Come e dove trovare candidati in cerca di lavoro
Trovare i candidati in cerca di lavoro più in linea con la posizione aperta è fondamentale per i reclutatori.
Sapere dove cercare può aiutare a condurre una ricerca più approfondita e a trovare profili più interessanti.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
Agenzie di reclutamento e reclutatori interni all’azienda, solitamente il reparto HR, possono focalizzarsi su profili differenti, ma ciò non significa che le tecniche possano essere le stesse.
I reclutatori di agenzie, generalmente, si specializzano nella ricerca di personale all’interno di un settore specifico, mentre il dipartimento delle risorse umane lavora per una sola azienda fornendo supporto per l’assunzione per una varietà di posizioni aperte.
Che si tratti di reclutatori esterni o interni, ecco come e dove trovare candidati in cerca di lavoro.
Suggerimenti per trovare candidati in cerca di lavoro
1. Bacheche di lavoro e siti di carriera
I reclutatori spesso si affidano a siti dedicati agli annunci di lavoro per trovare candidati che non sono nel loro database.
Una buona possibilità per chi sta cercando di trovare il candidato perfetto per un ruolo. Qui i curriculum possono essere cercati attraverso combinazioni di parole chiave e frasi di ricerca.
Solitamente, i candidati che caricano il loro curriculum in questi portali, preferiscono una ricerca di lavoro passiva; tendenzialmente non hanno fretta a lasciare il loro ruolo attuale, ma in caso di una buona opportunità sono disposti a valutare.
2. LinkedIn
Uno degli strumenti di reclutamento più popolari è sicuramente LinkedIn.
Questo social network rende semplice la ricerca per i recruiter che possono cercare candidati in base alla loro storia lavorativa, ruolo attuale o percorso di studi.
Attraverso la visione del profilo dell’utente è possibile fare già una prima selezione poiché vengono indicati le esperienze lavorative pregresse, le competenze, le qualifiche, gli anni di esperienza e tanto altro.
Uno dei principali vantaggi di questa piattaforma è che permette di trovare candidati qualificati che sarebbero altrimenti impossibili da individuare perché non sono attivamente alla ricerca di lavoro.
Fra gli altri social, sono Facebook e Twitter ad essere utilizzati maggiormente per trovare informazioni sulla vita personale e le tendenze culturali di un candidato. Facebook offre la possibilità di pubblicare annunci di lavoro in un’apposita sezione e ricevere numerose candidature.
3. Sistemi di tracciamento dei candidati
Ad un certo punto della loro ricerca, la maggior parte dei reclutatori eseguirà ricerche per parole chiave per trovare candidati nel proprio sistema di tracciamento dei candidati o ATS.
Questo strumento analizza i curriculum inviati online e memorizza le informazioni nel proprio database.
Come abbiamo detto, il reclutatore può facilmente eseguire ricerche di parole chiave nell’ATS. A sua volta classificherà un elenco di candidati i cui curriculum sono in linea con questa ricerca.
Più il contenuto del curriculum corrisponde alla descrizione del lavoro, migliore sarà la sua posizione nel sistema di tracciamento dei candidati.
Quando il tempo destinato alla ricerca dei candidati è limitato, vale la pena dare un’occhiata ai candidati passati. Potrebbero essercene alcuni interessanti che precedentemente sono stati rifiutati perché in quel momento c’era un candidato più in linea con la posizione.
Ecco perché è importante concludere sempre le cose con un tono positivo quando si rifiutano i candidati.
In questo modo, è più probabile che prendano in considerazione una nuova opportunità di lavoro presso l’azienda in futuro.
4. Annunci di lavoro SEO-friendly
Un’offerta di lavoro può essere pubblicizzata su numerose bacheche e social network, ma è necessario assicurarsi che l’annuncio si distingua dagli altri.
Questo è possibile solamente se l’offerta di lavoro viene scritta in ottica SEO, cioè ottimizzata per i motori di ricerca.
Ecco alcune regole di base da tenere a mente:
- Usare un titolo di lavoro riconosciuto: i candidati non stanno cercando nomi particolari, ma i tradizionali “responsabile delle vendite” o “sviluppatore web”;
- Rendere il testo facile da leggere;
- Includere parole chiave pertinenti;
- Se possibile, aggiungere immagini e video.
5. Eventi di networking
Sebbene la tecnologia abbia reso più facile sia trovare lavoro che trovare candidati, il valore del networking faccia a faccia non cala mai.
Senza dubbio ci troviamo in un’epoca storica segnata dal Covid, in cui eventi del genere sono difficili da organizzare, ma fiere del lavoro, conferenze, incontri e altri eventi di networking del settore sono ancora il modo migliore per stabilire connessioni, sia per i reclutatori che per i candidati.
Come reclutatore è consigliabile partecipare a questi tipi di eventi per:
- Fare rete con persone in cerca di lavoro
- Incontrare professionisti del settore
- Identificare i candidati che sono fortemente coinvolti per future assunzioni
- Scoprire di più sulle posizioni nel campo
Anche nel caso in cui si incontrino persone interessanti che momentaneamente non sono in cerca di nuove opportunità, è comunque sempre bene mantenere il loro contatto; questo potrebbe infatti, tornare utile in futuro quando si avrà una posizione aperta più interessante o quando il candidato avrà raggiunto la fase del “guardarsi intorno”.
6. Referenze dei dipendenti
I reclutatori sono molto propensi a considerare positivamente i candidati segnalati loro dai dipendenti dell’azienda.
I cosiddetti “referrals” tendono infatti ad essere candidati validi perché sono abbastanza affidabili da consentire a qualcuno di garantire per loro.
Al fine di attirare più candidati di questo tipo, molte aziende offrono un incentivo monetario ai propri dipendenti per consigliare persone della propria rete per ruoli aperti.
In questo modo un reclutatore può risparmiare un sacco di tempo (e soldi) nella ricerca di candidati idonei.
In questo articolo abbiamo visto vari metodi che ogni reclutatore può utilizzare per trovare candidati in cerca di lavoro, sia quelli impiegati in un’agenzia interinale che quelli interni ad un’azienda.
Chiaramente, non c’è una strategia univoca per tutti e, spesso la più efficiente, dipende molto dalla posizione aperta e dal ruolo che si sta cercando di occupare.
Capire come i reclutatori cercano e trovano i candidati può anche aiutare chi cerca lavoro ad aumentare le probabilità di essere trovato.
Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©
1 Comment