• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Blog

Home » Blog » Apprendimento esperienziale a scuola: che cos’è e quanto è efficace?

Apprendimento esperienziale a scuola: che cos’è e quanto è efficace?

  • Posted by Kairos
  • Categories Blog, Formazione
  • Date 27 Maggio 2022
  • Comments 0 comment
apprendimento esperienziale

L’apprendimento esperienziale a scuola permette di andare oltre i programmi di didattica tradizionali.

Gli stili educativi tradizionali con lezione frontale in cui l’insegnante impartisce informazioni che vengono memorizzate e reiterate dagli studenti, sono stati criticati in quanto diventano sempre meno efficaci e possono provocare noia e disimpegno da parte degli studenti.

Invece, gli insegnanti devono supportare i loro studenti nel formare connessioni personali con il materiale che stanno imparando.

Vediamo in questo articolo che cos’è l’apprendimento esperienziale a scuola e quanto è efficace.

 

*********

INDICE DEI CONTENUTI
              • Che cos’è l’apprendimento esperienziale?
              • Le caratteristiche dell’apprendimento esperienziale
              • Vantaggi dell’apprendimento esperienziale

*********

Che cos’è l’apprendimento esperienziale?

L’apprendimento esperienziale è una forma di apprendimento che consente allo studente di connettersi con il materiale a livello personale.

Gli insegnanti che praticano l’apprendimento esperienziale sanno che questo modello educativo richiede agli studenti di essere curiosi e auto-motivati, e richiede anche che eseguano regolari autovalutazioni.

Esempi di attività di apprendimento esperienziale includono gite sul campo, educazione all’aria aperta, lavoro di gruppo dentro e fuori l’aula e attività di discussione.

La ricerca ha dimostrato che gli studenti di tutte le età imparano meglio durante iniziative che implicano l’applicazione pratica di concetti, al fine di risolvere problemi del mondo reale, prendere decisioni attivamente e quindi riflettere sulle conseguenze delle loro azioni e decisioni.

L’insegnante presenta sfide o problemi, quindi lascia agli studenti la libertà di trovare modi per risolvere i problemi, un vero e proprio learning by doing.

L’insegnante/educatore può quindi osservare e guidare l’apprendimento mentre sta avvenendo attivamente.

Ciò significa che i problemi e le incomprensioni possono essere affrontati immediatamente come parte del ciclo di apprendimento, piuttosto che corretti in una fase successiva come nell’educazione tradizionale.

Le attività di didattiche esperienziali ben progettate sono un’eccellente combinazione di apprendimento, comprensione, pratica e riflessione.

Ogni aspetto migliora gli altri, determinando lo sviluppo di conoscenze e competenze, una profonda comprensione dell’argomento e la capacità di applicare i concetti nella pratica incoraggiando il pensiero critico.

 

Le caratteristiche dell’apprendimento esperienziale

Lloyd Chapman, esperto nell’apprendimento esperienziale, ha fornito un elenco di caratteristiche che dovrebbero essere presenti per definire un’attività o un metodo come esperienziale.

Queste caratteristiche includono:

  • Mix di contenuto e processo: deve esserci un equilibrio tra le attività esperienziali e il contenuto o la teoria sottostante.
  • Assenza di giudizio eccessivo: l’insegnante deve creare uno spazio sicuro in cui gli studenti possano lavorare seguendo il proprio processo di scoperta di sé.
  • Incoraggiare la prospettiva del quadro generale: le didattiche esperienziali devono consentire agli studenti di stabilire connessioni tra l’apprendimento e il mondo. Le attività dovrebbero sviluppare negli studenti la capacità di vedere le relazioni nei sistemi complessi e trovare un modo per lavorare al loro interno.
  • Il ruolo della riflessione: gli studenti dovrebbero essere in grado di riflettere sul proprio apprendimento, acquisendo una visione di sé stessi e delle loro interazioni con il mondo.
  • Creazione di un investimento emotivo: gli studenti devono essere completamente immersi nell’esperienza, non semplicemente fare ciò che ritengono sia loro richiesto. Il processo deve, quindi, coinvolgere lo studente.
  • Il riesame dei valori: lavorando all’interno di uno spazio che è stato reso sicuro per l’auto-esplorazione, gli studenti possono iniziare ad analizzare e persino modificare i propri valori.
  • Apprendimento al di fuori delle proprie zone di comfort percepite: l’apprendimento viene migliorato quando agli studenti viene data l’opportunità di operare al di fuori delle proprie zone di comfort percepite. Questo non si riferisce solo all’ambiente fisico, ma anche all’ambiente sociale.

 

Vantaggi dell’apprendimento esperienziale

Quando gli insegnanti combinano attività di apprendimento esperienziale, il processo educativo presenta numerosi vantaggi.

Non solo l’apprendimento esperienziale è vantaggioso per la crescita e il progresso accademico, ma aiuta anche gli studenti a sviluppare importanti skills di cui avranno bisogno per avere successo in un’economia globale.

Questi sono solo alcuni dei vantaggi che l’apprendimento esperienziale comporta:

 – Crea esperienze nel mondo reale

Al giorno d’oggi gli studenti hanno bisogno di più materiale e risorse per studiare e capire il mondo reale. L’apprendimento esperienziale prende dati e concetti e li utilizza attraverso il learning by doing ottenendo conoscenze applicabili concretamente alla realtà.

 

apprendimento esperienziale 

 

– Presenta più opportunità per la creatività

In questo mondo veloce, i problemi possono verificarsi in qualsiasi momento. L’apprendimento esperienziale consente agli studenti di coinvolgere la parte creativa del loro cervello e di utilizzarla per trovare soluzioni innovative. Questo metodo si traduce in una varietà di risultati positivi che arricchiscono il successo dello studente nel suo insieme.

 

– Accelera l’apprendimento

L’apprendimento esperienziale ha un effetto più duraturo rispetto all’apprendimento classico con lezioni frontali che punta principalmente sulla teoria.

 

– Integrazione tra teoria e pratica

L’integrazione e la fusione di teoria e pratica aprono nuove opportunità agli studenti di apprendere e applicare sul campo le conoscenze.

 

– Aiuta nell’apprendimento degli errori

L’atto di provare qualcosa di nuovo e poi abbandonarlo diventa una parte preziosa del processo di apprendimento. Gli studenti imparano a non temere gli errori, ma a trarne vantaggio e a ricordarli per non commetterli nuovamente in futuro.

 

– Guida gli studenti verso il futuro

L’apprendimento esperienziale incoraggia gli studenti a essere orientati alla carriera in quanto applica l’apprendimento ad attività ed esperienze del mondo reale. Attraverso questo metodo, gli studenti possono iniziare a sviluppare e scoprire interessi, abilità, attitudini e passioni. Questo metodo di apprendimento porta ad avere idee più chiare rispetto a ciò che vogliono perseguire.

 

– Promuove le capacità comunicative

L’apprendimento esperienziale comporta un lavoro di squadra e, di conseguenza, promuove le capacità di comunicazione degli studenti.

 

Per concludere, l’apprendimento esperienziale consente agli studenti di cambiare mentalità quando si tratta dei loro progressi accademici.

Andare a scuola non significa più memorizzare teorie, accadimenti e cifre per passare gli esami e poi dimenticare tutto.

Grazie all’apprendimento esperienziale gli studenti si possono rendere conto che lo scopo del loro viaggio educativo è crescere, svilupparsi e stabilire connessioni con il mondo che li circonda.

Quindi, non si concentra solo sull’acquisizione di conoscenze, ma dà anche priorità allo sviluppo del carattere, alla risoluzione dei problemi e ai livelli di apprendimento più profondi.

 

 

apprendimento esperienziale

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Quali sono le principali difficoltà di apprendimento degli studenti?
27 Maggio 2022

Next post

Programma GOL: tutte le novità per contrastare la disoccupazione in Puglia
6 Giugno 2022

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
certificazioni di inglese
Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
31 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ