• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Lavoro

Home » Blog » Categorie protette: come trovare lavoro

Categorie protette: come trovare lavoro

  • Posted by Kairos
  • Categories Lavoro
  • Date 18 Giugno 2021
  • Comments 0 comment
lavoro invalidità disabilità

Sfatiamo subito un mito: per chi fa parte delle categorie protette, trovare lavoro non è così immediato come si possa pensare.

Certamente esistono delle leggi che cercano di agevolare in qualche modo queste persone, ma questo non significa che la ricerca di lavoro non sia faticosa e lunga come per tutti gli altri lavoratori.

Vediamo in questo articolo come trovare lavoro se si fa parte delle categorie protette.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
    • Lavoro e categorie protette: la normativa vigente
    • Obbligo di assunzione per le aziende: la normativa
    • Categorie protette: dove cercare lavoro?

*********

Lavoro e categorie protette: la normativa vigente

Il lavoro nel caso delle categorie protette è disciplinato dalla Legge n. 68 del 1999, ovvero le “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.

Lo scopo di questa normativa è la promozione dell’inserimento delle persone con disabilità nel panorama lavorativo attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato.

La Legge 68/99 riconosce le seguenti categorie protette:

  1. Persone affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e portatori di handicap intellettivo che porta ad una riduzione della capacità lavorativa maggiore del 45%.
  2. Persone con un grado di invalidità superiore al 33%.
  3. Persone non vedenti, ovvero coloro che presentano cecità assoluta o un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi.
  4. Persone sordomute, ovvero chi è colpito da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della propria lingua.
  5. Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio con minorazioni ascritte dalla prima alla ottava categoria del T.U. sulle pensioni di guerra.
  6. Vedove/i di deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, orfani, profughi e vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

Per fare parte delle categorie protette è necessario iscriversi alla lista ed avere i seguenti requisiti:

  • Avere almeno 15 anni
  • Non aver raggiunto ancora l’età pensionabile
  • Essere disoccupati
  • Essere in possesso della certificazione di invalidità.

Obbligo di assunzione per le aziende: la normativa

Sempre secondo la legge 68/99, per le categorie protette è prevista l’iscrizione alla lista del collocamento mirato, che comprende una serie di strumenti di supporto per valutare e garantire l’occupazione delle persone appartenenti alle categorie protette in un luogo di lavoro idoneo.

Le aziende con più di 15 dipendenti sono obbligate ad assumere lavoratori appartenenti alle categorie protette secondo le seguenti proporzioni:

  • Un lavoratore se il numero di dipendenti è fra i 15 ed i 35;
  • Due lavoratori delle categorie protette se il numero dei dipendenti è fra i 36 ed i 50;
  • Quando il numero dei dipendenti supera i 50, invece, esiste l’obbligo di assumere lavoratori appartenenti a tale lista per una quota pari al 7% dei lavoratori presenti in azienda.

Oltre a rispettare l’obbligo previsto dalla legge, un’azienda deve anche garantire che il lavoratore appartenente alle categorie protette sia assegnato al ruolo più adeguato in base alla sua condizione fisica e alle sue capacità.

Quando un’organizzazione accoglie un lavoratore disabile, può usufruire di incentivi, agevolazioni fiscali e supporto tecnico.

Tuttavia, esistono situazioni particolari in cui un’azienda potrebbe essere esonerata da questo tipo di assunzione.

cercare lavoro categorie protette

Categorie protette: dove cercare lavoro?

Le persone appartenenti alle categorie protette in cerca di un lavoro, come le persone normodotate, hanno diverse opzioni per cercare lavoro. Vediamo quali sono:

Centro per l’impiego

Recarsi presso il centro per l’impiego è uno dei passi da compiere se si è alla ricerca di un lavoro.

Ogni centro della provincia si occupa di redigere delle liste di collocamento mirato, dette anche liste speciali, per le categorie protette. Tali liste costituiscono le graduatorie che raggruppano le persone con disabilità o invalidità.

Il centro per l’impiego provvederà a registrare la persona nella lista e fornirà supporto, consulenza e assistenza circa le offerte di lavoro disponibili nella provincia di residenza.

Agenzia per il lavoro

L’agenzia per il lavoro come Kairos Italia, promuove, orienta e sostiene le persone appartenenti alle categorie protette mediante l’inserimento mirato al mondo del lavoro.

Attraverso le agenzie, l’utente ha la possibilità di conoscere le opportunità di lavoro e visionare le varie proposte, di effettuare un colloquio di orientamento per evidenziare le esigenze lavorative e guidato all’inserimento in azienda.

Concorsi pubblici per categorie protette

Anche se si è iscritti ad un centro per l’impiego, nessuno vieta, allo stesso tempo, di monitorare i concorsi pubblici sulla Gazzetta Ufficiale.

Non è raro, infatti, che le pubbliche amministrazioni pubblichino bandi indirizzati proprio a candidati appartenenti alle categorie protette.

Offerte di lavoro online

Un altro posto da monitorare sono i portali dedicati al lavoro che permettono di conoscere le offerte di lavoro pubblicate dalle aziende.

Qualsiasi sito web di questo tipo mette a disposizione un campo di ricerca in cui è possibile digitare le parole chiave “categorie protette”.

In questo modo si visualizzeranno esclusivamente gli annunci di lavoro per questa categoria.

Passaparola e networking

Come in molti casi, non bisogna sottovalutare l’importanza delle conoscenze e del passaparola.

Chiedere a parenti e amici se conoscono qualcuno che sta assumendo e far sapere loro che si è alla ricerca di un lavoro, è un metodo che spesso permette di venire a conoscenza di opportunità che altrimenti sarebbero più complicate da trovare.

Diventare autonomi

Una persona diversamente abile può avere lo stesso spirito imprenditoriale di una qualsiasi altra persona normodotata.

La possibilità di essere autonomi, di inventarsi un lavoro o avviare la propria start-up sono tutte opzioni assolutamente legittime.

 

Trovare lavoro se si fa parte delle categorie protette potrebbe sembrare più difficile del previsto, ma non è così. La ricerca del lavoro dei sogni è un percorso che può presentare diversi ostacoli per tutti, ma se si sceglie la strategia giusta, anche una persona con disabilità può trovare la sua strada.

Kairos Italia è a disposizione se desideri ricevere supporto nella ricerca di un’occupazione o accrescere la tua professionalità.

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Motivazione e competenze digitali: le skills per le professioni future
18 Giugno 2021

Next post

5 modi per trovare lavoro con Linkedin
21 Giugno 2021

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
cosa scrivere nel curriculum
Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
24 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ