• Kairos
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Blog

Home » Blog » Pregi e difetti al colloquio di lavoro: cosa dire (e cosa evitare)

Pregi e difetti al colloquio di lavoro: cosa dire (e cosa evitare)

  • Posted by Kairos
  • Categories Blog, Lavoro
  • Date 23 Maggio 2025
  • Comments 1 comment
colloquio di lavoro kairos italia

Parlare dei propri pregi e difetti al colloquio di lavoro è una delle sfide più comuni e allo stesso tempo più temute da candidati di ogni livello.

La temuta domanda sui pregi e difetti può spiazzare anche i più preparati, ma se affrontata nel modo efficace, può diventare un’opportunità per mostrare autenticità, consapevolezza e capacità di crescita personale.

 

*********

INDICE DEI CONTENUTI
          • Pregi e difetti al colloquio di lavoro: perché i selezionatori fanno questa domanda?
          • Cosa evitare durante un colloquio di lavoro
          • Come rispondere alla domanda sui pregi e difetti
          • 3 pregi da valorizzare
          • 3 difetti da gestire con intelligenza
          • Cosa evitare durante un colloquio di lavoro

*********
 

Pregi e difetti al colloquio di lavoro: perché i selezionatori fanno questa domanda?

La classica domanda sui pregi e difetti non è un trabocchetto, ma uno strumento prezioso che i datori di lavoro utilizzano per andare oltre il curriculum e capire davvero chi hanno davanti.

Ecco i motivi principali per cui viene posta durante un colloquio di lavoro:

1. Valutare l’autoconsapevolezza

Un candidato che sa analizzare con lucidità i propri punti di forza e di debolezza mostra maturità, intelligenza emotiva e realismo. Questo significa che è in grado di ricevere feedback, cercando di migliorare e adattarsi alle sfide. Non serve essere perfetti, ma consapevoli di chi si è.

 

2. Capire l’allineamento con il ruolo

Alcuni pregi e difetti al colloquio possono indicare la compatibilità con il ruolo o l’azienda. Per esempio, se il lavoro richiede lavorare in team, un candidato che preferisce agire in solitudine potrebbe essere meno adatto. Al contrario, un punto debole che può essere gestito facilmente o migliorato col tempo è accettabile.

 

3. Osservare la gestione della pressione

Essere messi di fronte a una domanda personale durante il colloquio è un test sulla comunicazione, la gestione dello stress e la capacità di parlare di sé con equilibrio. Chi reagisce male, si blocca o si difende in modo eccessivo potrebbe non essere pronto a gestire situazioni simili nel lavoro.

 

4. Distinguere la sincerità dalla risposta preconfezionata

Un buon recruiter riconosce subito chi sta recitando una parte. Frasi come “Il mio difetto è essere troppo perfezionista” suonano generiche se non sono contestualizzate. I selezionatori cercano autenticità, non frasi fatte: vogliono capire se sei reale e affidabile.

Quindi gli hr manager pongono spesso questa domanda durante il colloquio per valutare la tua capacità di forza e di debolezza. Non si aspettano risposte perfette, ma vogliono capire se sei in grado di analizzare te stesso, accettare critiche costruttive e se stai cercando di migliorare costantemente.

Come rispondere alla domanda sui pregi e difetti

pregi e difetti colloquio di lavoro

Il segreto è cercare di essere sinceri ma strategici. Devi parlare dei tuoi punti di forza e di debolezza in modo equilibrato, mettendo in evidenza ciò che può essere rilevante per la posizione per cui ti candidi.

1. Cerca di essere sincero, ma con un obiettivo chiaro

Non dire quello che pensi che il selezionatore voglia sentire. Piuttosto, cerca di essere autentico, restando però focalizzato su ciò che può essere utile al ruolo. Sii onesto, ma anche strategico.

✅ Buona pratica: scegli pregi e difetti legati al contesto professionale, non alla sfera privata.

 

2. Scegli pregi rilevanti per il ruolo

Parla di propri pregi che mostrino competenze richieste: capacità organizzative, pensiero critico, leadership, empatia, problem solving, ecc.

Ecco alcuni esempi:

  • “Sono molto preciso nelle scadenze e mi piace lavorare in modo”
  • “Ho una forte capacità di lavorare in team, ma so anche essere autonomo.”

Assicurati che ogni pregio sia supportato da un piccolo esempio concreto, così da risultare credibile.

 

3. Gestisci i difetti con intelligenza (e azione)

Il vero segreto nel parlare dei difetti al colloquio è mostrare consapevolezza e impegno cercando di migliorare.

Non scegliere difetti troppo gravi o troppo falsi (come il famoso “essere troppo perfezionista”).

Per esempio: “In passato tendevo a dire sempre sì a tutto per aiutare i colleghi, ma ho imparato a gestire meglio i carichi per lavorare in modo più sostenibile e produttivo.”

❌ Da evitare: “Non ho difetti” oppure “Sono troppo bravo nel mio lavoro.”

3 pregi da valorizzare

Ecco alcuni esempi di pregi apprezzati:

  1. Capacità di lavorare in team: fondamentale in molti contesti aziendali.
  2. Proattività: dimostra che sai lavorare in modo autonomo e risolutivo.
  3. Affidabilità: qualità chiave per costruire fiducia con colleghi e responsabili.

3 difetti da gestire con intelligenza

Con i 3 difetti, evita banalità o esagerazioni. Esempi utili:

  1. Essere troppo autocritico: può indicare un alto standard personale, se stai cercando di migliorare.
  2. Difficoltà nel delegare: se contestualizzato, mostra desiderio di controllo ma anche apertura al cambiamento.
  3. Timidezza iniziale: potrebbe essere superata col tempo, e mostra un approccio riflessivo.

Cosa evitare durante un colloquio di lavoro

  • Dire “Non ho difetti”: Può sembrare una mossa furba, ma in realtà comunica arroganza o mancanza di autocritica. Nessuno si aspetta che tu sia perfetto — i datori di lavoro cercano persone consapevoli, non impeccabili.

❌ Errore: “Non mi viene in mente nessun difetto.”
✅ Alternativa: “Un aspetto su cui sto cercando di migliorare è…”

 

  • Usare frasi fatte o troppo generiche: Risposte come “Essere troppo perfezionista” o “Mi impegno troppo nel lavoro” suonano artificiali, a meno che non siano spiegate in modo credibile.

✅ Consiglio: contorna ogni pregio o difetto con alcuni esempi concreti. Il contesto è ciò che rende la risposta autentica.

 

  • Scegliere difetti gravi o in contrasto con il ruolo: Evita di citare difetti al colloquio che compromettano la tua candidatura. Se ti proponi per un ruolo di project manager, dire “faccio fatica a rispettare le scadenze” non è certo una buona idea.

✅ Strategia: scegli difetti che possano essere superati, che potrebbero essere gestiti o che non siano centrali per il ruolo.

 

  • Parlare troppo (o troppo poco): Rispondere in modo eccessivamente prolisso può sembrare insicuro o dispersivo. Ma anche risposte monosillabiche denotano scarsa preparazione o mancanza di coinvolgimento.

✅ Suggerimento: prepara risposte chiare, sintetiche e ben strutturate. Una buona tecnica è: difetto > impatto > azione correttiva.

 

  • Mostrare disagio o ironia fuori luogo: Fare battute sui tuoi difetti o sminuire l’importanza della domanda può trasmettere immaturità. Anche l’eccessivo nervosismo, se non gestito, può compromettere la qualità della tua risposta.

✅ Preparazione mentale: esercitati a rispondere alla domanda con calma, magari simulando il colloquio con qualcuno. La fiducia si costruisce con la pratica.

 

  • Essere vaghi nei pregi: Dire che sei “bravo a comunicare” o “un buon team player” senza dimostrarlo non basta. Un pregio senza contesto è solo una parola vuota.

✅ Esempio: “Credo che la mia capacità di lavorare in team emerga soprattutto nei progetti multidisciplinari. Nell’ultimo lavoro, ho facilitato il coordinamento tra marketing e vendite, riducendo i tempi di lancio del 20%.”

 

Ricorda: l’obiettivo non è sembrare perfetto, ma autentico e consapevole. Mostrare come i tuoi difetti possano essere gestiti e trasformati, è la chiave per rispondere alla domanda in modo convincente. (Approfondisci Come presentarsi ad un colloquio di lavoro: 6 consigli per non  sbagliare)

Affrontare la domanda sui pregi e difetti durante un colloquio di lavoro è un momento decisivo. Preparati in anticipo, scegli i tuoi pregi e 3 difetti con cura, e raccontali in modo efficace, con esempi e consapevolezza. Solo così potrai davvero distinguerti agli occhi dei datori di lavoro.

 

 

kairos italia pregi e difetti colloquio di lavoro

Documento protetto e notarizzato su blockchain con IÈUMÌ

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Lavorare nel Settore Food & Beverage: le opportunità
23 Maggio 2025

Next post

Coding da zero: imparare a programmare partendo dalle basi
28 Giugno 2025

You may also like

Coding da zero_ imparare a programmare partendo dalle basi kairos italia salento lecce
Coding da zero: imparare a programmare partendo dalle basi
28 Giugno, 2025
lavorare nel settore F&B food e beverage
Lavorare nel Settore Food & Beverage: le opportunità
18 Aprile, 2025
responsabile strutture turistiche_5 motivi per lavorare nel settore
Gestione strutture turistiche: 5 motivi per lavorare nel settore
27 Marzo, 2025

    1 Comment

  1. Francesca Coppola
    4 Luglio 2025
    Rispondi

    Buongiorno !!

    Ecco la vostra seria offerta di prestito e dovrete fornire la documentazione necessaria.
    Artigiani, commercianti, imprenditori, agricoltori e lavoratori autonomi, avete bisogno di sostegno finanziario?
    Possiamo fornirti prestiti in contanti!
    Inviaci il tuo progetto e lo realizzeremo insieme!
    1) Presentaci il tuo progetto online, in modo rapido e semplice.
    2) Ti contatteremo entro 24 ore.
    3) Completi il tuo dossier con un project manager e una banca partner.
    Se siete interessati, contattatemi a: (Francescacoppola.it@gmail.com)

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali
CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani nn. 15, 25 e 27
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Coding da zero: imparare a programmare partendo dalle basi
    • Pregi e difetti al colloquio di lavoro: cosa dire (e cosa evitare)
    • Lavorare nel Settore Food & Beverage: le opportunità
    • Gestione strutture turistiche: 5 motivi per lavorare nel settore
    • Perché lavorare nel settore della programmazione informatica

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ