Quali sono i lavori del futuro in Italia?
Il progresso tecnologico e l’evoluzione causata dalla pandemia di COVID-19 hanno apportato rapide modifiche al mercato del lavoro, stravolgendo la richiesta futura in Italia.
L’automazione, la tecnologia digitale e l’intelligenza artificiale stanno creando nuovi ruoli che non sono mai esistiti prima, mentre alcune competenze e alcuni dei lavori più popolari stanno diventando obsoleti.
In questo articolo ci baseremo sullo studio condotto recentemente da Linkedin riguardante i lavori in crescita e cercheremo di esaminare quali sono i lavori del futuro in Italia, quali sono le competenze necessarie e le informazioni relative ai diversi percorsi professionali.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
Le 15 categorie occupazionali più richieste in Italia
Per i giovani che stanno cercando un percorso professionale di successo o anche per chi ha intenzione di cambiare per un ruolo con più possibilità, queste 15 categorie professionali possono essere un buon punto di partenza per andare nella giusta direzione.
In particolare, vengono individuati 15 profili:
1. Insegnanti
Durante il 2020, a causa della pandemia, in Italia gli insegnanti appartenenti alle categorie più vulnerabili sono stati sostituiti con altri. Questa decisione ha impattato sul numero delle assunzioni che sono cresciute del 93%. Le competenze per ricoprire un ruolo di questo genere sono ovviamente la conoscenza della materia che si andrà ad insegnare, capacità di comunicazione e di ascolto, sviluppo di programmi didattici a lungo termine.
2. Personale medico
Nulla più di una pandemia può rendere chiaro quanto il personale medico sia fondamentale. Purtroppo, in Italia si è vista una significativa carenza di medici ed infermieri e questo ha portato ad un aumento delle assunzioni e dell’apertura di molte posizioni che ancora sono da coprire. Inutile dirlo, ma per lavorare in questo settore una laurea specialistica è assolutamente necessaria.
3. Esperti di digital marketing
Non solo durante la pandemia, ma negli ultimi anni sono moltissime le aziende che stanno modernizzando il proprio piano di comunicazione per integrare le piattaforme social ed in generale per investire in una presenza digitale. Di conseguenza, i social media manager e, in generale, gli esperti di digital marketing sono diventati ruoli molto ricercati dai datori di lavoro. Per svolgere questo lavoro è strettamente necessario acquisire delle competenze digitali con un corso di specializzazione sull’argomento.
4. Professionisti nei servizi creativi
Per rafforzare la propria presenza online, le aziende si stanno rivolgendo sempre più spesso a freelance del settore creativo, come ad esempio editor o addetti al montaggio video, in grado di produrre contenuti di alta qualità. In questo ruolo si richiedono doti comunicative originali, creatività, competenze di video ed animazione.
5. Addetti al customer service
A causa del lockdown e delle limitazioni negli spostamenti, le aziende hanno dovuto trovare nuovi modi per rispondere alle richieste dei clienti in modo professionale ed efficiente. Per questo si è visto un aumento delle assunzioni nel settore del customer service del 96%, fra cui molte anche da remoto. Ottime capacità di comunicazione e negoziazione sono fondamentali per questo ruolo.
6. Esperti nel settore tecnologico
Questa categoria è costantemente in crescita data la digitalizzazione crescente in ogni settore. Inoltre, l’incremento dello smart working a causa della pandemia, ha reso i professionisti informatici ancora più ricercati. Per ricoprire questo ruolo, una formazione specifica nel settore è assolutamente necessaria.
7. Consulenti e agenti assicurativi
A causa del Coronavirus, moltissime persone hanno deciso di effettuare alcuni cambiamenti nella propria vita e questo è andato ad influire sul settore delle assicurazioni. Le richieste di polizze sulla vita, sulla salute e sul reddito sono infatti aumentate e, di conseguenza, sono aumentate le offerte di lavoro per consulenti ed agenti assicurativi.
8. Professionisti nel settore farmaceutico e ricercatori
Data l’importanza che la ricerca del vaccino contro il COVID-19 ha avuto, molti centri di ricerca e case farmaceutiche hanno cercato professionisti del settore. Le competenze per lavorare in questo settore spaziano dalla biologia molecolare all’ingegneria biomedica, dalla chimica alla statistica.
9. Operatore sanitario
Come già detto precedentemente, il 2020 è stato l’anno in cui ci si è resi conto dell’importanza di personale sanitario e del numero insufficiente di persone in questo ruolo. Con operatori sanitari in questo caso non si intendono solamente medici ed infermieri, ma anche esperti di servizi alla comunità, assistenti agli anziani ed autisti di ambulanze. Le competenze richieste variano molto a seconda del ruolo scelto.
10. Esperti di e-commerce
A causa delle chiusure causate dal lockdown, la vendita di prodotti online ha subito un’impennata e per questo le aziende hanno cominciato a ricercare sempre più esperti in e-commerce. Le assunzioni in questo settore sono aumentate del 51% rispetto all’anno precedente. Le competenze richieste riguardano sempre il settore del digital marketing, con un focus più approfondito sulle piattaforme di vendita online.
11. Esperti di contenuti digitali
Ed è ancora il mondo digital ad essere presente nella classifica dei lavori del futuro in Italia. Sempre per effetto della pandemia e della chiusura di uffici e negozi, le aziende si sono rivolte ad esperti di contenuti digitali, come blogger, per raggiungere e comunicare con i clienti in modo innovativo. Addirittura, i classici giornalisti si sono rinnovati e mutati in redattori di contenuti digitali. Questa categoria ha avuto un incremento del 72% rispetto al 2019. Per ricoprire un ruolo di questo tipo bisogna essere portati – ed essere formati – in scrittura creativa.
12. Agenti immobiliari
L’avvento dell’home office, la riduzione dei tassi di interesse sui mutui e l’esigenza, dovuta al lockdown, di avere un balcone o un giardino, sono aspetti che hanno contribuito a una crescita del 64% nel 2020 del settore immobiliare. Anche in questo caso non è richiesta una laurea specifica, ma buone doti di comunicazione, di negoziazione e di mediazione sono necessarie.
13. Esperti finanziari
È innegabile che il COVID-19 abbia avuto un impatto economico impressionante sull’economia italiana e, di conseguenza, sull’aspetto finanziario di molti privati ed imprese. Molte persone sono state costrette a richiedere prestiti per sopravvivere durante la chiusura delle loro attività e questo ha determinato un aumento della richiesta di esperti finanziari, consulenti bancari e investment managers. Per ricoprire un ruolo del genere la laurea in economia è raccomandabile e fra le soft skills richieste possiamo certamente includere la capacità di analisi dei dati, la buona gestione dello stress e la capacità di osservazione.
14. Consulenti aziendali
Il mercato si trova in un momento di drastici cambiamenti e le aziende, per sopravvivere, sono costrette a rispondere in tempi brevi a questa continua evoluzione. Per affrontare questa trasformazione e reagire in maniera rapida, la domanda di esperti in sviluppo aziendale è cresciuta. Capacità di analisi, doti comunicative e leadership, oltre ad una laurea in economia e gestione aziendale, sono le competenze principali richieste in questo ruolo.
15. Giornalisti
Abbiamo visto precedentemente che molti giornalisti si sono “modificati” in blogger, ma questo non significa che il classico giornalismo sia arrivato al suo termine. Anzi. Con la pandemia, la ricerca di notizie ed informazioni è aumentata drasticamente, aumentando la domanda di professionisti del settore giornalistico e facendo prevedere un incremento annuale del 3% fino al 2024. Per diventare un giornalista ufficiale è necessaria la laurea oltre all’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti.
La formazione per essere al passo.
Secondo una ricerca del World Economic Forum, nei prossimi 5 anni un lavoratore su due dovrà necessariamente aggiornare le sue competenze per non rischiare di avere minori potenzialità di un neolaureato nella ricerca o nel cambio di lavoro in un mondo in continua evoluzione.
Per molti è giunto il momento di pensare al futuro e di decidere sulla propria carriera, per altri di rimettersi completamente in gioco; in ogni caso, il ruolo più importante spetta alla formazione che permette di mantenere aggiornata la nostra professionalità.
Contatta gli Uffici di Kairos Italia per verificare se il tuo futuro formativo può essere finanziato con la Misura Pass Imprese prevista dalla Regione Puglia.
2 Comments