Leadership personale del professionista 4.0
Ci troviamo all’inizio di un’era che eravamo abituati a vedere solo nei film di fantascienza, dove intelligenza artificiale e IoT entrano nella vita quotidiana e coinvolgono diversi aspetti, fra cui anche quello della leadership personale.
L’impatto di queste tecnologie è stato dirompente e l’adozione di una struttura organizzativa completamente nuova diventa estremamente importante per non soccombere.
In particolare, è molto recente il concetto di Industria 4.0, anche chiamata quarta rivoluzione industriale, un termine coniato nel 2016 da Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum.
Anche se questo concetto viene solitamente utilizzato nel contesto della digitalizzazione, di recente abbiamo iniziato ad assistere alla sua applicazione anche in altri contesti, fra cui anche Leadership 4.0 o Digital Leadership.
Vediamo quindi cosa significa la leadership personale per un professionista 4.0.
**********
INDICE DEI CONTENUTI
Leadership 4.0: un nuovo concetto per l’era digitale
L’implementazione delle nuove tecnologie necessarie per inserirsi in un contesto innovativo richiedono alla base del processo di digitalizzazione una forza-lavoro capace e ricettiva.
Sebbene alcune capacità di leadership tradizionali rimangano ancora fondamentali per guidare con successo nell’era digitale, sono nati nuovi requisiti per i leader.
Questi richiedono una combinazione dinamica di una nuova mentalità e comportamenti, conoscenze e competenze digitali che sono fondamentali per guidare i team in questa nuova era.
I modelli di leadership tradizionali, infatti, non sono adatti ad affrontare le sfide della trasformazione digitale e per questo bisogna formare un nuovo tipo di leadership digitale.
Ma quali sono le qualità di un leader digitale?
Oltre alle capacità di leadership tradizionali di base, è necessaria una mentalità moderna per riuscire ad operare nell’era digitale. Ecco quindi quali sono le qualità fondamentali:
Le qualità del leader digitale: 1. Agile
I leader digitali dovrebbero essere agili e flessibili quando operano in condizioni imprevedibili, complesse e ambigue. Per rispondere alla nuova realtà digitale che evolve in tempi rapidissimi, il nuovo leader deve essere aperto a soluzioni creative per i dipendenti, senza porre limiti all’innovazione. Ad esempio, in Google, una delle filosofie di gestione più famose è il cosiddetto “20% di tempo“. Qui i dipendenti sono incoraggiati a dedicare il 20% del loro tempo di lavoro per concentrarsi su ciò che ritengono apporterà maggiori vantaggi all’azienda, al di fuori dei loro progetti regolari. Ciò consente loro di essere creativi e innovativi. Questo concetto opera al di fuori delle linee di supervisione formale della gestione ed è proprio in questo lasso di tempo che le persone più talentuose e creative possono portare idee sorprendenti.
Le qualità del leader digitale: 2. Trasparente
Per essere agile, un leader digitale deve creare una cultura aperta e trasparente all’interno dell’organizzazione. Questo significa promuovere la resilienza e incoraggiare i dipendenti a prendere l’iniziativa e a non demotivarsi quando il lavoro non va come previsto. La trasparenza aprirà la strada ad un comportamento proattivo e auto-responsabile.
Le qualità del leader digitale: 3. Esperto di tecnologia
I leader digitali devono essere esperti di tecnologia, in modo da poter superare le sfide dell’Industria 4.0. Idealmente, dovrebbero anche essere un ponte tra tecnologia e persone. Inoltre, i leader digitali devono implementare e promuovere una cultura dell’innovazione all’interno dell’organizzazione per approfittare dei benefici economici portati dalla quarta rivoluzione industriale.
Le qualità del leader digitale: 4. Etico
Una cultura trasparente funziona in modo efficiente solo quando un’organizzazione è etica. I leader devono quindi creare un ambiente etico in cui i dipendenti lavorino nel rispetto reciproco e contribuendo a una visione condivisa e al bene comune.
Le qualità del leader digitale: 5. Orientato al team
Per sviluppare una cultura dell’innovazione di successo, i leader digitali dovrebbero creare un ambiente che promuova l’apprendimento, condividendo le conoscenze e lo sviluppo di competenze. Per questo i leader dovrebbero eliminare le barriere della gerarchia, dare priorità al coinvolgimento dei dipendenti attraverso un feedback costante e condividere la conoscenza e l’esperienza, incoraggiando i dipendenti a svilupparsi continuamente.
Le qualità del leader digitale: 6. Coach e mentore
Nel mondo digitale, le competenze chiave richieste sono nuove e in costante mutamento. Ciò significa che l’unico modo efficace per migliorare le capacità dei propri dipendenti è supportare il loro sviluppo individuale. Coach e mentori sono acceleratori sia per lo sviluppo della carriera che per lo sviluppo di un’organizzazione in generale. I leader dotati di capacità di coaching possono supportare ciascun dipendente a sfruttare le capacità individuali per la massima produttività organizzativa. Inoltre, un coaching efficiente consente alla forza lavoro di identificare i propri punti di forza, abilità, motivazioni e aree di sviluppo. Inoltre, questo è anche un modo per aumentare il coinvolgimento e la fedeltà dei dipendenti.
Crescere con la formazione
La quarta rivoluzione digitale quindi porta sfide significative alle aziende e ai professionisti, che hanno bisogno di adattare i loro modi di lavorare e le loro strategie.
Se la risposta è adeguata, possono presentarsi nuove opportunità e alte prestazioni.
La chiave non è resistere al cambiamento, ma è sapere come adattarsi e pianificare in anticipo.
Gli elementi portati dalla quarta rivoluzione industriale sono impressionanti, ma non possono sostituire le emozioni, le idee, la comunicazione, la creatività e l’intuizione umana.
Per coloro che desiderano abbracciare questo nuovo mondo, ci saranno sicuramente enormi opportunità da sfruttare, la prospettiva di nuovi mercati e nuovi clienti.
Il leader di oggi deve quindi adattarsi al cambiamento e investire continuamente nella crescita professionale per sviluppare le conoscenze e le abilità di leadership.
La sfida sta nel farsi trovare pronti e considerare la formazione come un’opportunità. Il nostro Corso per Professionista 4.0: marketing digitale e leadership personale è stato ideato con specialisti del settore, proprio per rispondere a queste necessità.
I Corsi di Kairos Italia possono essere finanziati con la Misura Pass Imprese prevista dalla Regione Puglia. La procedura di accesso può essere effettuata collegandosi al sito della Regione Puglia oppure contattando i nostri Uffici.
Il bando è valido sino ad esaurimento fondi, quindi il tempismo è fondamentale!
3 Comments