• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Blog

Home » Blog » Upskilling e reskilling: perché sono importanti per lavorare in azienda

Upskilling e reskilling: perché sono importanti per lavorare in azienda

  • Posted by Kairos
  • Categories Blog, Formazione, Lavoro
  • Date 2 Agosto 2022
  • Comments 0 comment
Upskilling e reskilling

I termini upskilling e reskilling sono più di una tendenza passeggera.

I luoghi di lavoro stanno cambiando più velocemente che mai e le competenze chiave apprese stanno diventando rapidamente obsolete.

Una verità con cui abbiamo dovuto fare i conti è stata che gran parte di ciò che accade nell’economia globale e nel mercato del lavoro è fuori dal nostro controllo.

In particolare, la pandemia ha rappresentato un cambiamento d’epoca, in cui gli obiettivi professionali e personali di molti sono cambiati.

Con un futuro così incerto, il meglio che ognuno di noi può fare è iniziare ad anticipare ciò che potrebbe accadere e pianificare strategicamente la prossima mossa.

Vediamo quindi in questo articolo perché upskilling e reskilling sono importanti per lavorare in azienda.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
          • Che cosa sono l’upskilling e il reskilling?
          • Upskilling
          • 3 motivi per cui upskilling e reskilling sono importanti per lavorare in azienda
          • 1. Impatto della pandemia
          • 2. Tecnologie digitali in crescita e innovazione
          • 3. Carenze di competenze
          • L’importanza del Programma GOL per upskilling e reskilling

*********

 

Che cosa sono l’upskilling e il reskilling?

Sebbene entrambi i termini implichino l’apprendimento di nuove abilità, c’è una differenza sostanziale fra i due. Ecco quale:

Upskilling

L’upskilling è il processo di apprendimento e sviluppo di nuove abilità per migliorare il set di conoscenze che già si possiedono.

Il miglioramento delle competenze è più comune direttamente all’interno del posto di lavoro.

I dipendenti, attraverso la formazione continua, hanno la possibilità di acquisire nuove competenze, crescendo nelle loro posizioni attuali e apportando valore aggiunto all’azienda.

Tuttavia, molte persone che non sono coinvolte in un’organizzazione potrebbero anche voler aggiornare le proprie competenze.

 

Reskilling

Il reskilling, o riqualificazione, è il processo di apprendimento di nuove competenze con l’obiettivo di trovare un lavoro o un percorso professionale diverso.

Attraverso il reskilling è possibile apprendere le competenze necessarie per entrare in un campo di attività completamente nuovo rispetto a quello in cui ci si trovava in precedenza.

 

3 motivi per cui upskilling e reskilling sono importanti per lavorare in azienda

1.     Impatto della pandemia

Come risultato della pandemia, i tassi di disoccupazione sono saliti alle stelle.

Ciò ha avuto effetti dannosi sui mezzi di sussistenza delle persone e ha portato a una notevole riduzione dell’economia non solo italiana, ma globale.

Tuttavia, come ci mostra la storia, una pandemia globale o un grave disastro naturale è solitamente seguito da un periodo di prosperità.

Le stime di Confindustria, infatti, stanno evidenziando i primi segnali di ripresa.

In un clima di crescita, acquisire nuove competenze metterà in una posizione migliore per trarre vantaggio da un’economia più forte.

 

2.     Tecnologie digitali in crescita e innovazione

Mentre la digitalizzazione era in corso già prima del COVID, la pandemia ha accelerato l’ascesa dell’economia digitale.

Ciò ha portato ad alcuni importanti sviluppi nel mondo del lavoro, fra cui:

  • Trasformazione digitale: mentre le aziende in precedenza erano riluttanti a passare i loro sistemi tradizionali al digitale, la pandemia non ha quasi lasciato loro scelta. Ciò ha portato a un forte aumento dello sviluppo di nuove app, sistemi e software. Di conseguenza, i datori di lavoro hanno dovuto riqualificare la propria forza lavoro per utilizzare queste nuove tecnologie.
  • Nuovi ruoli lavorativi: la digitalizzazione sta creando nuove posizioni lavorative che anni fa non esistevano. E l’attuale domanda di questi lavori è in aumento. Di conseguenza, sempre più persone stanno cercando di acquisire le competenze chiave per trovare lavoro nel fiorente settore tecnologico.
  • Automazione: uno degli aspetti negativi della crescita della tecnologia è che sta sostituendo un gran numero di lavori manuali poco qualificati. Sebbene l’automazione era già iniziata negli ultimi anni, questa aumenterà rapidamente nel prossimo futuro. Man mano che alcune mansioni diventano ridondanti, i lavoratori devono quindi riqualificarsi o migliorare le proprie competenze per rimanere al passo con i tempi.

 

Upskilling e reskilling

 

3.     Carenze di competenze

La digitalizzazione crea domanda di nuove competenze, sia soft skills che hard skills.

Tuttavia, questo si sta rivelando problematico perché si sta vivendo una carenza globale delle conoscenze legate ai nuovi lavori basati sulla tecnologia.

Secondo uno studio di Korn Ferry, entro il 2030 più di 85 milioni di posti di lavoro potrebbero non essere occupati perché non ci sono abbastanza persone qualificate per coprire la richiesta.

Ecco, quindi, come upskilling e reskilling diventano fondamentali in questo caso.

 

L’importanza del Programma GOL per upskilling e reskilling

Il Programma GOL – “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” può giocare un ruolo importante quando si tratta di upskilling e reskilling.

Questa iniziativa che vuole rilanciare l’occupazione nel nostro Paese prevede una serie di misure per il reinserimento lavorativo di determinati gruppi di persone.

Il programma presenta cinque percorsi che si differenziano in base all’esperienza lavorativa e alle caratteristiche del soggetto interessato.

Upskilling e reskilling fanno parte dei percorsi di formazione di coloro che necessitano un adeguamento delle competenze o presentano la necessità di acquisire nuove competenze.

Il Programma GOL funge quindi, da iter fra formazione, accompagnamento al lavoro e aggiornamento.

L’obiettivo finale è quello di rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione.

 

Per concludere, upskilling e reskilling sono vitali per avere successo nel mondo del lavoro.

Una forza lavoro stagnante e non al passo con i tempi si ritroverà inevitabilmente a mancare delle competenze necessarie per avanzare sul mercato.

Inoltre, un’azienda che promuove i concetti di upskilling e reskilling potrà:

  • Crea e aumentare la fiducia;
  • Promuovere la fidelizzazione dei talenti e attirarne di nuovi;
  • Colmare il divario digitale;
  • Offrire ai propri dipendenti una migliore mobilità all’interno dell’azienda;
  • Migliorare le prestazioni quotidiane della forza lavoro;
  • Adattare la cultura aziendale a un ambiente di lavoro in evoluzione;
  • Favorire l’apprendimento continuo;
  • Aumentare la partecipazione, la motivazione e i tassi di produttività.

 

Contattaci per conoscere tutte le opportunità sul programma GOL .

 

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

Tag:programma GOL

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Cos’è l’Orientamento? In cosa consiste la professione di orientatore?
2 Agosto 2022

Next post

Addetto alla ristorazione: come lavorare senza esperienza
9 Agosto 2022

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
certificazioni di inglese
Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
31 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ