• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Formazione

Home » Blog » Corsi professionali garanzia giovani: un’opportunità per lavorare

Corsi professionali garanzia giovani: un’opportunità per lavorare

  • Posted by Kairos
  • Categories Formazione
  • Date 26 Aprile 2021
  • Comments 2 comments
Opportunità Garanzia Giovani

Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, non lavori e non frequenti un percorso di studio, i corsi professionali Garanzia Giovani potrebbero essere proprio ciò che fa per te.

Questi corsi fanno parte del piano europeo per favorire l’occupazione giovanile e per incentivare l’inserimento lavorativo di ragazze e ragazzi fino a 29 anni.

In questo articolo ti daremo tutte le informazioni utili su come funzionano, a chi si rivolgono esattamente e come partecipare.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
    • Garanzia Giovani: cos’è esattamente?
    • Il nuovo Programma: Garanzia Giovani rafforzata
    • Garanzia Giovani: a chi si rivolge?
    • Come funziona Garanzia Giovani?
    • Cosa fare per aderire a Garanzia Giovani?

*********

Garanzia Giovani: cos’è esattamente?

Garanzia Giovani è un’iniziativa ideata dall’Unione Europa e attivata anche in Italia, per migliorare le possibilità di occupazione e di formazione dei giovani con meno di 30 anni.

Più nel dettaglio, l’Unione Europa ha stanziato dei finanziamenti rivolti a quei Paesi che hanno un tasso di disoccupazione superiore al 25%.

L’Italia – purtroppo – rientra in questa statistica e per questo l’iniziativa Garanzia Giovani è stata attivata anche nel nostro Paese.

Lo scopo è riuscire ad offrire ai giovani con meno di 30 anni, un posto di lavoro valido, un tirocinio, apprendistato o un percorso formativo, entro 4 mesi dall’inizio dello stato di disoccupazione o dal termine del ciclo di studi formale.

Dal 2018, il programma Garanzia Giovani punta anche all’attivazione di iniziative a favore dell’alternanza scuola-lavoro.

 

Il nuovo Programma: Garanzia Giovani rafforzata

A partire dal 2021, gli Stati europei coinvolti nell’iniziativa, Italia inclusa, hanno aderito al nuovo programma cosiddetto “Garanzia Giovani rafforzata”.

A causa della crisi economica causata dal COVID-19, il tasso di disoccupazione, e soprattutto quello giovanile, ha visto una crescita drastica.

Ciò rende necessarie misure più forti ed incisive per combattere questo trend negativo, soprattutto nel caso dei giovani con meno di 30 anni.

L’Unione Europea ha quindi stanziato un nuovo significativo finanziamento, chiamato NextGenerationEU, per sostenere iniziative nei vari Stati che aiutino a rilanciare l’economia e a riattivare il mercato del lavoro.

 

Garanzia Giovani: a chi si rivolge?

Garanzia Giovani si rivolge ai giovani NEET – Not in Education, Employment or Training – cioè ragazze e ragazzi che non lavorano, non studiano e non sono iscritti ad alcun corso di formazione.

I giovani destinatari devono avere un’età compresa fra i 15 ed i 29 anni, essere cittadini comunitari o stranieri extra UE con regolare permesso di soggiorno e avere residenza in Italia.

Per partecipare al programma è necessario iscriversi e il tutto è assolutamente gratuito.

 

Come funziona Garanzia Giovani?

Il programma Garanzia Giovani viene organizzato, coordinato e gestito nel territorio regionale, a livello di singole regioni, con il supporto dei Centri per l’impiego ed enti privati accreditati locali.

Garanzia Giovani e mondo del lavoroQui si trova uno sportello informativo dedicato, al quale i giovani interessati possono rivolgersi per ricevere tutte le informazioni per aderire a Garanzia Giovani.

La cosa interessante è che un singolo giovane può effettuare più di una registrazione e ricevere più di un aiuto.

Fra i servizi previsti da Garanzia Giovani si trovano:

·       Accoglienza

Rivolgendosi agli appositi sportelli, i giovani vengono accolti e seguiti in tutto il processo di registrazione, vengono informati su tutte le opportunità di lavoro e di formazione o, se interessati, su come iniziare un’attività imprenditoriale o fare servizio civile.

·       Orientamento

Non solo i giovani ricevono informazioni sulle varie proposte, ma addirittura possono realizzare un colloquio individuale con un operatore. Qui si valuteranno le esigenze dell’individuo per proporre poi un percorso personalizzato.

·       Formazione

Ci sono due tipi di corsi di formazione previsti per gli interessati:

  • Percorsi di formazione orientati all’inserimento lavorativo, cioè corsi, con una durata dalle 50 alle 200 ore, in cui si impara una professione in concreto.
  • Corsi per il reinserimento nel sistema di istruzione, cioè corsi per giovani con meno di 19 anni che non hanno ancora una qualificazione o un diploma.

 

·       Ricerca di lavoro

Gli enti accreditati aiutano il giovane nella ricerca di opportunità lavorative in linea con i suoi interessi e conoscenze. Gli operatori in questo caso individuano le offerte di lavoro più adatte e accompagnano il candidato durante il processo di selezione fino all’inserimento vero e proprio.

·       Apprendistato

Esistono tre tipi di apprendistato possibili:

  • Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale;
  • Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere;
  • Apprendistato per l’alta formazione e la ricerca.

La durata minima di un percorso di apprendistato è di 6 mesi. Anche in questo caso, gli operatori accompagnano il giovane nella scelta e nel percorso di apprendistato.

·       Tirocinio

I tirocini hanno la durata di 6 mesi e possono svolgersi non solo in territorio italiano, ma anche all’estero. In questo caso, al tirocinante viene riconosciuta un’indennità di 500 euro mensili e non superiore ai 3.000 euro per tutto il periodo di tirocinio complessivo. Esiste la possibilità concreta che al termine del tirocinio, il giovane venga assunto dall’azienda, considerando che questa riceve degli incentivi economici se lo fa.

·       Servizio civile

In questo caso vengono attivati bandi specifici per selezionare volontari da impiegare in vari progetti. I settori sono sempre quelli di solidarietà, cooperazione e assistenza. Il servizio civile dura 12 mesi e prevede uno stipendio di 433,80 euro mensili.

·       Sostegno all’imprenditorialità

Per quei giovani che sentono la vocazione di aprire una propria impresa, gli enti offrono assistenza personalizzata in tutte le fasi di avvio. Non solo viene offerta consulenza per quanto riguarda l’accesso a crediti o microcrediti, ma l’individuo viene affiancato attraverso una formazione specialistica e una fase di tutoraggio.

 

Cosa fare per aderire a Garanzia Giovani?

Se sei una ragazza o un ragazzo con meno di 30 anni, disoccupato e non iscritto ad alcun percorso di studi, rivolgiti al centro per l’impiego della tua regione e chiedi come fare  per usufruire delle opportunità di orientamento, formazione e lavoro previste dal programma Garanzia Giovani.

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Green Jobs: i lavori ecosostenibili più richiesti
26 Aprile 2021

Next post

Storie di donne che si sono inventate un lavoro
28 Aprile 2021

You may also like

difficoltà di apprendimento degli studenti
Quali sono le principali difficoltà di apprendimento degli studenti?
20 Maggio, 2022
strategia digitale
Digital strategy: cos’è e perché è importante per l’azienda
13 Maggio, 2022
memoria degli studenti
8 metodi per migliorare l’apprendimento e la memoria degli studenti
3 Maggio, 2022

    2 Comments

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Quali sono le principali difficoltà di apprendimento degli studenti?
    • Digital strategy: cos’è e perché è importante per l’azienda
    • Video colloquio di lavoro: 5 consigli pratici per affrontarlo al meglio
    • 8 metodi per migliorare l’apprendimento e la memoria degli studenti
    • Capacità di problem solving: una skill indispensabile in azienda

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ