Professioni e settori lavorativi in crescita in Italia: la classifica
I settori lavorativi in crescita in Italia stanno rispecchiando sempre più, il veloce ritmo del cambiamento del mondo del lavoro.
Non solo la continua rivoluzione tecnologica, ma negli ultimi anni la pandemia di COVID-19, ha accelerato i mutamenti.
Ciò ha causato uno stravolgimento di alcuni settori e ha spinto molti professionisti a indirizzarsi verso altre carriere.
Linkedin ha pubblicato la classifica delle professioni e settori lavorativi in crescita in Italia basata sui dati raccolti da gennaio 2017 a luglio 2021.
Vediamola in questo articolo.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
Linkedin: metodologia di ricerca dei settori lavorativi in crescita
Linkedin è la piattaforma per eccellenza per quanto riguarda il business networking.
Migliaia di professionisti vengono contattati ogni giorno dai recruiter e, viceversa, migliaia di candidati contattano aziende e responsabili delle risorse umane per candidarsi.
Seguendo questi movimenti, il team del Linkedin Economic Graph, che si occupa di ricerche e statistiche, ha esaminato il mercato del lavoro e i ruoli che gli user della piattaforma hanno ricoperto fra gennaio 2017 e luglio 2021.
Registrando il tasso di crescita di ogni posizione lavorativa, è stato possibile stilare la classifica di quelle professioni che hanno registrato una crescita maggiore.
Le 25 professioni in crescita in Italia
Ecco quali sono le 25 professioni che Linkedin ha incluso nella sua classifica:
-
Ingegnere robotico (Robotics engineer)
Come dice il nome, l’ingegnere robotico si occupa di progettare, costruire e fare ricerca con i robot.
-
Ingegnere del Machine Learning
Anche chiamato ingegnere dell’apprendimento automatico, questi professionisti si occupano di progettare, realizzare e testare algoritmi di apprendimento automatico utilizzando l’intelligenza artificiale.
-
Cloud architect
Il cloud architect progetta e costruisce, come dice il nome, architetture cloud che rispondano alle esigenze delle aziende.
-
Ingegnere dei dati o Data Engineer
Un Data Engineer si occupa del processo di analisi dei dati e dello sviluppo di processi ed algoritmi che li trasformino in un formato strutturato.
-
Sustainability Manager o manager della sostenibilità
Il Sustainability Manager è il responsabile che garantisce che le attività di un business operino con un impatto ambientale, economico e sociale sostenibile.
-
Consulente di data management o consulente della gestione dei dati
Questo professionista si occupa di consigliare e preparare strategie per i suoi clienti in merito alla gestione strategica dei loro dati.
-
Analista delle risorse umane, anche chiamato HR analyst
L’analista delle risorse umane si occupa di raccogliere e analizzare i dati sul personale con il fine di migliorare il processo di reclutamento, la performance dei dipendenti e il turn over aziendale.
-
Talent Acquisition Specialist o specialista nell’acquisizione di talenti
Questa figura professionale è responsabile di gestire e monitorare il processo di ricerca e reclutamento in un’azienda non solo basandosi sulle esigenze attuali, ma anche con un occhio alle necessità future.
-
Software Account Executive
Un Software Account Executive si occupa di gestire il ciclo di vendita di un software. Il suo ruolo spazia quindi dal cercare e occuparsi dei clienti fino alla chiusura di un accordo commerciale.
-
Cyber Security Specialist o specialista di sicurezza informatica
Questi professionisti si occupano di garantire la sicurezza nei sistemi informatici aziendali cercando di prevenire ed eventualmente risolvere i rischi e le minacce esterne.
-
Banchiere
Fra tutte queste professioni moderne, quella del banchiere sembra un po’ fuori luogo. In realtà, si tratta di una figura professionale “modernizzata”, in quanto il banchiere di oggi è un esperto in IT e garantisce una gestione ad hoc del patrimonio di ogni cliente.
-
Data scientist, anche conosciuto come scienziato dei dati
Un Data Scientist studia, analizza ed interpreta i dati per ricavarne informazioni chiave ed elaborare strategie utili all’azienda.
-
Sviluppatore back-end o back-end developer
Con back-end si definisce tutto ciò che sta dietro una pagina web. Uno sviluppatore back-end è un programmatore specializzato che si occupa di far funzionare la codifica lato server.
-
Product Manager o responsabile del prodotto
Questo professionista è responsabile di gestire tutto il ciclo di vita di un prodotto: dalla sua ideazione al suo lancio sul mercato.
-
Clinic Manager
Come può essere facilmente deducibile, un Clinic Manager si occupa di gestire e supervisionare tutte le operazioni di una clinica o struttura medica.
-
Consulente di vendita al dettaglio o Retail Sales Consultant
Un consulente di vendita al dettaglio è più di un semplice commesso. Questo professionista si occupa di aiutare i clienti nella ricerca dei prodotti migliori per le loro necessità.
-
Business Developer o addetto allo sviluppo aziendale
Il Business Developer è responsabile di analizzare ed individuare nuove opportunità di espansione per un’organizzazione.
-
Client Manager o Responsabile clienti
Un Client Manager si occupa di garantire un’esperienza del cliente migliore possibile e di trovare strategie per garantire la fidelizzazione.
-
Investment Manager o gestore degli investimenti
Questo professionista si occupa di consulenza finanziaria per privati e aziende. Il suo scopo è garantire il massimo rendimento di un investimento.
-
Full stack Engineer
Un ingegner full stack è un programmatore che conosce sia il front-end che il back-end. La sua responsabilità è supervisionare tutto il processo di sviluppo un software. Il full stack engineer viene conosciuto anche come full stack developer.
-
Infrastructure architect
Questo professionista può essere conosciuto anche con altri titoli, come solution architect o enterprise architect. La sua responsabilità è quella di supportare un’azienda nella crescita digitale attraverso l’implementazione di sistemi informatici adeguati.
-
Payroll Specialist o specialista buste paga
Uno specialista buste paga, come dice il nome, è un esperto in tutto ciò che riguarda le buste paga: dal conteggio delle ore lavorative fino al versamento dello stipendio.
-
Sviluppatore front-end o front-end Developer
Contrariamente al back-end Developer che abbiamo visto prima, uno sviluppatore front-end è specializzato in tutto ciò che riguarda l’interfaccia utente di un sito web.
-
Consulente ERP o Enterprise Resources Planning
Un Consulente ERP è responsabile di garantire una transizione armonica fra i vecchi sistemi di gestione aziendali ai nuovi.
-
Addetto all’assistenza dei clienti o addetto al customer service
Questo professionista si occupa dell’interazione con i clienti. Fra i suoi compiti rientrano la gestione dei reclami, l’elaborazione degli ordini e la consulenza su prodotti e servizi.
Per chi è alla ricerca di un lavoro o vuole cambiare carriera, queste sono le 25 professioni in crescita in Italia. Le opportunità e i posti di lavoro in questi settori sicuramente non mancheranno, sarà necessario specializzarsi con dei percorsi di formazione ad hoc se si ambisce a una delle suddette figure professionali.
Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©