Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
Quali interessi da inserire nel cv? Ci sono tanti elementi da considerare quando si scrive un curriculum e uno di questi riguarda proprio la sezione degli hobby.
L’aggiunta di hobby e interessi può aiutare a supportare un curriculum con un’esperienza professionale limitata ed evidenziare interessi importanti che vanno oltre la storia lavorativa e l’istruzione formale.
Alcune aziende potrebbero guardare favorevolmente ai curriculum che includono hobby e interessi in quanto potrebbero aiutare i datori di lavoro a connettersi con il candidato a un livello più personale.
Vediamo quindi in questo articolo come inserire gli interessi nel cv.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
-
-
-
-
-
- Cosa sono gli interessi in un cv?
- Perché inserire gli interessi nel cv?
- Interessi da inserire nel curriculum: i vantaggi
- Gli interessi mostrano la personalità di un candidato
- Gli interessi aiutano a connettere
- Adattamento culturale
- Come scrivere gli interessi nel cv?
- Interessi da inserire nel curriculum: gli errori da evitare
- 1. Non essere generici
- 2. Interessi non in linea
- 3. Non mentire
- Gli Interessi da evitare
-
-
-
-
Cosa sono gli interessi in un cv?
Gli interessi, generalmente, riguardano l’esplorazione e l’apprendimento di cose nuove.
Sono termini meno tangibili e più generici come storia, cultura musicale, stile di vita sano, natura, ecc.
Menzionare gli interessi personali può permettere di avviare una conversazione meno formale con l’intervistatore.
È importante notare la differenza tra interessi ed hobby: gli hobby nascono dagli interessi.
Ciò vuol dire che se ti interessa la storia, il tuo hobby sarà andare nei musei, leggere libri su personaggi storici importanti o ascoltare podcast sull’argomento.
Gli hobby sono più tangibili e occupano una parte “fisica” del tempo libero.
Perché inserire gli interessi nel cv?
Finora, nell’ambiente aziendale, citare gli interessi personali sembrava cosa inutile e talvolta anche poco professionale.
Tuttavia, le tendenze si stanno muovendo e il tocco personale è diventato più importante.
Di conseguenza, non solo le startup, ma anche le aziende classiche stanno cambiando la loro visione e cominciano ad apprezzare il valore aggiunto dietro l’inclusione degli interessi in un curriculum.
Ecco quali sono i vantaggi di inserire gli interessi nel cv.
Interessi da inserire nel curriculum: i vantaggi
Gli interessi mostrano la personalità di un candidato
Includere gli interessi nel curriculum aiuta a distinguersi dalla massa.
Chi ha un interesse particolarmente interessante ha più probabilità di essere ricordato dai recruiter.
Inoltre, gli interessi mostrano la personalità di una persona. Ci sono tratti della personalità specifici che aiutano in una carriera di successo in determinati ruoli, come ad esempio un alto livello di attività o flessibilità.
Chi include quindi interessi che possono rifletterlo, darà al reclutatore un ulteriore stimolo positivo.
Gli interessi aiutano a connettere
È più facile per un reclutatore connettersi con il candidato se vede già qualcosa di personale.
Gli interessi personali possono essere ottimi spunti di conversazione informale che aiutano il responsabile delle assunzioni a trovare il tono migliore per il colloquio (approfondisci Come presentarsi ad un colloquio di lavoro).
Adattamento culturale
La cultura aziendale gioca ora un ruolo molto importante sia in startup che in aziende consolidate.
I datori di lavoro vogliono vedere che la persona che assumono possa effettivamente adattarsi a questa cultura.
Ecco perché gli interessi aiutano a mostrare che tipo di persona si ha di fronte.
Come scrivere gli interessi nel cv?
Interessi e hobby sono sempre alla fine di un curriculum poiché sono elementi opzionali. E’ bene dare risalto alle esperienze lavorative, agli studi e alle competenze, ma per i motivi sopra menzionati, è comunque importante dare loro uno spazio dedicato.
A seconda della struttura del cv si può inserire una colonna o una riga aggiuntiva per “Interessi e hobby”. Questi dovrebbero essere elencati con una piccola frase descrittiva per ognuno di essi.
È ideale mantenere il cv su una singola pagina, quindi è raccomandabile includere solo alcuni esempi di hobby e di interessi che completano il resto del curriculum e che possano valorizzare le proprie soft skills.
Interessi da inserire nel curriculum: gli errori da evitare
1. Non essere generici
Uno degli errori che molte persone fanno è di essere molto generici e di non specificare i propri hobby.
Molte volte quando si leggono cv diversi, gli interessi sono sempre gli stessi: leggere un libro, cantare o viaggiare.
È consigliabile aggiungere qualcosa di più preciso per distinguersi dalla massa.
Chi ama leggere libri potrebbe ad esempio specificare il genere. Chi ama viaggiare può sostituirlo con “conoscere nuove culture”. È sempre possibile aggiungere una piccola modifica che dirà al reclutatore molto di più.
2. Interessi non in linea
È importante pensare alla posizione per cui ci si sta candidando.
Se si tratta di uno stage o di una posizione junior, interessi come ballare o cantare possono essere un’ottima soluzione.
Tuttavia, chi sta facendo domanda per una posizione senior, interessi per alcune discipline come la matematica e la logica possono addirsi meglio.
3. Non mentire
Mentire è sempre un divieto, anche per quanto riguarda gli interessi.
Mentire su un interesse potrebbe portare a situazioni imbarazzanti, soprattutto se il reclutatore ha lo stesso hobby. L’intervistatore potrebbe iniziare una conversazione, porre domande e capire che si tratta di una bugia. Potresti, inoltre, essere ingannato dalla comunicazione non verbale.
Non esistono interessi più interessanti di altri, l’importante è essere sempre se stessi.
Gli Interessi da evitare
Ci sono alcuni interessi e hobby che non devono essere citati in sede di colloquio.
La politica, ad esempio, può essere un argomento molto fragile in un’organizzazione e le persone possono facilmente isolarsi dagli altri se non hanno le stesse opinioni politiche.
Lo stesso vale per la religione. Si tratta di argomenti che è meglio tenere per sé.
Eccone altri da tenere lontano da un cv:
- Hobby o interessi con poca o nessuna interattività
- Hobby o interessi che potrebbero essere considerati violenti o pericolosi
- Hobby o interessi che riflettono comportamenti o attività antisociali
- Hobby o interessi elencati come uno scherzo che potrebbe essere interpretato erroneamente
Per concludere, quindi, includere interessi in un cv trasmetterà in modo più efficace la tua personalità al responsabile delle assunzioni.
Quando decidi cosa inserire nel tuo cv, prenditi del tempo per considerare se ogni interesse avrà un impatto positivo o negativo sul datore di lavoro.
Documento protetto e notarizzato su blockchain con IÈUMÌ