5 suggerimenti su come gestire le emozioni
Come gestire le emozioni quando ci sono occasioni particolari o nella vita di tutti i giorni?
Durante la nostra vita sperimentiamo una varietà di emozioni, sia positive che negative e di intensità variabile.
Buone o cattive che siano, a volte possono sfuggire di mano e diventare inappropriate. Se non sai come gestire le emozioni, queste potrebbero avere un controllo su di te.
Tuttavia, c’è una buona notizia: è possibile controllare e gestire le emozioni. Come? Vediamolo in questo articolo.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
-
-
- Rabbia, paura, eccitazione, tristezza, gelosia: come gestirle
- 1. Controllare la rabbia
- 2. Controllare la paura e superare l’ansia
- 3. Controllare l’eccitazione e canalizzare l’energia
- 4. Controllare la tristezza e mantenere la positività
- 5. Controllare la gelosia e mantenere la razionalità
- Ulteriori suggerimenti su come gestire le emozioni
-
Rabbia, paura, eccitazione, tristezza, gelosia: come gestirle
Rabbia, paura, eccitazione, tristezza e gelosia sono cinque emozioni comuni che molte persone trovano difficili da controllare.
Non esiste un tasto per regolare le emozioni, però possiamo fornirti alcuni suggerimenti per aiutarti a controllare le reazioni emotive di fronte a situazioni particolari e ad evitare, quindi, che le tue emozioni sfuggano di mano.
L’obiettivo finale che ci si prefigge di raggiungere con la gestione delle emozioni è quello di sviluppare una mente più sana e di migliorare la tua salute psicologica in generale.
1. Controllare la rabbia
Il modo in cui reagiamo alla rabbia varia da persona a persona: ci sono quelle che si scaldano immediatamente e altrettanto rapidamente lasciano passare, e poi ci sono quelle che mantengono la rabbia a lungo.
Per evitare che questa emozione negativa influenzi la tua intera giornata, implementa strategie che possono aiutarti a superare rapidamente la tua rabbia.
Imparare tecniche di rilassamento che puoi applicare in ogni situazione ti aiuterà a controllare la tua rabbia quando inizia a farsi sentire.
Un altro modo per controllare la rabbia è “resettare” il cervello: in questo caso, quando i pensieri che portano alla rabbia si fanno sentire, passa a dichiarazioni positive. Sostituire questi pensieri negativi con affermazioni positive può aiutare ad alleviare la rabbia.
Un altro trucco è quello di concedersi una pausa: ritardare la reazione a un trigger è infatti uno dei modi migliori per controllare la rabbia. Questo dà il tempo di calmarsi e di vedere la situazione in modo più razionale.
2. Controllare la paura e superare l’ansia
Quando si ha paura, ci si sente minacciati da qualcosa o da qualcuno. Controllare le emozioni di paura e ansia può essere difficile, ma non è impossibile.
Affrontare le tue paure è uno dei modi migliori per controllare questo tipo di emozione. A volte è infatti l’anticipazione dell’evento ad essere più spaventosa dell’evento stesso.
Nel caso della paura sono utili gli esercizi di respirazione con respiri profondi e lenti. Quando abbiamo paura il nostro cuore accelera i battiti e la respirazione permette di riportarli ad un ritmo normale, tranquillizzando la persona.
Inoltre, quando abbiamo paura, siamo spesso irrazionali nei nostri pensieri; dare quindi un senso alle tue paure e capire cosa è vero e cosa non lo è può aiutarti a controllare questo tipo di emozione.
3. Controllare l’eccitazione e canalizzare l’energia
Può sembrare strano sentire dire di controllare l’eccitazione e di non essere “così felice”.
Tuttavia, a volte, questa emozione positiva può trasformarsi in un problema e/o una delusione quando si ha una percezione distorta della realtà.
È importante controllare l’eccitazione mantenendo un punto di vista realistico e non esagerato; allenare la mente a concentrarsi sul meno e non sul “di più”.
Inoltre, l’esercizio fisico o le attività creative possono permettere di controllare le emozioni esagerate della mente.
4. Controllare la tristezza e mantenere la positività
Quando la tristezza non può essere facilmente controllata e senti che sta prendendo il sopravvento sulla tua vita, è necessario fare qualcosa prima che diventi un problema importante.
Il primo trucco per gestire la tristezza è di cercare qualcosa di divertente: film comici, routine di commedie, visitare amici che ti fanno ridere.
Inoltre, anche se quando si è tristi ci si vuole solo chiudere in casa, è importante uscire all’aria aperta: è stato dimostrato che la luce solare fornisce vitamine che sono collegate a stati d’animo più felici.
Inoltre, il dialogo interiore negativo può contribuire alla tristezza. Quando inizi a sostituire le affermazioni negative con frasi positive, puoi allenare la tua mente ad avere una visione più positiva in generale.
5. Controllare la gelosia e mantenere la razionalità
Desiderare ciò che hanno gli altri o sentirsi gelosi di una persona è un sentimento abbastanza comune.
Tuttavia, quando questa emozione diventa troppo forte portando a comportamenti inappropriati o addirittura pericolosi, è tempo di iniziare a fare dei cambiamenti.
Poiché la gelosia è spesso il prodotto dell’insicurezza in sé stessi, il modo più importante per controllarla è affrontare i tuoi problemi interiori.
Gli esercizi di costruzione dell’autostima possono aiutarti a superare le gelosie, portandoti a non desiderare ciò che hanno gli altri perché sei felice con te stesso e con quello che hai.
Un altro modo per controllare le gelosie è ammetterle ad alta voce; parlare del motivo per cui sei geloso può spesso portare alla razionalizzazione grazie al confronto e a rendersi conto che non ce n’è bisogno.
Ulteriori suggerimenti su come gestire le emozioni
In generale, è importante evitare di sopprimere le emozioni; quando si prova a farlo, infatti, spesso succede che le emozioni negative ritornano più forti di prima e, a lungo andare, la soppressione di ciò che proviamo è associata a una serie di problemi di salute.
Il trucco è quindi saper riconoscere l’intelligenza emotiva per imparare a gestire le proprie emozioni in modo appropriato.
Non esiste un unico modo per ridurre istantaneamente lo stress e gestire le emozioni, ma utilizzando una varietà di strumenti e metodi, sarai in grado di calmare la tua mente e ritrovare la salute emotiva.
Abbiamo visto che le tecniche di rilassamento e respirazione sono una strategia di gestione che può essere applicata a tutti i tipi di emozioni. Inoltre, anche vivere uno stile di vita sano, facendo attività fisica, seguendo una buona alimentazione e meditando, può contribuire alla capacità di controllare le emozioni.
Dedicare cinque o dieci minuti al giorno alla meditazione per prestare attenzione a come si sentono il tuo corpo e la tua mente, può aiutarti a comprendere le tue abitudini emotive.
Nel caso però in cui le emozioni diventino ingestibili e si tramutino in un problema, chiedere un aiuto professionale diventa fondamentale.
Gli psicologi ed i professionisti in questo settore sono formati per aiutare ad affrontare le emozioni in maniera corretta e ponderata. Questi possono darti metodi tangibili per rieducare i pensieri in modo più realistico ed oggettivo durante una battaglia emotiva.
Saper riconoscere ed utilizzare le soft skills, per il benessere psicofisico e il successo lo si può apprendere da formatori professionisti in corsi dedicati a questo tipo di crescita personale e professionale.
Kairos Italia da anni è impegnata nella costruzione di percorsi formativi indirizzati al potenziamento delle abilità relazionali e comunicative, come ad esempio il Corso in soft-skills, empowerment e comunicazione efficace e la Masterclass sull’arte di saper fare domande.
Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©