Un progetto di marketing territoriale nel Salento
Nella splendida cornice del Salento, in Puglia, prende forma un progetto di marketing territoriale nato dall’esperienza e dalle sinergie tra professionisti e aziende.
Partendo dall’idea di comunità si concretizza il progetto “Tutti insieme per Galatina”, in collaborazione con Kairos Italia e il circuito Cashback World Italia, con l’obiettivo di costruire un modello virtuoso che abbia ricadute sulla città stessa.
Abbiamo intervistato Antonio Torretti, in qualità di co-creator del Progetto per capire come siano state attivate le sinergie tra imprese locali e cittadini e le iniziative a sostegno della Città.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
*********
Si tratta di un progetto molto attuale, che tiene conto del valore degli acquisti della comunità cittadina, incentivare le aziende del territorio, investire nella formazione specialistica e costruire iniziative a sostegno della propria città.
Un nome semplice, ma efficace.
Dottor Torretti, lei è anche un consulente di marketing e comunicazione, quindi è d’obbligo chiedere un approfondimento in merito alla scelta del nome. Come può raccontarcelo?
Antonio Torretti: Nella scelta del nome, che poi è la parte più complessa di qualsiasi iniziativa, sia essa sociale piuttosto che aziendale, ci si barcamena con quelle che possono essere delle trovate anche sensazionalistiche, però la semplicità è sempre l’arma vincente.
Cosa ha di caratteristico questo progetto? Questo progetto mette assieme tutti gli attori possibili e immaginabili che operano in un contesto cittadino. Per cui, proprio da questa considerazione, l’idea era appunto quella di raccontarla già dal nome, da cui è nato “Tutti insieme per Galatina”, proprio come auspicio di lavorare trasversalmente con tutti gli attori, dall’ente pubblico al privato, per poter realizzare un qualcosa di buono, che rimanga ovviamente in città.
L’idea virtuosa del progetto.
Ora invece ci piacerebbe sapere come nasce il Progetto “Tutti insieme per Galatina”.
Antonio Torretti: L’idea del progetto nasce dal voler cercare di valorizzare quello che “una città ha in sé” e di conseguenza quella che è la sua storia, quelle che sono le tradizioni gastronomiche e artigianali, ma anche le stesse attività manifatturiere e industriali locali, attraverso un percorso virtuoso che tenda a fare conoscere e far aumentare le vendite dei servizi e dei prodotti all’interno della città stessa. L’idea, quindi si concretizza con l’uso di uno strumento – il “cash back” – attraverso il quale tutti i cittadini, andando ad acquistare nei negozi o andando ad utilizzare servizi erogati da studi professionali della città, hanno da subito la possibilità di avere un vantaggio, ovvero un risparmio, e dall’altro quello di incentivare l’economia locale e, cosa più interessante, contribuire a realizzare qualcosa di tangibile per la città stessa.
Vantaggi tangibili per tutti con il cash back.
Quindi, nel progetto si parla di cash back; cosa significa?
Antonio Torretti: Oggi parlare di cash back è molto più semplice rispetto a qualche mese fa. L’iniziativa del cash back di Stato ha fatto conoscere il significato di questo termine in tutti i consumatori; quindi chi acquista, da qualche mese a questa parte, sa benissimo che utilizzando dei sistemi di pagamento elettronici, ha la possibilità di vedersi restituita una percentuale del suo acquisto.
Il concetto del cash back esiste già da tempo e il nostro progetto “Tutti insieme per Galatina” ha una partnership con l’azienda leader del cash back Cashback World Italia – My world che, attraverso i suoi strumenti, ci dà la possibilità o darà la possibilità a tutti coloro che spenderanno, all’interno del circuito cittadino, di avere un risparmio immediato in termini economici, quindi un ritorno di denaro, sugli acquisti effettuati.
Inoltre si ha un ritorno in shopping points ovvero in punti che gli consentiranno, con un valore economico ben definito, di fare acquisti oltre che all’interno del circuito, anche al di fuori dello stesso, in 53 paesi del mondo in cui opera la multinazionale MyWorld.
Ancora, si ha la possibilità di destinare una percentuale di tutti gli acquisti fatti, per la realizzazione di alcuni progetti che “Tutti insieme per Galatina” ha deciso di mettere in piedi.
Ricapitolando, Cash back ovvero ritorno immediato di denaro per ogni acquisto, ritorno immediato di punti premio da spendere sia all’interno del circuito sia nella propria città, come i turisti che visitano Galatina in estate e ritornano nei loro paesi, sia poterli spendere in qualsiasi negozio affiliato nei 53 paesi del mondo e, cosa più innovativa, la possibilità di destinare una percentuale fissa per realizzare dei progetti di utilità sociale, di implementazione, di sovvenzione alle start-up di giovani all’interno della città stessa, indipendentemente da dove questi acquisti vengono fatti.
Ad esempio, un turista che dalla Francia soggiorno per un weekend a Galatina, riceve la sua Card brandizzata del progetto, e fa i suoi acquisti in città; quando ritornerà in Francia potrà spendere i suoi soldi nelle attività convenzionate del suo paese e destinerà sempre una percentuale per i progetti di Galatina.
Il valore aggiunto della formazione.
Nel progetto si parla anche di formazione agli imprenditori e ai professionisti locali attori del progetto; in che modo la formazione può aiutare le imprese del territorio?
Antonio Torretti: La formazione è un elemento imprescindibile nel momento in cui qualsiasi imprenditore decide di fare un passo in avanti, nel senso di crescere. In questo periodo particolare, dove ci sono delle aziende che stanno chiudendo e delle altre che lavorano meno, la possibilità di formarsi può essere un elemento che fa la differenza. Siamo in Puglia, siamo a Galatina nello specifico, ma grazie ad una partnership con un importante organismo di formazione – Kairos Italia – che opera da diversi anni sul territorio, e attraverso lo strumento agevolativo Pass Imprese della Regione Puglia, abbiamo l’opportunità di formare in maniera egregia imprenditori, professionisti, cittadini, con dei corsi su misura. Usufruire pertanto di un’importante agevolazione per la propria formazione, che prevede l’80% a fondo perduto attraverso la misura Pass Imprese, specializzarsi in determinati temi e mettere a frutto queste nuove competenze acquisite per svolgere al meglio quella che è la propria attività. Quindi formazione che aiuta la crescita delle aziende e che si sposa perfettamente con il progetto “Tutti insieme per Galatina”.
Fondamentalmente, parlando di una cittadina – Galatina – di 26000 abitanti, che nella provincia di Lecce, dopo il capoluogo di provincia, è la seconda città per estensione, abbiamo pensato a dei percorsi che aiutino le aziende anche in chiave turistica.
Galatina è una città che ha un bellissimo barocco leccese e ha una basilica orsiniana famosa in tutto il mondo, la basilica di Santa Caterina, per cui alcuni dei percorsi formativi che porteremo avanti sono quelli sul “local marketing” che integrano la capacità di accogliere ed emozionare il cliente, e quelli che valorizzano la scienza e la cultura del cibo, forte caratterizzazione gastronomica della città, si pensi al pasticciotto, che nasce appunto a Galatina. Quindi quei corsi in turismo enogastronomico, che integrano l’analisi e la pianificazione del Management in supporto alle aziende che vogliono acquisire competenze per elaborare progetti turistici e sulle agevolazioni necessarie alle imprese per le imprese commerciali e manifatturiere.
Quindi un ventaglio di proposte che grazie alla partnership con Kairos Italia ci permette di articolare i corsi, con docenti di altissimo profilo, con argomenti nuovi e interessanti. Sicuramente abbiamo l’opportunità di cogliere l’interesse di tutti coloro che vorranno utilizzare questo strumento.
Dottor Torretti, La ringraziamo per averci fatto conoscere e apprezzare un progetto così attuale e importante per il potenziamento dei nostri territori, tale che “Tutti insieme per Galatina” potrebbe essere replicato anche in altre realtà locali. Grazie per questa opportunità.
BIO ANTONIO TORRETTI: E’ consulente aziendale. Si occupa di pianificazione strategica, export, internazionalizzazione, comunicazione, formazione, marketing e vendita. Amministratore di Antonio Torretti Consulting e co-creator del progetto “Tutti insieme per Galatina”.