• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Blog

Home » Blog » Comunicazione non verbale: quanto è importante nel public speaking

Comunicazione non verbale: quanto è importante nel public speaking

  • Posted by Kairos
  • Categories Blog, Formazione
  • Date 28 Marzo 2022
  • Comments 0 comment
comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale è uno degli aspetti più impegnativi del parlare in pubblico, nonché uno dei più impattanti.

Ogni gesto e movimento del corpo, non importa quanto apparentemente insignificante, invia un messaggio al tuo pubblico.

Tuttavia, la comunicazione non verbale è praticamente impossibile da monitorare durante una presentazione perché la tua mente è impegnata a ricordare i punti di discussione e ad osservare le reazioni del pubblico.

Ecco perché diventa necessario esercitarsi e perfezionare la tua comunicazione non verbale prima di una grande presentazione.

Ma quanto è importante la comunicazione non verbale nel public speaking? E quali sono i suggerimenti per migliorarla? Ne parliamo in questo articolo.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
            • Perché è importante la comunicazione non verbale?
            • 1. La prima impressione conta
            • 2. Stabilisci un contatto
            • 3. Osserva il pubblico
            • 4. Usa il contatto visivo nel modo giusto
            • 5. Usa i gesti della mano
            • 6. Muovi il tuo corpo sul palco

*********

 

Perché è importante la comunicazione non verbale?

Il linguaggio non verbale è talmente potente che può portare una presentazione verso il successo o verso il fallimento.

Un presentatore deve dire cose davvero interessanti per compensare una pessima comunicazione non verbale.

Immagina a cosa penseresti se uno speaker facesse una presentazione voltando le spalle al pubblico, muovendosi in maniera frenetica per tutto il tempo oppure mangiandosi le unghie.

Allo stesso modo, una buona comunicazione non verbale può persuadere le persone e convincerle di ciò che stai dicendo.

Per aiutarti a sviluppare consapevolezza del tuo attuale stile di comunicazione non verbale e per migliorare il tuo linguaggio del corpo, ecco alcuni suggerimenti:

 

1. La prima impressione conta

Secondo uno studio del Center for Cognitive Neuroimaging dell’Università di Glasgow, il cervello umano può leggere un’espressione facciale e determinare lo stato emotivo di una persona entro 200 millisecondi.

Poiché il tuo pubblico scansionerà e analizzerà ogni tua mimica facciale già dal primo istante in cui ti vedrà, all’inizio della tua presentazione devi inviare i segnali non verbali appropriati.

Non aspettare di salire sul palco o di iniziare a usare il materiale di presentazione per sfruttare le tue abilità di linguaggio del corpo.

Se aspetti, probabilmente hai già perso l’occasione di inviare il messaggio non verbale desiderato al pubblico.

I partecipanti, infatti, molto probabilmente avranno già valutato le tue espressioni facciali e formato un giudizio su di te.

Dal momento in cui ti vedono, dovresti mostrare un sorriso naturale e genuino o almeno trasmettere sicurezza con una postura aperta e diritta.

 

2. Stabilisci un contatto

Secondo uno studio dell’Income Center for Trade Shows, è due volte più probabile che le persone si ricordino di te se gli stringi la mano.

Inoltre, è più probabile che tu venga percepito come aperto e amichevole se stringi la mano alla persona con cui stai parlando.

Che cosa significa questo? Se hai l’opportunità di stringere la mano a tutti o ad alcuni dei partecipanti prima dell’inizio della presentazione, cogli l’attimo.

Se l’opportunità non si presenta, cerca di trovare un altro modo per stabilire il contatto con il pubblico.

Ad esempio, coinvolgi le persone presenti e quando qualcuno di loro ti pone una domanda, chiedi il suo nome e usalo nella tua risposta.

 

3. Osserva il pubblico

Durante la presentazione prova ad osservare il linguaggio del corpo del pubblico.

Se noti che le persone incrociano le braccia e/o le gambe, si tratta di un segno di esclusione. Ciò significa che il tuo messaggio, per qualche motivo, non sta arrivando.

Per trasformare la situazione da negativa a positiva, metti in pausa la presentazione in un punto che non interrompa troppo il flusso.

Prova a giocare come se avessi pianificato questa pausa da sempre.

Incoraggia i membri del pubblico ad alzarsi in piedi, scrollarsi di dosso ogni tensione o stanchezza, magari anche andare in giro, bere un sorso d’acqua e fare qualsiasi cosa sia necessaria per ripristinare l’umore.

 

Comunicazione non verbale

 

4. Usa il contatto visivo nel modo giusto

Stabilire un contatto visivo con il pubblico abbastanza a lungo da notare il colore degli occhi di una persona è un consiglio comune di comunicazione non verbale.

Tuttavia, questo non sempre potrebbe essere il modo migliore per persuadere il tuo pubblico, soprattutto se le persone non sono d’accordo con le tue affermazioni.

Il contatto visivo può sicuramente aiutarti ad approfondire una connessione con i partecipanti che annuiscono insieme a te e sono d’accordo con il tuo messaggio.

Inoltre, sorridere con gli occhi consente una connessione più profonda e un sentimento più amichevole nei confronti del pubblico.

Al contrario, nel caso in cui i partecipanti siano dubbiosi, il contatto visivo troppo prolungato può essere interpretato come un segno d’aggressione.

Osserva quindi il tuo pubblico e modula il contatto visivo di conseguenza.

 

5. Usa i gesti della mano

Le tue mani sono un ottimo modo per comunicare e illustrare il tuo punto di vista al pubblico.

Per usare correttamente le mani, immagina che ci sia una scatola di fronte a te e muovi le mani solamente all’interno del suo perimetro.

I gesti delle mani richiedono generalmente molta pratica per farli funzionare senza sembrare forzati.

Il trucco è quindi esercitarsi in anticipo, preferibilmente davanti ad uno specchio o registrando un video. Attenzione però a non esagerare perché gesticolare troppo potrebbe distrarre il pubblico.

 

6. Muovi il tuo corpo sul palco

Oltre alla postura e ai gesti delle mani, i movimenti del corpo sono un altro ottimo modo per includere visivamente tutti nella conversazione e mostrare che sei sicuro dell’argomento.

Pertanto, durante le presentazioni, ti consigliamo di inclinare il tuo corpo verso il pubblico e di camminare lentamente sul palco.

Ricorda però che la regola è di spostarsi solamente ogni 2-3 minuti altrimenti distrarrai il tuo pubblico.

 

Potresti essere sopraffatto dalla lunga lista di abitudini inconsce da considerare quando hai una presentazione di fronte ad un pubblico.

Tuttavia, con la pratica, la conoscenza ed i suggerimenti contenuti in questo articolo, parlare in pubblico non dovrà più essere un compito arduo. Un valido aiuto per comunicare efficacemente è il corso Eccellere nella Comunicazione e nelle Relazioni di Kairos Italia, che consente di apprendere le tecniche di comunicazione da applicare in ogni situazione professionale e personale.

Il public speaking diventerà un’opportunità per condividere le tue idee e lasciare un’impressione memorabile come oratore.

 

 Comunicazione non verbale

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Professioni e settori lavorativi in crescita in Italia: la classifica
28 Marzo 2022

Next post

Diventare coach professionista: cosa studiare
1 Aprile 2022

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
certificazioni di inglese
Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
31 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ