• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Blog

Home » Blog » Quali sono le principali difficoltà di apprendimento degli studenti?

Quali sono le principali difficoltà di apprendimento degli studenti?

  • Posted by Kairos
  • Categories Blog, Formazione
  • Date 20 Maggio 2022
  • Comments 1 comment
difficoltà di apprendimento degli studenti

Molti bambini in età scolare hanno difficoltà di apprendimento che influiscono sulla loro performance scolastica.

Una difficoltà di apprendimento è una condizione che può causare problemi a un individuo in un contesto di apprendimento scolastico tradizionale. Può interferire con lo sviluppo delle abilità di alfabetizzazione e matematica e può anche condizionare la memoria, la capacità di concentrazione e le capacità organizzative.

Non esistono due individui con difficoltà di apprendimento esattamente uguali, lo spettro è molto ampio. Non è raro, inoltre, che difficoltà di apprendimento e difficoltà motorie si presentino insieme.

Ma quali sono le principali difficoltà di apprendimento degli studenti nelle scuole odierne? Vediamole in questo articolo.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
            • Le principali difficoltà di apprendimento degli studenti
            • 1. Dislessia
            • 2. Deficit dell’attenzione
            • 3. Disgrafia
            • 4. Discalculia
            • 5. Disprassia

*********

Le principali difficoltà di apprendimento degli studenti

1. Dislessia

La dislessia è una delle difficoltà di apprendimento scolastico più comuni.

Esistono diversi tipi di dislessia, ma il tipo più comune è la dislessia fonologica che colpisce il modo in cui le persone scompongono le parole nelle loro componenti.

Ciò ha conseguenze per la decodifica in lettura e può anche causare difficoltà di ortografia e scrittura.

Poiché la lettura e la scrittura sono fondamentali per la maggior parte dei programmi scolastici, i bambini con dislessia non diagnosticata possono rapidamente rimanere indietro rispetto ai loro coetanei poiché riscontrano problemi nel prendere appunti e leggere.

La dislessia non è associata a un’intelligenza inferiore, ma le difficoltà linguistiche possono indurre i bambini a credere di essere meno intelligenti degli altri e provocare scarsa fiducia in sé stessi.

Alcuni segni comuni di dislessia includono problemi di lettura ad alta voce, ortografia incoerente, scarsa comprensione della fonetica, inversioni di lettere e un vocabolario limitato.

 

2. Deficit dell’attenzione

Il disturbo da deficit di attenzione (ADD) e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) sono raggruppati sotto il termine generico di ADD.

Tuttavia, negli ultimi anni è l’ADHD ad essere diventato l’etichetta generale per le difficoltà di attenzione, sia con che senza l’iperattività.

I bambini con ADHD possono avere uno scarso controllo degli impulsi, essere irrequieti e produrre lavori scritti disordinati.

Spesso sono più facili da individuare in una classe rispetto a uno studente che ha ADD senza l’iperattività, poiché quest’ultimo è più calmo e non attira l’attenzione su sé stesso.

In effetti, uno studente con ADD può sembrare attento e quindi la difficoltà di apprendimento può passare inosservata fino a quando non si traduce in compiti incompleti e scarso rendimento.

 

3. Disgrafia

I bambini che lottano con la disgrafia hanno difficoltà a scrivere e possono produrre testi illeggibili.

La scrittura può essere faticosa, impiegando molto tempo per essere completata e causando frustrazione e stress.

L’orientamento spaziale e gli aspetti di pianificazione della scrittura possono essere particolarmente difficili per le persone che soffrono di questo disturbo.

Ciò include la pianificazione degli spazi bianchi tra lettere e parole, la scrittura in linea retta e/o la produzione di righe di testo distanziate verticalmente.

Anche rimanere nei margini, usare la punteggiatura e scegliere tra lettere maiuscole e minuscole può essere difficile.

La digitazione al computer è spesso una sistemazione consigliata a scuola.

I bambini con disgrafia sono spesso desiderosi di evitare la scrittura a mano, in particolare di fronte ai loro coetanei.

Possono sentirsi imbarazzati quando scrivono alla lavagna, produrre meno testo di quanto sia necessario per i compiti scritti e generalmente possono ottenere risultati scarsi nelle valutazioni che richiedono risposte scritte.

 

apprendimento studenti

 

4. Discalculia

A differenza della dislessia e della disgrafia, che sono entrambe difficoltà di apprendimento basate sulla lingua, la discalculia ha a che fare con l’elaborazione dei numeri.

Gli studenti con discalculia possono avere difficoltà a eseguire semplici operazioni aritmetiche.

A volte l’aspetto spaziale del bilanciamento delle equazioni è complicato, così come il raggruppamento dei numeri e l’esecuzione del giusto ordine delle operazioni.

Anche contare può essere una lotta ed è spesso raccomandato che le persone con discalculia possano usare una calcolatrice per supportare il loro apprendimento scolastico.

Quando dislessia e discalculia sono presenti insieme, i problemi di lettura delle parole diventano più difficili e le inversioni numeriche possono essere frequenti.

 

5. Disprassia

Sebbene non sia sempre raggruppata nelle difficoltà di apprendimento, la disprassia è una difficoltà delle abilità motorie che può anche avere un impatto sul successo scolastico.

Questo perché influisce sulla pianificazione e sulla coordinazione dei muscoli, compresi quelli della mano.

Poiché impugnare la penna o la matita nella produzione del linguaggio scritto è doloroso, la scrittura può contenere più errori di ortografia e di conseguenza meno testo.

Nei casi di disprassia verbale/aprassia del linguaggio, vengono colpiti i muscoli del viso, della bocca e della gola, limitando la produzione del linguaggio parlato.

Le persone con disprassia possono anche camminare con un’andatura differente, avere difficoltà a usare un pennello durante le lezioni di arte, avere difficoltà a suonare uno strumento musicale o eseguire movimenti coordinati negli sport.

Possono essere goffi e potrebbero anche avere difficoltà con l’organizzazione e le attività che implicano la pianificazione. Inoltre, alcuni studenti possono presentare problemi di elaborazione.

L’elaborazione lenta può significare che un bambino richiede più tempo per completare i compiti scolastici.

Anche il disturbo del linguaggio espressivo e ricettivo e l’aprassia del linguaggio sono difficoltà che causano problemi di comprensione e produzione del linguaggio parlato.

 

 

Per concludere, i disturbi dell’apprendimento possono essere debilitanti per gli studenti, e in generale, le persone che ne soffrono, ma possono comunque essere risolti affinché si possano affinare le proprie abilità scolastiche e ottenere un percorso educativo di successo.

Si tratta di sviluppare gli strumenti necessari e imparare a gestire il proprio disturbo o disabilità non appena il problema diventa evidente.

Questo significa ricevere ulteriore assistenza dagli insegnanti che devono essere formati adeguatamente per interagire, trattare e supportare questo tipo di situazioni.

Il corso “Stati per apprendere, insegnare e relazionarsi efficacemente” di Kairos Italia consente ai docenti, tutor, educatori, formatori di approfondire e potenziare le dinamiche della relazione con sé e con l’altro per il benessere personale e professionale.

 

 

qr autentiko

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Digital strategy: cos’è e perché è importante per l’azienda
20 Maggio 2022

Next post

Apprendimento esperienziale a scuola: che cos’è e quanto è efficace?
27 Maggio 2022

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
certificazioni di inglese
Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
31 Ottobre, 2022

    1 Comment

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ