• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Lavoro

Home » Blog » Le strategie di innovazione per le imprese

Le strategie di innovazione per le imprese

  • Posted by Kairos
  • Categories Lavoro
  • Date 12 Aprile 2021
  • Comments 0 comment
strategie Innovazione

La strategia vincente per le imprese nel sud, ma anche per le imprese in generale, consiste nel fare scelte tra una serie di opzioni possibili per avere le migliori possibilità di “vincere”: e l’innovazione è una di queste.

Secondo un sondaggio, il 96% dei dirigenti ha definito l’innovazione una priorità strategica.

Tuttavia, la mancanza di una chiara strategia di innovazione è un problema fondamentale, soprattutto per le aziende consolidate.

Sebbene lo sviluppo di una strategia di innovazione non sia necessariamente difficile di per sé, allinearla con gli obiettivi e i processi aziendali  è ciò che richiede la maggior parte del tempo e degli sforzi.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
    • La Strategy Choice Cascade di Roger Martin
    • 5 passaggi per sviluppare la strategia di innovazione
    • L’innovazione nelle imprese del Sud Italia

*********

 

La Strategy Choice Cascade di Roger Martin

La costruzione dell’innovazione inizia con una scelta deliberata di concentrarsi sul miglior modo possibile per vincere, oltre a giustificare le ragioni alla base di tale scelta.

E una struttura molto utilizzata per integrare l’innovazione come scelta strategica è la cosiddetta “Strategy Choice Cascade”, introdotta in un libro di strategia intitolato Playing to Win e scritto da A.G. Lafley, ex CEO di P&G, e Roger L. Martin, decano della Rotman School of Management dell’Università di Toronto.

Lo scopo di questo processo è trasformare la strategia da un compito complicato e spesso profondamente confuso e divisivo, a un esercizio sistematico e semplice.

 

5 passaggi per sviluppare la strategia di innovazione

La cosiddetta cascata consiste in cinque passaggi che possono aiutare a sviluppare e implementare una strategia di innovazione sostenibile in qualsiasi organizzazione.

 

1. Determinare gli obiettivi e l’approccio strategico all’innovazione

Il primo passo è definire l’aspirazione vincente. In altre parole, gli obiettivi di innovazione e il perché alla base della strategia di innovazione.

Come ogni altra strategia, il processo di pianificazione dell’innovazione inizia con la definizione di obiettivi: cosa si vuole ottenere attraverso l’innovazione?

Qui è importante pensare agli obiettivi di business a lungo termine e alle cose che hanno maggiori probabilità di portare avanti l’impresa anche dopo tempo.

La strategia di innovazione dovrebbe aiutare a supportare gli obiettivi di business in generale, e viceversa.

Questo è forse uno dei compiti più difficili quando si tratta di avere successo nell’innovazione, tant’è che il 54% delle aziende innovatrici, secondo il Global Board Survey, fatica a colmare il divario tra strategia di innovazione e obiettivi di business.

Garantire che l’innovazione sia completamente incorporata in una strategia aziendale complessiva è l’unico modo per consentire ad un’organizzazione di innovare a lungo termine.

 

Innovazione delle Imprese2. Conoscere il mercato: clienti e concorrenti

Il secondo passo è la definizione del giusto “campo di gioco”, considerando quindi il mercato in cui si opera con i relativi clienti e concorrenti.

Per essere in grado di innovare e rispondere alle esigenze dei clienti, si dovrebbe ascoltare e capire cosa vogliono veramente e non considerare il resto.

Per poterlo fare, è essenziale sapere cosa succede nel mercato.

Tuttavia, poiché le esigenze competitive sono spesso molto specifiche, una strategia che ha funzionato per un altro giocatore nello stesso mercato, non dovrebbe essere copiata.

Sebbene definire il “campo di gioco” sia importante, una proposta di valore unica è ciò che farà o distruggerà la strategia di innovazione.

 

3. Definire la proposta di valore

Successivamente si deve definire quella proposta di valore unica.

In altre parole: che tipo di innovazione consentirà all’azienda di catturare quel valore e ottenere un vantaggio competitivo sugli altri player nel mercato?

Poiché lo scopo dell’innovazione è creare un vantaggio competitivo, l’impresa dovrebbe concentrarsi sulla creazione di valore che faccia risparmiare tempo e denaro ai clienti o che li renda disposti a pagare di più per un’offerta che fornisca maggiori vantaggi sociali o che renda il prodotto più performante o più conveniente da utilizzare.

 

4. Valutare e sviluppare le proprie capacità principali

Quando si valuta quali capacità sviluppare, si possono considerare:

  • Cultura
  • Ricerca e sviluppo
  • Comportamenti
  • Valori
  • Conoscenza
  • Competenze

Ad esempio, se si vuole “vincere” nel fornire una tecnologia rivoluzionaria, sarà necessario avere competenze e conoscenze interne per essere in grado di costruirla. L’abilità di connettere e sviluppare queste capacità è la chiave per raggiungere l’innovazione.

 

5. Stabilire le tecniche ed i sistemi di innovazione

Ultimo ma non meno importante: per essere in grado di eseguire una strategia di innovazione in modo scalabile e integrato, bisogna sapere quali tecniche e sistemi sono necessari per essere in grado di collegare insieme gli elementi dell’infrastruttura esistente e l’innovazione.

 

L’innovazione nelle imprese del Sud Italia

L’innovazione ricopre una posizione rilevante anche nel Sud Italia con una serie di incentivi, aiuti ed investimenti che vengono messi a disposizione per startup o imprese che decidono di innovare.

In particolare, il programma Seed per il Sud finanzia giovani idee e prodotti e si concentra proprio nel Sud Italia per garantire un rilancio economico in seguito della situazione d’emergenza da Covid-19.

Questa iniziativa vuole investire sul talento e sul potenziale di innovazione ancora inespresso per creare così anche nuove opportunità di lavoro e rilanciare il Mezzogiorno come simbolo dell’innovazione sostenibile.

La Campania rappresenta la regione che si sta dando più da fare, grazie soprattutto alla spinta degli imprenditori napoletani che hanno portato questa città al terzo posto in Italia come numero di realtà registrate – al primo e secondo posto regnano Milano e Roma.

Il settore di queste imprese innovative va da applicazioni aerospaziali e software a stampa 3D, da tecnologie 4.0 ad algoritmi per il marketing digitale.

Ma ecco alcuni nomi:

  • Megaride: impresa che produce software di simulazione di contatto fra veicolo e strada e che ha già collaborato con grandi nomi come Ducati, Audi e Maserati.
  • Agribiom: impresa che trasforma la corteccia di alberi in prodotti spray che proteggono il campo da agenti dannosi.
  • Emoticron: impresa che ha rivoluzionato il modo di condividere le foto e che ha collaborato con multinazionali come Nike, Nokia e Sky.

Insomma, c’è un Sud che continua ad essere presente nelle cronache per la sua crisi economica e la sua disoccupazione, ma esiste anche un Sud che crede nella rinascita e che punta sull’innovazione.

Affinché l’innovazione funzioni, l’allineamento strategico e la perfetta integrazione con le modalità di lavoro sono la chiave.

 

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Come finanziare l’impresa con il Crowdfunding
12 Aprile 2021

Next post

Donne, lavoro e famiglia: come conciliare tutto?
16 Aprile 2021

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
cosa scrivere nel curriculum
Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
24 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ