• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Lavoro

Home » Blog » Come cercare candidati su Linkedin con le funzioni gratuite

Come cercare candidati su Linkedin con le funzioni gratuite

  • Posted by Kairos
  • Categories Lavoro
  • Date 9 Luglio 2021
  • Comments 0 comment
Come trovare candidati su linkedin

Come cercare candidati su Linkedin? E’ una delle domande che ci si pone quando si è alla ricerca di personale qualificato da assumere.

Linkedin, infatti, è il social ideale per le aziende e i professionisti che desiderano creare network, collaborazioni e trovare personale per nuove assunzioni.

Alcuni dei motivi che rendono Linkedin la piattaforma per eccellenza per la ricerca di candidati sono:

  • E’ ottimo per il reclutamento: lo scopo principale della piattaforma è connettere i professionisti con offerte e domande di lavoro.
  • Mobile-friendly: le offerte di lavoro possono essere trovate in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo.
  • Creazione di un forte network: Linkedin offre un pool di talenti che non ha eguali, offrendo la possibilità di connettersi facilmente con loro.
  • Gratuito: può essere utilizzato gratuitamente, con successo.

Naturalmente, per utilizzare Linkedin in maniera efficiente e gratuita, è necessario conoscere bene la piattaforma.

A seguire spiegheremo come cercare candidati su Linkedin con le funzioni gratuite.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
    • Come trovare candidati su LinkedIn gratuitamente
    • Cosa non fare quando si utilizza LinkedIn

*********

 

Come trovare candidati su LinkedIn gratuitamente

Anche se spesso ti verrà chiesto di iscriverti a LinkedIn Recruiter, in realtà hai altre opzioni per la selezione del personale.

Ecco alcuni modi gratuiti per trovare candidati su Linkedin:

 

1. Unisciti ai gruppi LinkedIn pertinenti

Trova gruppi attivi nel settore per il quale stai reclutando e, se consentito dalle regole del gruppo, pubblica le posizioni aperte nei feed.

Per rendere l’azienda più interessante, non limitarti a pubblicare offerte di lavoro, ma contribuisci alle discussioni apportando informazioni o commenti interessanti.

Dall’altra parte, alcuni amministratori dei gruppi potrebbero essere felici di farti entrare come potenziale datore di lavoro dei membri del gruppo.

Potresti leggere i loro post, valutare le loro conversazioni e contattare direttamente quelli che ritieni possano essere una buona aggiunta al team.

 

2. Ricerca di candidati passivi

Ricerca i talenti in ruoli simili a quello per cui stai assumendo. Puoi cercare i candidati per competenze, titoli di lavoro, precedenti aziende o qualsiasi altra parola chiave che il candidato potrebbe avere nel suo profilo.

Il candidato ideale potrebbe non vedere il tuo annuncio di lavoro o potrebbe non essere attivamente alla ricerca di un lavoro al momento, ma può essere comunque interessato a discutere nuovi ruoli.

Sondaggi condotti da Gallup mostrano che il 51% delle persone sta considerando un altro lavoro, anche se non l’ha pubblicamente comunicato o non lo sta attivamente cercando.

Ciò significa che hai una probabilità del 50/50 che qualsiasi professionista che contatti su LinkedIn possa essere aperto a una buona opportunità.

Una volta identificato un potenziale candidato, controlla il suo profilo per vedere se hai delle connessioni in comune.

Se questo fosse il caso, contatta quella persona in comune e chiedile di presentarti; questo non solo ti metterà in contatto con il candidato, ma la connessione che condividi in comune può convalidare la reputazione della tua azienda.

 

3. Ottieni informazioni dalle aziende concorrenti

Cerca ed analizza gli annunci di lavoro simili al tuo delle migliori aziende; osserva quali sono le parole chiave utilizzate ed emula la loro strategia.

In questo modo la tua offerta di lavoro guadagnerà in visibilità, il tutto gratuitamente.

come trovare candidati su Linkedin

4. Crea una pagina aziendale attrattiva su LinkedIn

Una pagina aziendale ben fatta su Linkedin aiuta a mostrare ai potenziali candidati quale sarà il loro possibile datore di lavoro.

L’employer branding in questo caso è estremamente importante e, nel caso di Linkedin, significa:

  • Contenuti curati per il reclutamento in entrata;
  • Grafica coerente e immagini di intestazione;
  • Video di reclutamento;
  • Comunicati stampa;
  • Testimonianze dei dipendenti

e qualsiasi altra strategia che aiuti a descrivere l’organizzazione in maniera attrattiva e a mostrare realmente la cultura aziendale.

Ricorda anche che non è sufficiente solo creare una pagina, ma è necessario tenerla aggiornata. Mantenerla aggiornata costantemente con nuovi contenuti, infatti, darà maggiore visibilità e la renderà più attraente per i potenziali seguitori.

 

5. Pubblica gratuitamente offerte di lavoro sulla tua pagina aziendale LinkedIn

Una volta creata la pagina aziendale secondo i suggerimenti visti prima, pubblica un link che diriga l’annuncio di lavoro sul sito aziendale.

Questo è un modo gratuito per ottenere trazione su un annuncio di lavoro presente su Linkedin senza dover impostare un budget.

Puoi sicuramente, in un secondo momento, sponsorizzare il post, il che lo porterà ad essere visualizzato da un pubblico più ampio, ma la pubblicazione sul tuo feed è gratuita.

Inoltre, incoraggia i tuoi dipendenti a condividere il post della posizione aperta. Questo aiuterà a diffonderlo nelle loro reti in maniera totalmente gratuita.

Ricorda che per ottenere le migliori assunzioni da Linkedin è necessario rispettare due regole:

  • Essere presenti: ciò significa non solo avere un profilo aziendale e pubblicare lavori su Linkedin, ma anche interagire nei gruppi, nelle discussioni e, soprattutto, rispondere a qualsiasi domanda che un potenziale candidato possa avere.
  • Crea una descrizione di lavoro o del tuo brand coerente con ciò che appare sul sito ufficiale: fai rete e crea contenuti pertinenti e coerenti che mostreranno ai potenziali talenti, attivi e passivi, di cosa tratta la tua azienda. Fai in modo che trovino tutto sulla tua pagina LinkedIn, senza dover approfondire con ulteriori ricerche e perdita di tempo che, nel caso dei professionisti più ambiti, è molto prezioso.

 

Cosa non fare quando si utilizza LinkedIn

Prima di concludere, ecco una lista delle cose da non fare quando si utilizza Linkedin per cercare candidati:

  • Non essere uno spammer: quando contatti i candidati per un lavoro, evita di utilizzare le funzionalità di posta elettronica automatizzate. Rendi ogni messaggio univoco e personale, proprio come ti aspetteresti che una persona in cerca di lavoro faccia per te.
  • Non sprecare i tuoi messaggi: scopri prima se la persona desidera connettersi con te utilizzando la funzione di invito gratuito per connettersi. Se non accettano la tua richiesta di connessione, probabilmente non riceverai nemmeno una risposta ad un messaggio.
  • Non sembrare un venditore: personalizza i tuoi messaggi e rendi chiaro ciò che ritieni unico della persona che stai contattando. Sii interessato e interessante.
  • Non pubblicare testi o link non professionali: prendi in considerazione altri siti di social media, come Twitter, Facebook e Instagram per osservazioni politiche sarcastiche o battute.

Linkedin è sicuramente uno strumento molto potente, ma deve essere utilizzato per supportare anche altre modalità di reclutamento e non essere l’unica fonte.

Se desideri gestire in modo qualificato e professionale una pagina di LinkedIn, Kairos Italia propone due tipi di percorsi formativi molto efficaci, strutturati per professionisti e aziende:

  • LinkedIn per Professionisti e studi professionali
  • LinkedIn per Aziende
  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Come trovare personale qualificato
9 Luglio 2021

Next post

Domande da fare ad un colloquio di lavoro al candidato
12 Luglio 2021

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
cosa scrivere nel curriculum
Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
24 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ