno di creare un profilo per migliorare la loro immagine professionale. E perché non creare un profilo aziendale dove raggruppare i dipendenti migliorando non solo il loro profilo – che diventa più completo – ma anche incrementando la reputazione dell’organizzazione – che può contare sui dipendenti che apertamente e fieramente si connettono alla loro azienda? L’abbinamento è perfetto!

·       LinkedIn sta crescendo in popolarità

L’utilizzo di LinkedIn è in aumento anche grazie alla revisione del design che ha reso la piattaforma più user-friendly. Inoltre, inutile negarlo, nessun altro social media per professionisti ha un numero di utenti attivi così alto come LinkedIn.

·       LinkedIn è dove cercare nuovi talenti

LinkedIn consente di essere connessi con persone del settore di qualsiasi parte del mondo inclusi talenti e potenziali candidati. Grazie ad un profilo aziendale è possibile trovare ed essere trovati, notare e farsi notare, mostrare e cercare esperienza, eminenza e credibilità.

·       LinkedIn è dove far conoscere i propri prodotti e servizi

Nel profilo aziendale è anche possibile riportare l’ampia gamma di servizi e prodotti offerti, il che consente non solo di renderli noti ma anche di creare opportunità di cross-selling e nuove collaborazioni e ottenere feedback specifici.

Questa parte del profilo può anche essere configurata in modo da presentare un prodotto in modo differente in base ai vari tipi, livelli o mercati di clienti affinché il coinvolgimento sia profilato. Inoltre, LinkedIn consente all’azienda di abbreviare i cicli di vendita, coinvolgendo i clienti attuali, passati e futuri attraverso aggiornamenti.

LinkedIn può cercare automaticamente, attraverso le reti di connessioni, degli individui per identificare potenziali clienti, partner e percorsi di mercato in linea e prossimi da raggiungere. E tutto questo gratuitamente.

·       LinkedIn permette di migliorare il posizionamento nei motori di ricerca

Google e altri motori di ricerca classificano le pagine aziendali di LinkedIn così come i post pubblicati. La creazione di una pagina aziendale e l’aggiunta di aggiornamenti e contenuti ottimizzati, aiuta a migliorare il posizionamento dell’azienda nelle pagine dei motori di ricerca. Di conseguenza, il sito web potrebbe registrare un aumento del traffico di visitatori, soprattutto se i link al sito dell’azienda sono incorporati nei post pubblicati su LinkedIn.

Una pagina aziendale di Linkedin di qualità non solo aiuta a fare rete con potenziali clienti e candidati, ma stabilisce anche l’immagine pubblica dell’organizzazione su scala globale.

·       LinkedIn permette di monitorare la concorrenza

Visitando le pagine aziendali di coloro che servono il mercato di riferimento, è più facile monitorare i cambiamenti nel settore e tenere traccia di ciò che la concorrenza sta facendo e dei suoi risultati. Annotare le transizioni dei dipendenti e monitorare regolarmente le strategie di contenuto di altre società aiuterà a identificare le nuove tendenze, le opportunità per l’acquisizione di talenti e le possibili aree di crescita.

·       LinkedIn permette di rimanere aggiornati

LinkedIn rende incredibilmente facile seguire una pagina aziendale o un professionista con un feed di notizie. Quando le persone e le aziende con cui si è connessi pubblicano aggiornamenti, si riceve una notificazione. E questo funziona anche viceversa: quando un’organizzazione attraverso il suo profilo aziendale pubblica aggiornamenti e notizie, tutti coloro che la stanno seguendo ricevono una notificazione.

Il social per le aziende LinkedIn

Come si usa LinkedIn per aziende?

Una pagina aziendale in LinkedIn permette di aggiungere tutti i dettagli su un’organizzazione, fra cui sede, contatti, storia e immagini.

Inoltre, permette di postare regolarmente riflessioni, articoli, domande, osservazioni all’interno della propria bacheca.

E come si crea una pagina aziendale in LinkedIn? Ecco una guida passo a passo:

  • Per poter creare una pagina aziendale è necessario prima avere una pagina LinkedIn personale. Ciò significa che nel caso delle aziende più piccole, sarà magari direttamente il proprietario, attraverso il suo profilo LinkedIn personale, a creare quello della sua azienda. Nel caso di aziende più grandi potrebbe essere il responsabile marketing o pubbliche relazioni che, dal suo profilo LinkedIn individuale, creerà la pagina aziendale.
  • Una volta scelta la persona responsabile di creare il profilo, fare clic su “Crea una pagina aziendale”.
  • Inserire il nome dell’azienda e scegliere un URL.
  • Selezionare la casella di verifica per confermare di avere il diritto di agire per conto di tale azienda nella creazione della pagina.
  • Fare clic su “Crea pagina”.
  • A questo punto verrà chiesto di aggiungere e verificare l’indirizzo e-mail indicato nella registrazione.
  • Confermare l’indirizzo e-mail.
  • Fare clic su “Inizia” per iniziare a modificare la pagina aziendale.
  • Una volta soddisfatti dell’aspetto della pagina e delle informazioni contenute, non rimane che pubblicarla ufficialmente. Una volta pubblicata, la pagina aziendale sarà attiva sul sito web di LinkedIn e sarà immediatamente visibile da tutti.

Il processo è molto facile ed intuitivo e assolutamente gratuito.

La creazione e la pubblicazione di contenuti ricchi che siano pertinenti consentiranno, con il tempo, di diventare leader di pensiero nel settore.

A tal proposito, consigliamo di approfondire i 7 consigli chiave per avere un profilo aziendale LinkedIn qualificato ed efficace.

Dare valore alla rete di contatti migliorerà drasticamente il modo in cui un’azienda viene percepita e considerata.

Imparare a gestire un profilo di LinkedIn per aziende

LinkedIn è un social network che consente di connettersi con persone da tutto il mondo, di rimanere aggiornati, di cercare nuove opportunità e di aumentare la credibilità dell’azienda per farle ottenere il successo che merita.

E’ doveroso per le aziende e i professionisti avere una pagina Linkedin.

I vantaggi di una pagina aziendale LinkedIn efficace e con un ampio seguito sono innumerevoli.

Si potrà aprire la porta a contatti e lead più qualificati, si potrà espandere la portata del marchio e si potrà mostrare la migliore versione digitale di un’organizzazione.

Per gestire in modo qualificato e professionale un profilo di LinkedIn per aziende, Kairos Italia propone due tipi di percorsi formativi molto efficaci, strutturati per professionisti e aziende:

– LinkedIn per Professionisti e studi professionali;

– LinkedIn per Aziende.

 

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Il Marketing per Negozi cambia volto
17 Marzo 2021

Next post

6 consigli per gestire un gruppo di lavoro
19 Marzo 2021

You may also like

strategia digitale
Digital strategy: cos’è e perché è importante per l’azienda
13 Maggio, 2022
Linkedin per la vendita
LinkedIn per la vendita
7 Aprile, 2022
marketing digitale e comunicazione aziendale
Digital marketing e comunicazione d’impresa: perché è importante al giorno d’oggi
1 Marzo, 2022

    2 Comments

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ