Benessere personale: prendersi cura di sé

Il benessere personale non è, per alcune (troppe) persone, una priorità. Tuttavia, soprattutto per quelli che conducono uno stile di vita frenetico e/o hanno lavori stressanti, prendersi cura di sé dovrebbe essere in cima alla lista… e non solo quando ci si ammala.
Imparare a mangiare bene, ridurre lo stress, fare esercizio regolarmente e prendersi regolarmente una pausa sono modi importanti per mantenerti sano, in forma e felice.
Vediamo in questo articolo qualche suggerimento per raggiungere il benessere personale.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
Suggerimenti per prendersi cura di sé e raggiungere il benessere personale
Il benessere personale non implica fare dei cambiamenti sconvolgenti alla propria vita, ma si tratta di apportare modifiche gestibili e facili da implementare alle tue routine quotidiane.
Questi piccoli cambiamenti possono portare a grandi risultati e prenderti cura di te stesso può davvero ripagare anche nella tua vita professionale.
L’importanza di una dieta sana
Cambiare la dieta è una delle cose più basilari che puoi fare per sentirti meglio e rinforzare il tuo sistema immunitario.
Sfortunatamente, per alcune persone, mangiare bene è uno degli obiettivi più impegnativi da raggiungere.
Anche la determinazione più forte di mangiare un pranzo sano può sgretolarsi di fronte alla pizza gratis avanzata da un meeting.
Qualunque siano le tue barriere per mangiare meglio, ci sono alcune strategie che puoi adottare per rimanere sulla strada giusta:
- Fai una colazione ricca di proteine: le colazioni ad alto contenuto proteico ti aiutano a iniziare la giornata con un senso di pienezza. Se fai una buona colazione di questo tipo, è più probabile che la fame non ti attaccherà e avrai meno probabilità di cadere preda di cibo spazzatura al lavoro.
- Fai uno spuntino con saggezza: Soprattutto in ufficio, invece di andare al distributore automatico e scegliere fra patatine e barrette al cioccolato, portati da casa noci o frutta o una barretta di muesli naturale.
- Prepara il pranzo: In questo modo sai esattamente cosa stai mangiando e, oltretutto, non dovrai spendere soldi al ristorante o nella mensa aziendale.
Benessere personale e fitness
Oltre alla nutrizione, un altro aspetto fondamentale per raggiungere il benessere personale generale è l’attività fisica.
Stare seduti alla scrivania tutto il giorno non è solo un pericolo per la salute, ma può anche distruggere lo spirito.
Più si sta seduti, più non si ha voglia di fare niente; è un circolo vizioso.
Puoi iniziare con piccoli esercizi da fare vicino alla scrivania durante le pause, tipo 10-15 minuti alla volta.
Il passo successivo è quello di dedicare una mezz’ora prima o dopo l’orario lavorativo: camminare, correre o andare in palestra.
Una volta che gli esercizi diventano parte della tua routine non potrai più farne a meno anche perché avrai più energia da dedicare alle tue attività.
Abitudini e routine solide
Se vuoi iniziare a ottenere il massimo dalla tua giornata lavorativa e non, vale la pena dare un’occhiata a tutte le tue routine quotidiane e ai loro effetti.
L’essere umano è una creatura abitudinaria, ma tutte queste routine sono davvero utili?
Ecco 5 domande da porsi per capirlo:
- Qual è il valore di questa routine?
- Sono più interessato alla routine in sé che ai risultati?
- Posso gestire le emergenze che sconvolgono la routine?
- Posso gestire il cambiamento?
- Questa routine soffoca la mia creatività?
Una volta che hai una migliore comprensione di cosa sta funzionando e dove potresti migliorare o rendere le cose più efficienti, puoi iniziare a pensare a cosa verrà dopo.
Ad esempio: se esci di casa 10 minuti prima, questo può alleviare lo stress della tua mattinata una volta entrato in ufficio? Passi del tempo a scrivere gli stessi cinque o sei tipi di e-mail, quando un modello copia e incolla renderebbe le cose più facili?
Anche qui, i piccoli passi in avanti e le piccole vittorie sono il tuo l’obiettivo.
Cambia la tua prospettiva e il tuo atteggiamento
Tutto è peggio quando ci aspettiamo il peggio: le persone sono più fastidiose, le richieste sono più ridicole e non c’è mai abbastanza tempo quando abbiamo un atteggiamento negativo.
Questo non vuol dire trasformarsi in una persona ridicolmente allegra in ogni circostanza, ma quando la tua positività inizia a barcollare, un po’ perché il lavoro è stressante o le cose non stanno andando come vorresti, prova a fare un passo indietro e scrollati di dosso le percezioni negative.
Può essere semplice come prendersi il tempo per ringraziare qualcuno in modo sincero per un lavoro ben fatto o per un favore.
E quando le cose sembrano davvero difficili o impegnative, prenditi un minuto per riflettere su ciò che è andato bene durante la giornata – sicuramente ci sarà qualcosa.
Cosa evitare quando si vuole passare ad un atteggiamento positivo:
- Spettegolare o fare commenti negativi sugli altri
- Sarcasmo
- Brutte parole e bestemmiare
Inoltre, un atteggiamento positivo è una delle qualità che le persone, in particolare i datori di lavoro, notano quando è il momento di promuovere e premiare i dipendenti.
Mai smettere di imparare
Una delle cose più importanti che puoi fare per dare il meglio di te stesso e per sentirti bene è continuare a imparare, indipendentemente da dove ti trovi nella tua carriera e nel tuo percorso di vita.
Ognuno ha abilità che può acquisire o migliorare: se c’è un nuovo tipo di software o processo rilevante per il tuo lavoro, imparalo; se le tue capacità di presentazione potrebbero aver bisogno di una spinta, segui un corso sulle tecniche di comunicazione efficace, ecc.
Queste capacità non solo vanno ad aggiungersi al tuo curriculum, ma ti tengono anche occupato e impegnato.
Questo tipo di auto-miglioramento mostra anche che sei qualcuno che cerca sempre di migliorare lo status quo e questa è una qualità che piace molto a manager e dirigenti.
Tutto si riduce a questo: fare qualcosa per il benessere personale e prendersi cura di sé, è completamente nelle mani del singolo individuo.
I piccoli cambiamenti positivi che puoi apportare alla tua vita quotidiana, si tradurranno in più produttività e proattività e contribuiranno a creare più opportunità.