• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Startup

Home » Blog » Il work for equity: cos’è e come funziona

Il work for equity: cos’è e come funziona

  • Posted by Kairos
  • Categories Startup
  • Date 31 Marzo 2021
  • Comments 0 comment
Work for equity

Ci sono molti vantaggi quando si tratta di lavorare in una start-up che non vuole dire soltanto operare in un ambiente giovane, in cui ci sono le pause con videogiochi o tavoli da ping-pong, ma anche l’opportunità di possedere un pezzo di un’azienda che ha il potenziale di diventare milionaria: il work for equity.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
      • Cos’è il Work for equity
      • Valutare la capacità dell’azienda di vendere
      • L’azienda è stata finanziata?
      • L’equity è appropriata alla tua posizione?
      • I PRO e i CONTRO
      • La normativa ed i benefici fiscali

*********

Cos’è il Work for equity

Work for equity si traduce nel ricevere, come remunerazione, dei titoli partecipativi – azioni, quote e altri strumenti finanziari – nell’attività che si sta aiutando a costruire e crescere.

La retribuzione basata sulle azioni è spesso utilizzata dai fondatori di startup che vogliono far crescere la propria attività ma non possono offrire grandi stipendi a professionisti qualificati.

In questo modo, qualsiasi dipendente è incentivato a far crescere il valore dell’azienda nello stesso modo in cui lo sono i fondatori e gli investitori, in quanto tutti sono azionisti.

Ma ricevere equity non è una questione semplice ed è importante capire i dettagli di ciò che si va ad ottenere prima di entrare a far parte di qualsiasi start-up.

A seconda di dove ti trovi nel tuo percorso lavorativo, nonché di dove si trova l’azienda e quali sono le prospettive, questa offerta potrebbe essere un’opportunità straordinaria o potrebbe essere uno spreco totale del tuo tempo.

 

Valutare la capacità dell’azienda di vendere

La compensazione in azioni può essere un investimento redditizio se si lavora per l’attività giusta.

Quando si decide se accettare o meno un’offerta del genere, è necessario eseguire una sorta di valutazione del rischio dell’azienda, inclusa la sua capacità di diventare redditizia, accedere a finanziamenti e, eventualmente, vendere.

E’ buon uso, e generalmente accettato, richiedere di vedere alcuni rapporti finanziari per giudicare lo stato di salute dell’organizzazione.

Meglio evitare coloro che offrono una retribuzione basata su azioni che hanno problemi a mostrare ai candidati prove del successo finanziario dell’azienda, poiché probabilmente hanno qualcosa da nascondere.

 

L’azienda è stata finanziata?

Come parte della valutazione del rischio di un’azienda, è importante determinare se la società è stata finanziata.

Perché? Sono due i motivi che portano in genere a considerare le società finanziate una scommessa più sicura rispetto alle iniziative avviate.

Innanzitutto, un’azienda finanziata ha tendenzialmente più soldi con cui lavorare e competere nel mercato.

Sviluppare un prodotto all’avanguardia e commercializzarlo in modo efficace non è un processo economico e avere investitori che si assicurino che le bollette vengano pagate è una grande risorsa per qualsiasi nuova attività.

In secondo luogo, il finanziamento è un sigillo di approvazione da parte di un investitore professionista.

Questo non vuol dire che tutte le società finanziate siano destinate al successo, tuttavia i venture capitalist e i business angels sono addestrati e hanno le capacità per valutare le aziende in base ai loro punti di forza e di debolezza.

Se l’azienda è stata finanziata, significa che è stata eseguita una valutazione professionale su ogni aspetto dell’avvio ed è stato stabilito che buoni risultati sono largamente possibili.

 

L’equity è appropriata alla tua posizione?

Un altro aspetto da valutare è vedere se l’equity offerta è appropriata alla posizione lavorativa rivestita all’interno dell’azienda.

Offerte eccezionalmente alte possono essere indicative di un’organizzazione danneggiata che cerca di attirare un soccorritore senza dovergli pagare denaro.

Tendenzialmente, gli importi azionari tipici per posizioni comuni sono:

  • Ingegnere senior: dallo 0,3% allo 0,7%
  • Ingegnere di medio livello: dallo 0,2% allo 0,4%
  • Product manager: dallo 0,2% allo 0,3%
  • Vicepresidente: dall’1,5% al ​​3,0%
  • Amministratore delegato: 5,0% – 10%

Se l’offerta azionaria rientra in queste cifre, si può considerarla ragionevole.

Questo non vuol dire però che non dovresti comunque procedere con cautela, tuttavia può essere una guida di base per individuare offerte irragionevoli o sospette.

 

Finanziamento con Work for equityI PRO e i CONTRO.

Vediamo ora alcuni dei principali pro e contro da considerare sul work for equity.

PRO

Opportunità di guadagno

Il motivo principale per cui le persone accettano il principio del work for equity è cercare di diventare parte della “prossima grande novità” prima che raggiunga il picco. Un esempio molto semplice può essere pensare di aver lavorato in cambio di azioni quando Facebook iniziava la sua avventura.

Potenziale per un lavoro a tempo pieno

Non è raro che molte persone inseriscano nel loro accordo che, se la società dovesse raggiungere un livello in cui è in grado di sostenersi economicamente, queste vengano assunte a tempo pieno e con uno stipendio.

È un investimento che si può mantenere

Se si lascia l’azienda, di solito si rimane comunque proprietari delle azioni acquisite.

CONTRO.

Momentanea mancanza di soldi

Anche se le azioni dovessero ripagarsi in futuro, al momento non riceverai liquidità. Bisognerà quindi essere certi di avere altre entrate o un fondo da cui attingere per pagare le bollette. Inoltre, per chi ha un mutuo o una famiglia da mantenere, il work for equity può essere una sfida ancora più grande.

Aumento del carico di lavoro

Quando un dipendente è disposto a lavorare in cambio di azioni, gli imprenditori spesso pensano di avere un partner che lavorerà gratuitamente e aumenterà costantemente il carico di lavoro prima ancora di tentare di entrare nel mercato o raggiungere la redditività.

Riduzione del valore delle equity

I futuri investitori potrebbero ridurre il valore della tua partecipazione nella startup. Impostare una valutazione prima che la società veda eventuali entrate è spesso una proposta vaga.

Ecco un semplice esempio: ai fini del pagamento in equità, i fondatori potrebbero impostare una valutazione di 10 milioni di euro e creare un milione di azioni, ciascuna del valore di 10 euro. Ma quando un investitore viene coinvolto, potrebbe non essere d’accordo con quella valutazione e voler pagare 2 milioni di euro per una quota del 25%. I fondatori potrebbero semplicemente accettare invece di perdere l’investimento. Poiché gli investitori hanno una leva maggiore di un singolo sviluppatore, è probabile che questi spingano al ribasso la valutazione, il che, di conseguenza, riduce il valore delle tue azioni.

 

La normativa ed i benefici fiscali

I progetti di Work for Equity possono realizzarsi con diverse modalità:

  • Cessione di azioni o quote proprie da parte della società;
  • Aumento di capitale a titolo gratuito o a pagamento con assegnazione delle azioni o delle quote appena emesse.

Il “work for equity” ha avuto ingresso nel nostro ordinamento legislativo con il D.L. n. 179 del 2012 (detto anche Decreto Crescita 2.0) riservato alle startup innovative.  La possibilità del suo utilizzo, con il D.L. nr.3 del 2015, è stato esteso anche alle PMI innovative.

Per quanto riguarda i benefici fiscali, vengono esplicitati nell’art. 27, comma 4 del D.L. 179/2012 il quale prevede che “le azioni, le quote e gli strumenti finanziari partecipativi emessi a fronte dell’apporto di opere e servizi resi in favore di start-up innovative o di incubatori certificati, ovvero di crediti maturati a seguito della prestazione di opere e servizi, ivi inclusi quelli professionali, resi nei confronti degli stessi, non concorrono alla formazione del reddito complessivo del soggetto che effettua l’apporto, anche in deroga all’articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, al momento della loro emissione o al momento in cui è operata la compensazione che tiene luogo del pagamento.”

 

Gli imprenditori spesso cercano di avviare una startup offrendo equità agli sviluppatori e ad altri collaboratori chiave invece di uno stipendio fisso.

La proposta può essere estremamente allettante, ma prima di lanciarsi in una collaborazione, è sempre importante valutare attentamente a cosa si sta andando incontro.

 

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Social Recruiting: i suggerimenti efficaci
31 Marzo 2021

Next post

L’economia della conoscenza e nuovi paradigmi digitali
5 Aprile 2021

You may also like

Il Business Plan
Startupper, hai fatto il tuo business plan?
27 Settembre, 2021
Dott. Alfonso Riccardi - Startup Mentor
Intervista al dott. Alfonso Riccardi, Esperto Finanziario e Startup Mentor
23 Settembre, 2021
Finanziamento alle Startup
Fundraising: finanziamento alle Startup
20 Settembre, 2021

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Quali sono le principali difficoltà di apprendimento degli studenti?
    • Digital strategy: cos’è e perché è importante per l’azienda
    • Video colloquio di lavoro: 5 consigli pratici per affrontarlo al meglio
    • 8 metodi per migliorare l’apprendimento e la memoria degli studenti
    • Capacità di problem solving: una skill indispensabile in azienda

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ