• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Lavoro

Home » Blog » Come trovare lavoro con i social

Come trovare lavoro con i social

  • Posted by Kairos
  • Categories Lavoro
  • Date 14 Giugno 2021
  • Comments 0 comment
cercare lavoro social media

Come trovare lavoro con i social? E’ possibile trovare un lavoro attinente alle proprie competenze e aspettative?

Grazie alle continue innovazioni digitali abbiamo a disposizione tanti strumenti che ci consentono di cercare lavoro. Uno dei tanti riguarda proprio i social network. È importante utilizzare i social anche in ottica professionale per questo scopo.

In questo articolo ti spieghiamo come sfruttare l’opportunità dei social per trovare lavoro.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
    • Trovare lavoro con i social è possibile?
    • Come trovare lavoro con LinkedIn
    • Come trovare lavoro con Facebook
    • Come trovare lavoro con Instagram
    • Come trovare lavoro con Twitter

*********

Trovare lavoro con i social è possibile?

Fare networking, ovvero, cercare di crearsi una rete di relazioni professionali, è uno dei metodi efficaci per entrare nel mondo lavoro.

Tra i benefici da considerare facendo networking c’è la possibilità di ottenere uno scambio di informazioni, consigli, contatti, avere accesso alle opportunità e tanto altro.

A questo proposito, i social network ci consentono di entrare in contatto con qualcuno e instaurare una relazione professionale.

Anche se non sei un avido utente di social media, dovresti considerare di avere uno o due profili sulle piattaforme come Facebook e Linkedin se stai cercando lavoro. Questo può aiutarti a farti conoscere dai potenziali datori di lavoro e recruiter.

Tanti sono i vantaggi nell’utilizzo dei social media per la ricerca di lavoro:

  • Ti aiutano a costruire il tuo marchio personale (personal branding)
  • Ti consentono di connetterti in diversi modi che non puoi fare di persona
  • Ti rendono “più visibile” ai datori di lavoro, alle risorse umane responsabili delle assunzioni e ai reclutatori che monitorano i social media alla ricerca di potenziali candidati
  • Ti offrono la possibilità di interagire con le aziende per cui vuoi lavorare

Se questo non è abbastanza per convincerti che dovresti incorporare i social media nella tua ricerca di lavoro, considera che, secondo Monster.com, l’80% dei datori di lavoro utilizza i social media come strumento di reclutamento.

Quindi, se non sei su queste piattaforme, potresti perdere tante opportunità di lavoro.

 

Come trovare lavoro con LinkedIn

Con quasi 660 milioni di utenti attuali, LinkedIn è la piattaforma di social recruiting per eccellenza.

Molti utenti, però, non massimizzano le proprie possibilità che Linkedin offre per incrementare la visibilità del proprio profilo. Ad esempio ottimizzare il profilo compilando tutti i campi richiesti come l’inserimento delle proprie esperienze e competenze. Oppure la creazione della propria rete mediante interessi comuni, l’adesione a determinati gruppi o eventi, l’accumulo di raccomandazioni e approvazioni rilasciati dai contatti.

Quindi, se cerchi lavoro su Linkedin, come prima cosa, assicurati che il tuo profilo sia costantemente aggiornato e che contenga tutte le informazioni professionali rilevanti tra cui le tue esperienze precedenti, le tue competenze, il tuo percorso di formazione e le aree di interesse in cui desidereresti lavorare.

Per trovare lavoro con Linkedin, connettiti con altri profili professionali di tuo interesse e stabilisci un contatto con essi, unisciti ai gruppi professionali legati ai tuoi interessi e contribuisci alle discussioni per migliorare la tua visibilità come potenziale candidato.

LinkedIn è anche un’ottima risorsa per accedere alle offerte di lavoro.

Cerca le opportunità segnalate nella sezione “lavoro”. Puoi utilizzare i filtri per orientarti a trovare le offerte in linea con il settore di tuo interesse e l’area geografica in cui desideri lavorare.

Così facendo, i risultati della tua ricerca non solo includeranno un elenco di lavori che corrispondono ai tuoi interessi ma anche un elenco di persone della tua rete che potrebbero essere in grado di indirizzarti a lavori pertinenti.

 

Come trovare lavoro con Facebook

Datori di lavoro e recruiter oggi giorno utilizzano anche Facebook per pubblicare annunci di lavoro e trovare candidati.

Da quando Facebook si è rinnovato con il settore offerta e ricerca del lavoro, sempre più persone utilizzano questo social per cercare personale o nuove opportunità lavorative.

Nella sezione offerte di lavoro, puoi sfogliare l’elenco con tutte le opportunità lavorative presenti al momento.

Una volta individuata l’offerta più adatta a te, attraverso il pulsante Candidati ora, invia la tua candidatura. Nel modulo dovrai inserire i dati personali, il grado di istruzione e le esperienze lavorative.

Una volta inviata la propria candidatura, il recruiter riceverà un messaggio privato su Messenger con i tuoi riferimenti e, se interessato, potrà contattare direttamente il candidato.

E’ importante ai fini di una selezione avere il proprio profilo Facebook in ordine.

Questo perché i datori possono accedere ai contenuti pubblici dei candidati e capire la personalità e lo stile di vita. Dunque è sempre meglio prima di una eventuale candidatura, effettuare una revisione del proprio profilo.

Anche su questo social ti suggeriamo di unirti a gruppi di persone con interessi comuni e iniziare a fare rete con loro.

Inizia a creare post pubblici simili a quelli che potresti condividere su LinkedIn o su qualsiasi rete: includi notizie e informazioni relative al tuo campo e commenti sulle novità del tuo settore. In questo modo aumenterai le probabilità che le persone ti trovino quando cercano qualcuno con i tuoi requisiti.

Dato che Facebook è spesso utilizzato come piattaforma social “privata”, evita di fare commenti maleducati, negativi, offensivi su qualcuno, e non condividere nulla che potrebbe essere considerato non professionale, indipendentemente dal fatto che tu utilizzi o meno Facebook per la ricerca di lavoro.

cercare lavoro social media

Come trovare lavoro con Instagram

I social media hanno una grande potenzialità per promuoverti se sei alla ricerca di un lavoro. Ogni piattaforma ti consente con strumenti differenti, di dimostrare al mondo le tue abilità.

Instagram ad esempio, è il social per eccellenza dedicato alla fotografia e ai video.

Puoi sfruttare le sue potenzialità creando un profilo e pubblicando su di esso le tue capacità creative magari mediante un “reels“. Ad esempio, se cerchi lavoro nel settore ristorativo, un video che mostra le tue abilità culinarie potrebbe ottenere migliaia di visualizzazioni ed arrivare anche alle più grandi aziende di questo settore.

Oppure potresti pubblicare un “carosello” su un progetto che hai completato o creare delle “stories” per raccontare la tua esperienza e interagire nell’immediato con chi ti sta guardando.

È molto importante in questo caso utilizzare anche gli hashtag giusti (ne abbiamo parlato nell’articolo Come promuoversi sui social) per ottenere maggiore visibilità.

Allo stesso tempo, la tua presenza su Instagram ti sarà utile per raccogliere informazioni e approfondimenti su un’azienda per la quale vorresti lavorare.

Importante su questa piattaforma è anche il numero di followers. Infatti, un’azienda molto spesso offre delle collaborazioni professionali a chi, in linea con gli obiettivi del progetto, è seguito da migliaia o addirittura milioni di utenti.

Perciò Instagram risulta una grande opportunità per farsi notare e trovare lavoro.

Come trovare lavoro con Twitter

Anche Twitter, la più nota piattaforma di microblogging può essere impiegata per cercare lavoro ed entrare in contatto con aziende e professionisti dei settori d’interesse. Infatti, gli utenti attivi di Twitter possono sviluppare e promuovere il proprio brand professionale pubblicando informazioni di interesse per le persone nel loro campo di interesse.

Uno dei vantaggi di questa piattaforma social è la comunicazione fluida ed immediata che ti consente di parlare direttamente con reclutatori e responsabili delle assunzioni senza la necessità di inviare prima un curriculum.

Per farlo è solamente necessario cercare gli hashtag giusti, ad esempio “#recruiter” e altre parole chiave relative al tuo settore.

Per utilizzare questa piattaforma a tuo vantaggio professionale:

  • Scrivi una biografia originale: Twitter offre solo 160 caratteri e per questo la biografia deve essere impattante, presentarti e dichiarare il tipo di ruolo che stai cercando in poche parole. È importante collegare anche un sito web, ad esempio il tuo profilo Linkedin o il tuo blog, per dare ai datori di lavoro informazioni più complete sulla tua persona.

 

  • Interagisci con gli altri nel tuo settore: seguire qualcuno che ammiri su Twitter è un processo limitato. Cerca di partecipare alle conversazioni, interagire. Puoi anche cercare il tema di interesse mediante gli hashtag pertinenti, in cui avrai accesso a una serie di voci, opinioni e opportunità.

 

  • Rimani aggiornato: i tweet richiedono pochi secondi per essere pubblicati e sono facili e veloci da digerire, il che significa che le organizzazioni li usano per segnalare le ultime notizie e fare annunci. Se stai seguendo il giusto mix di professionisti e aziende, il tuo feed Twitter dovrebbe essere un resoconto in tempo reale di ciò che sta accadendo nel tuo settore.

 

  • Conosci i tuoi datori di lavoro: cerca e segui i datori di lavoro per scoprire a quali progetti stanno lavorando e per avere un’idea dell’azienda.

In generale, i social media sono più che una raccolta di meme di gatti e foto di viaggio.

Usare i social media per trovare un lavoro è una mossa eccellente per chi sta cercando una nuova opportunità, ma bisogna saperlo fare nel modo giusto.

Kairos Italia è al tuo fianco per aiutarti nella ricerca del lavoro adatto a te.

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Corsi per trovare lavoro: come sceglierli
14 Giugno 2021

Next post

Motivazione e competenze digitali: le skills per le professioni future
16 Giugno 2021

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
cosa scrivere nel curriculum
Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
24 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ