Come diventare pizzaiolo professionista
![come diventare pizzaiolo](https://kairositalia.it/wp-content/uploads/2022/06/147A-Come-diventare-pizzaiolo.png)
Come diventare pizzaiolo? Chi è interessato ad intraprendere questo mestiere è importante che conosca a fondo la professione.
La pizza è apparentemente semplice da realizzare, ma difatti è un piatto complesso e per realizzarlo sono necessarie determinate competenze.
Vediamo quindi in questo articolo cosa fa un pizzaiolo professionista, quali sono le abilità necessarie e come diventarlo.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
Quali sono le competenze di pizzaiolo professionista?
Un pizzaiolo, come dice il nome, deve conoscere approfonditamente ogni dettaglio riguardante la pizza, come il tipo di farina, il lievito, la sua preparazione e la sua cottura.
Un bravo pizzaiolo deve conoscere tutti gli ingredienti così come il loro dosaggio e come mescolarli.
Inoltre, deve conoscere e saper valutare tutte le variabili per realizzare un impasto e una cottura perfetti.
Ciò implica anche la conoscenza delle attrezzature specifiche come forno a legna, forno a gas e forno elettrico.
Le responsabilità di un pizzaiolo includono:
- Saper preparare e lavorare la pizza.
- Conoscere e rispettare le regole igienico-sanitarie dell’ambiente di lavoro.
- Organizzare il magazzino e le materie prime.
- Mantenere la pulizia e la manutenzione delle attrezzature e dei macchinari.
In alcuni casi, inoltre, la figura del pizzaiolo può essere responsabile dell’amministrazione legata alla gestione della cucina o di un locale in generale, soprattutto nel caso in cui sia il proprietario.
In questa situazione deve assicurarsi che il costo del cibo produca redditività fornendo allo stesso tempo ingredienti di qualità.
I nostri suggerimenti per diventare un pizzaiolo professionista
La passione per la gastronomia, in particolare il mondo delle pizze, è necessaria per avere successo come pizzaiolo.
Inoltre, la preparazione delle pizze richiede movimenti specifici e per impararli è necessaria una certa manualità.
È anche importante che un pizzaiolo sia fisicamente prestante dato che i turni di lavoro sono lunghi, in un ambiente caldo e che presenta diversi rischi.
Per quanto riguarda la formazione per diventare pizzaiolo professionista non è necessario un titolo di studio specifico.
Come nel caso di altri lavori pratici, spesso il metodo migliore è imparare direttamente sul campo, iniziando da subito a lavorare in una pizzeria come aiuto pizzaiolo e facendo la classica gavetta.
Tuttavia, una formazione specifica non è mai sconsigliata.
Ci troviamo in un momento in cui “imparare un’arte” attraverso la partecipazione ad un corso di formazione specifico rappresenta sicuramente una buona scelta, qualsiasi sia il settore.
Nel caso del pizzaiolo, è possibile frequentare una scuola alberghiera per ottenere conoscenze più generali sul mondo culinario.
Ma per chi volesse specificatamente concentrarsi sul mondo della pizza, esistono corsi di formazione più specifici:
- Corso per diventare un pizzaiolo organizzato da Kairos Italia con Garanzia Giovani 2022, ed è riservato ai giovani NEET con un’età compresa dai 15 ai 29 anni e che risultano al momento dell’iscrizione disoccupati, inoccupati e non impegnati in un percorso di formazione;
- Qualifica professionale in pizzaiolo di Kairos Italia, che prevede come unico requisito di ammissione quello di aver adempiuto al diritto-dovere scolastico o esserne prosciolto.
In entrambi i percorso formativo si acquisiranno le conoscenze tecniche necessarie per lavorare come pizzaiolo professionista.
Occorrerà fare esperienza sul campo per vedere da vicino come gestire una pizzeria e come soddisfare le esigenze dei clienti.
Per concludere quindi, diventare un pizzaiolo professionista richiede una forte passione, unita a conoscenze specifiche e una grande forza di volontà.
Le opportunità lavorative in questo settore non mancheranno mai: in quasi ogni strada c’è una pizzeria o un ristorante che offre anche pizze.
Un altro fattore interessante di questa professione è che esiste la facile possibilità di trasferirsi all’estero.
La pizza è infatti un cibo conosciuto e amato in tutto il mondo ed un buon pizzaiolo con una buona formazione non farà nessuna fatica a trovare un lavoro dalla Cina agli Stati Uniti, dall’Australia all’Africa del Sud.
Il pizzaiolo non è un mestiere che si fa per necessità o perché non si sa che cosa fare nella vita.
Chi decide di intraprendere questa carriera deve avere una reale passione per questo mondo, in quanto si tratta di una professione che richiede sacrificio, impegno, costanza e, a volte, anche rinunce.
Tuttavia, il mestiere del pizzaiolo è altamente gratificante grazie soprattutto alla soddisfazione dei clienti e ad uno stipendio niente male con la giusta qualificazione ed esperienza.
Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©
Tag:garanzia giovani