Vendere con il digital marketing turistico
Lo sviluppo tecnologico è esploso negli ultimi dieci anni e ha portato differenze significative in tutti i settori, compreso il turismo, con il digital marketing turistico.
L’innovazione digitale non solo è in grado di proteggere l’attività, ma anche di convertire i rischi in opportunità.
Viaggiare nell’era moderna è molto più facile di quanto non fosse nei decenni passati.
Prima della digitalizzazione, la prenotazione di voli, hotel, tour, trasporti e altri aspetti del viaggio implicavano fare telefonate, organizzare date e tenere traccia di tutte le informazioni.
Ora, il mondo digitale semplifica la prenotazione di tutto ciò di cui hai bisogno in un unico posto con pochi clic.
La digitalizzazione rende inoltre più facile per le aziende di viaggio entrare in contatto con potenziali clienti.
Vediamo più nel dettaglio quali sono i cambiamenti portati dalla digitalizzazione nel settore dei viaggi e del turismo.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
Come è cambiato il settore turistico con la digitalizzazione
1. Ampia gamma di applicazioni mobili da viaggio
Le applicazioni mobili, come TripAdvisor o Yelp, sono un riferimento costante per il turista lungo il percorso verso la scelta di un’esperienza.
C’è una grande varietà di app turistiche sul mercato, ma solo quelle conosciute e utili sopravviveranno sul cellulare dell’utente per più di qualche giorno.
2. Google e il suo impatto sul marketing turistico
Google si è affermato saldamente come un’autorità digitale. Non solo dispone di algoritmi complessi per dare più o meno visibilità ad un sito, ma è anche entrato nel mercato dei viaggi offrendo prenotazioni di hotel, voli, previsioni del tempo e altri suggerimenti per numerose destinazioni.
Tutto ciò rende Google ancora più importante nel digital marketing turistico.
3. Marketing digitale e contenuti
Una strategia collaudata che le aziende turistiche utilizzano per attirare gli acquirenti è costituita da contenuti ben scritti.
Il contenuto sarà sempre una parte importante in una strategia di marketing digitale e difficilmente questo cambierà.
I blog sono quindi un ottimo modo per pubblicare regolarmente informazioni e curiosità e per mantenere incuriosito il pubblico.
4. Social network
I social network svolgono un ruolo importante nel turismo poiché vengono utilizzati prima, durante e dopo il viaggio.
Ognuno ha la propria piattaforma preferita, in una strategia di digital marketing turistico è quindi importare considerare cosa sceglie il pubblico di destinazione.
5. Facebook Messenger e chatbot
La crescente esigenza di una risposta rapida nei social network e sui siti web viene soddisfatta attraverso l’utilizzo di strumenti pratici come Facebook Messenger o i chatbot.
Molte persone opteranno per quell’agenzia che permette una prenotazione veloce e semplice e che facilmente sia raggiungibile in caso di dubbi e domande.
Suggerimenti per una strategia di digital marketing turistico di successo
L’industria dei viaggi è una delle più competitive quindi i professionisti di questo settore devono utilizzare tecniche innovative per distinguersi.
Ecco alcuni suggerimenti per una strategia di digital marketing turistico di successo:
Concentrati sul pubblico di destinazione
Concentrarsi sul pubblico è essenziale per il successo del marketing in qualsiasi settore.
È praticamente impossibile creare una campagna di marketing di successo senza sapere chi stai cercando di raggiungere.
Il primo passo nello sviluppo della tua campagna di marketing è quindi identificare il tuo cliente target.
Pensa ai prodotti e ai servizi che offri e a chi sono destinati, come famiglie, coppie, viaggiatori per affari, viaggiatori singoli o altro e sii il più specifico possibile.
Usa i social media
Nel settore dei viaggi, piattaforme come Facebook, Instagram e Pinterest offrono ai potenziali clienti ispirazione per le loro destinazioni di viaggio, hotel ideali, attrazioni e attività da non perdere.
Non è sufficiente creare un account e condividere costantemente contenuti di altri, ma dovresti pianificare messaggi unici, informativi e di ispirazione, nonché rispondere ai commenti, rispondere alle domande e avviare discussioni.
Anche semplici post, come “scegli A o B” con due foto esteticamente gradevoli di destinazioni diverse, possono essere sufficienti per stimolare il coinvolgimento.
Attiva campagne pubblicitarie a pagamento
Canali come Facebook, Instagram e Twitter offrono opportunità pubblicitarie direttamente sulla piattaforma.
Puoi facilmente configurare un account ed eseguire una campagna, nonché accedere ai dati riguardanti la copertura, il coinvolgimento e alle informazioni degli utenti che interagiscono con i tuoi annunci.
Da lì, puoi utilizzare queste informazioni per perfezionare e sviluppare le tue campagne pubblicitarie per restringere il pubblico target, regolare la frequenza, impostare obiettivi specifici e perfezionare la tua strategia digitale complessiva.
Identifica i momenti chiave
Il viaggio richiede un impegno finanziario, un investimento di tempo e molta pianificazione; difficilmente si tratta di un acquisto d’impulso.
Il processo di interesse per un viaggio può essere suddiviso nei seguenti passaggi:
- Ispirazione: durante questa fase, i potenziali clienti sono aperti alle possibilità. Potrebbero non aver deciso dove andare o cosa fare esattamente; stanno quindi cercando ispirazione.
- Pianificazione: in questa fase, i potenziali clienti hanno scelto una destinazione, ma potrebbero non essere sicuri delle date, dell’hotel, delle attività o di altri aspetti.
- Prenotazione: in questa fase, i clienti hanno scelto definitivamente le date, i voli o il mezzo di trasporto, l’alloggio e qualsiasi altro aspetto necessario, non resta che prenotare.
- Esperienza: durante questa fase, i viaggiatori sono in viaggio e condividono le loro esperienze online. Potrebbero essere alla ricerca di attività ed attrazioni da fare spontaneamente, il che ti dà l’opportunità di offrire opzioni in questo senso.
Comprendere questo processo dà informazioni su quello di cui i clienti hanno bisogno a seconda della fase della programmazione del viaggio.
Questo permette quindi di personalizzare i messaggi ed i contenuti a loro volta per raggiungerli al meglio.
Per concludere, i (futuri) viaggiatori stanno attingendo a tutti i tipi di media digitali, offrendo al marketing digitale una portata maggiore di quanto potrebbe fare il marketing tradizionale.
Utilizzando gli strumenti giusti e nel modo giusto, è quindi possibile fornire informazioni di viaggio coinvolgenti e preziose per ispirare idee di viaggio e offrire esperienze autentiche.