• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Blog

Home » Blog » Programma GOL: tutte le novità per contrastare la disoccupazione in Puglia

Programma GOL: tutte le novità per contrastare la disoccupazione in Puglia

  • Posted by Kairos
  • Categories Blog, Lavoro, News
  • Date 6 Giugno 2022
  • Comments 1 comment
Garanzia di occupabilità dei lavoratori del PNRR

Il programma GOL – “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” – si pone l’obiettivo di contrastare la disoccupazione in Italia e rilanciare l’occupazione.

Per farlo sono previste una serie di misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei giovani sotto i 30 anni, degli over 55 e di altre categorie a rischio.

In questo articolo spiegheremo nel dettaglio che cos’è il programma GOL e tutte le novità per contrastare la disoccupazione in Puglia.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
              • Cos’è il programma GOL?
              • Chi sono i beneficiari del programma GOL?
              • Come funziona il programma GOL?

*********

 

Cos’è il programma GOL?

Il programma GOL si inserisce all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attivato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero del Lavoro.

Il periodo previsto per questo programma corrisponde a quello del PNRR con una durata quinquennale: dal 2021 al 2025.

Come accennato precedentemente, il programma GOL vuole promuovere l’occupazione in Italia, Puglia inclusa.

In particolare, questa regione sta continuando a registrare un preoccupante tasso di precarietà e i dati relativi alla disoccupazione femminile e giovanile sono fra i più alti d’Europa.

Diventa fondamentale quindi attivare strategie di rilancio dello sviluppo economico e sociale grazie anche all’aiuto del programma GOL.

Gli obiettivi del programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori sono molto chiari:

  • Entro il 2025 dovranno essere registrati al programma almeno 3 milioni di beneficiari;
  • Il 75% di questi dovranno essere donne, disoccupati, persone con disabilità, giovani sotto i 30 anni o lavoratori sopra i 55 anni;
  • Almeno 800 mila dei soggetti partecipanti dovranno essere coinvolti in attività di formazione;
  • Il 40% dei percorsi formativi dovrà riguardare le competenze digitali;
  • Entro il 2025 almeno l’80% dei centri per l’impiego di ogni regione dovrà rispettare gli standard definiti dal programma.

Gli obiettivi sono alquanto ambiziosi e per raggiungerli sono stati stanziati 4,9 miliardi di euro che permetteranno di attivare le strategie in linea con il programma GOL.

 

Chi sono i beneficiari del programma GOL?

I beneficiari del programma GOL sono ben definiti. Ecco chi sono:

  • Cittadini beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: al momento coloro che presentano una riduzione superiore al 50% dell’orario di lavoro.
  • Cittadini beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: cioè i disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL.
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: fra questi rientrano giovani con meno di 30 anni, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori over 55.
  • Cittadini percettori del Reddito di Cittadinanza;
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: cioè persone in disoccupazione da almeno 6 mesi, lavoratori autonomi che hanno cessato l’attività.
  • Lavoratori con redditi molto bassi: conosciuti anche come “working poor”, coloro il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo risulti inferiore alla soglia dell’incapienza.
  • Lavoratori autonomi con Partita IVA.

 

Garanzia di occupabilità dei lavoratori

Come funziona il programma GOL?

In base allo status occupazionale e all’esperienza lavorativa del beneficiario sono previsti cinque diversi percorsi lavorativi. Ecco quali sono:

  • Profili che presentano un’alta occupabilità e che già possiedono le competenze richieste dal mercato del lavoro seguiranno un percorso specifico di reinserimento lavorativo e accompagnamento al lavoro.
  • Coloro che necessitano un adeguamento delle competenze seguiranno un percorso di aggiornamento “upskilling”. In questo caso, gli interventi formativi avranno una durata breve e saranno altamente professionalizzanti.
  • Profili con fabbisogno di nuove competenze saranno indirizzati verso un percorso di riqualificazione “reskilling”. Qui si punterà ad un’intensa attività formativa che durerà fino a 300 ore;
  • I profili con bassa occupabilità seguiranno un percorso specifico di inclusione con la collaborazione della rete dei servizi territoriali come centri educativi, sanitari, sociali.
  • Coloro che si trovano al di fuori del mercato del lavoro a causa di determinate crisi aziendali verranno indirizzati verso un percorso di ricollocazione collettiva.

È importante sottolineare come tutti questi percorsi saranno estremamente personalizzati in modo da presentare la soluzione più adatta ad ogni singolo soggetto.

Gli interventi verranno infatti tarati sull’età, il livello di competenze, il contesto del mercato del lavoro, i fabbisogni delle imprese e le concrete opportunità occupazionali in ogni singolo caso.

 

Il programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori si pone quindi un obiettivo ambizioso.

Attraverso l’integrazione delle politiche attive del lavoro e della formazione si vuole offrire ai beneficiari un percorso personalizzato per il reinserimento occupazionale.

Il programma mira quindi a riformare il sistema: non solo vuole aiutare i soggetti a reintegrarsi con successo nel mercato del lavoro, ma vuole anche aiutare le imprese ad avere accesso a dei lavoratori qualificati.

Questi due elementi contribuiranno così a migliorare la competitività economica della regione Puglia e dell’Italia.

Kairos Italia aderisce al programma GOL ed è a disposizione per fornirti ulteriori informazioni.

Tag:programma GOL

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Apprendimento esperienziale a scuola: che cos’è e quanto è efficace?
6 Giugno 2022

Next post

Come imparare l’inglese? 8 suggerimenti per farlo in modo semplice
10 Giugno 2022

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
certificazioni di inglese
Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
31 Ottobre, 2022

    1 Comment

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ