Strategie di marketing per psicologi
Sei uno psicologo e stai cercando il segreto per avere più pazienti nel tuo studio?
Tutto è possibile se decidi di impostare la tua strategie di marketing per psicologi seguendo step by step tutto ciò che ti proponiamo in questo articolo.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
Le circostanze che creano un’opportunità
L’aumento della consapevolezza sui problemi di salute mentale ha contribuito ad aumentare il numero di pazienti nel settore e la domanda di servizi di psicologia e psicoterapia è cresciuta negli ultimi anni.
Non da meno la situazione eccezionale legata alla pandemia di Covid-19 ha incrementato ulteriormente il senso di incertezza in tutti noi e, di conseguenza, la necessità e il bisogno di affidarsi alle cure di uno psicologo e di uno psicoterapeuta .
La maggior parte degli psicologi sono lavoratori autonomi e mai come in questo momento diventa prezioso conoscere anche tecniche di marketing e strategie da pianificare per assicurarsi l’arrivo di nuovi clienti e la fidelizzazione di quelli che sono già pazienti.
Grazie al web, abbiamo la possibilità di sviluppare nuovi luoghi di incontro e di costruzione della proprio network professionale, applicando quindi strategie di marketing per psicologi più appropriate, secondo le linee guida del digital marketing e dei social media.
I 5 pilastri per iniziare a posizionarsi sul web.
Questi 5 fondamenti sono assolutamente necessari per iniziare a costruire reputazione e visibilità sul web.
I 5 pilastri del web: 1. usa il content marketing
Se il tuo studio di psicologia non ha ancora un sito web, è giunto il momento di crearlo.
Secondo un sondaggio di GoDaddy, infatti, l’83% delle aziende / autonomi che hanno un sito web hanno un vantaggio competitivo rispetto a quelli che non lo hanno.
Un sito internet è un canale potente per dare visibilità ad un’attività ed è una base per sviluppare una strategia di marketing digitale completa.
Integra un blog nel tuo sito web e pubblica contenuti di valore per i tuoi pazienti. Contenuto di valore significa non commerciale, ma che si concentri sulla soddisfazione degli interessi, dei dubbi e delle preoccupazioni dei potenziali clienti.
Un contenuto di qualità e che fornisce informazioni percepite come di valore, sarà più probabile che venga condiviso da altri, migliorando così la tua immagine.
Il trucco è di mettersi nei panni del cliente ideale e pensare a cosa cercherebbe in internet nell’ambito della psicologia.
I 5 pilastri del web: 2. offri consulenze online
Mai come adesso, offrire consulenze online è un servizio molto ricercato, anche per quanto riguarda la psicologia e psicoterapia.
Le videochiamate online consentono di abbattere le barriere dello spazio e del tempo e di entrare in contatto con i clienti pazienti, ovunque si trovino.
Pertanto, il tuo servizio non sarà più legato alla posizione fisica in cui ti trovi ed il raggio di azione si allargherà.
Dubbi che questa forma di consulenza non sia proficua per il paziente? Uno studio dell’Università di Zurigo ha dimostrato che la psicoterapia online è altrettanto efficace, o in alcuni casi addirittura più efficace, della terapia in presenza convenzionale.
In questo modo, infatti, i pazienti sono meno intimiditi e più ricettivi rispetto alle sessioni faccia a faccia, il che consente loro di essere più onesti e lo psicoterapeuta è in grado di fornire un trattamento migliore.
Fra l’altro, grazie a questo metodo, il numero di annullamento di appuntamenti si riduce. Uno studio dell’American Psychological Association mostra infatti che il numero di mancate presenze alle sessioni online è molto inferiore rispetto alle sessioni faccia a faccia.
I 5 pilastri del web: 3. crea pagine sui social media
Una pagina aziendale sui principali social media è tanto importante quanto un sito web, se non addirittura di più.
Ci vuole sicuramente un po’ di tempo per creare un pubblico interattivo su una pagina social aziendale ma, se usato bene, si tratta di uno strumento molto potente.
La chiave è pianificare regolarmente ciò che andrai a postare, curando non solo la parte scritta, ma anche quella delle immagini.
I post dei blog pubblicati sul tuo sito web possono essere un’ottima base per redigere un piano editoriale per i social.
Una volta che la pagina assume un aspetto più completo, è possibile passare all’attivazione di annunci a pagamento.
È fondamentale dirigersi al pubblico corretto in modo da parlare a potenziali clienti. Fortunatamente, i costi degli annunci sono solitamente abbastanza contenuti ed è quindi possibile valutare, durante il corso della campagna pubblicitaria, eventuali cambiamenti.
I 5 pilastri del web: 4. utilizza l’e-mail marketing per fidelizzare i clienti
eMarketer in un suo studio ha rilevato che l’80% degli esperti di marketing ritiene che l’e-mail marketing sia il principale motivo di fidelizzazione dei clienti.
Si tratta infatti di uno strumento di marketing che ti consente di comunicare direttamente e in modo personalizzato con i tuoi clienti.
Il fattore principale è riuscire ad ottenere le informazioni di contatto dei clienti, per lo meno nome ed indirizzo e-mail, che possono essere richiesti nel corso della prima consulta, per esempio.
Una volta ottenuti i contatti, devi pianificare strategicamente non solo il contenuto delle e-mail che invierai, ma anche il tempo e la frequenza con cui verranno inviate; la linea fra il troppo ed il troppo poco è infatti qui molto esile e bisogna trovare la giusta via di mezzo.
I 5 pilastri del web: 5. chiedi recensioni ai tuoi clienti
Sicuramente più di una volta ti è capito di voler acquistare un prodotto online e basare la tua decisione anche in base al punteggio dato dagli utenti.
Il passaparola è infatti uno degli strumenti di marketing più potenti, anche nell’ambiente digitale, poiché ha un’influenza significativa sul processo decisionale dei consumatori.
Uno studio della Harvard Business School ha mostrato che ogni aumento di una stella in una recensione su Yelp significa un aumento delle entrate per quell’azienda compreso tra il 5% e il 9%.
Tutti si impegnano nel personal branding e nel promuovere la propria attività, ma quando un potenziale cliente non ti conosce, sarà più interessato all’opinione di un paziente che già è venuto ad una tua consulenza, piuttosto che alle tue parole positive sui tuoi servizi.
Le informazioni che questa persona fornirà non saranno più percepite come pubblicità ma saranno considerate come delle recensioni autentiche senza scopo commerciale.
Integrare il digital marketing nella professione di psicologo è un percorso obbligato.
Sono passati ormai i tempi in cui distribuire il proprio biglietto da visita era sufficiente per ampliare la propria clientela.
Le strategie di marketing per psicologi si sono evolute e integrate alle novità imposte dal web e dalla comunicazione digitale.
La conoscenza del Digital Marketing e dei Social Media per Psicologi può aiutarti a migliorare e rafforzare la tua reputazione, raggiungere nuovi clienti e potenziare la relazione con i pazienti.
Considera la formazione come un’opportunità per acquisire queste importanti competenze.
Guarda il nostro Corso in Digital Marketing e Social Media per Psicologi costruito per accompagnare psicologi e pricoterapeuti in modo efficace e mirato.
Ricorda che per fruire dei corsi formativi, con Kairos Italia puoi accedere anche ai finanziamenti Pass imprese previsti dalla Regione Puglia.
1 Comment