• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Blog

Home » Blog » Gestione delle risorse umane: come lavorare nel settore

Gestione delle risorse umane: come lavorare nel settore

  • Posted by Kairos
  • Categories Blog, Formazione
  • Date 26 Luglio 2022
  • Comments 0 comment
Gestione delle risorse umane

Per chi sta considerando un lavoro con ampie opportunità di carriera, la gestione delle risorse umane è sicuramente una professione interessante e da prendere in considerazione.

I professionisti di questo settore sono ricercati da praticamente tutte le aziende e organizzazioni, ricoprendo una componente vitale del mondo degli affari.

Vediamo in questo articolo che cosa fanno e come lavorare nel settore della gestione delle risorse umane.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
        • Cosa fanno le risorse umane?
        • 4 motivi per lavorare nelle risorse umane
        • 1. Varietà
        • 2. Flessibilità
        • 3. Potenziale di crescita
        • 4. Ruolo significativo
        • Come lavorare nella gestione delle risorse umane?
        • 1. Ottenere una laurea
        • 2. Possedere le giuste soft skills
        • 3. Fare uno stage
        • 4. Formazione e sviluppo continuo

*********

 

Cosa fanno le risorse umane?

Le risorse umane gestiscono il rapporto collaborativo fra datore di lavoro e dipendenti.

Gli specialisti delle risorse umane sono responsabili del ciclo di vita del dipendente, dall’assunzione alla sua uscita dall’azienda.

Gestiscono il capitale umano, le relazioni con i dipendenti, le buste paga, i benefici e la formazione. Inoltre, reclutano, selezionano, intervistano e collocano i lavoratori.

L’obiettivo generale è rendere il lavoro di un dipendente il più confortevole ed efficiente possibile.

Si tratta di un campo complesso, affascinante e molto gratificante, in cui è necessario comprendere le persone e la visione dell’azienda, lavorando come organizzatori e mediatori.

Se i dipendenti prosperano, cresce anche l’azienda, per questo non si tratta solamente di reclutare i talenti, ma anche di motivare, coinvolgere e valorizzare il personale per garantire il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

 

4 motivi per lavorare nelle risorse umane

La gestione delle risorse umane è una professione che si colloca costantemente in cima alle liste delle migliori carriere.

Dagli alti punteggi per la soddisfazione sul lavoro e il potenziale di crescita alla capacità di avere un impatto significativo su individui e intere organizzazioni, ecco quattro motivi per lavorare nelle risorse umane.

 

1. Varietà

Poiché questo dipartimento ha in genere diverse funzioni, non esiste una giornata tipo nelle risorse umane: dai compensi e benefit alla formazione e sviluppo, dal reclutamento e selezione del personale all’assistenza ai dipendenti.

Il lavoro è sempre vario e ogni specialità richiede una base di conoscenze diversa.

 

2. Flessibilità

Man mano che il lavoro da remoto diventa sempre più diffuso, la tecnologia diventerà una parte fondamentale delle risorse umane.

Onboarding, formazione e sviluppo dei dipendenti si potranno fare tranquillamente in smart working.

Inoltre, gli specialisti delle risorse umane dovranno facilmente adattare le loro politiche alla strategia aziendale e garantire una comunicazione efficiente con i vari stakeholder.

 

3. Potenziale di crescita

Un fattore importante di una carriera nelle risorse umane è il potenziale di crescita che questa offre.

Le prospettive sono infatti favorevoli, soprattutto considerando le opportunità che offre il mercato del lavoro per il professionista in risorse umane, che può permettersi di lavorare in qualunque settore. Inoltre, aumentare di livello porterà a un potenziale di guadagno più elevato.

 

4. Ruolo significativo

Vedere come il proprio lavoro aiuta a fare la differenza tanto da influire sul successo di un’organizzazione può portare a un senso di orgoglio e di realizzazione. E un ruolo nelle human resources può fare proprio questo.

Si lavorerà per attrarre i migliori talenti, reclutare i migliori candidati e consentire ai dipendenti di sviluppare le proprie capacità a vantaggio proprio e dell’azienda.

 

Come lavorare nella gestione delle risorse umane?

1. Ottenere una laurea

Fra i requisiti tecnici richiesti per operare nella gestione del personale, c’è quello di possedere un titolo di studio pertinente.

È possibile scegliere fra una laurea umanistica o economica e proseguire con un master post laurea in gestione delle risorse umane o un corso di specializzazione similare.

 

2. Possedere le giuste soft skills

Oltre alle conoscenze tecniche necessarie per ricoprire un ruolo nell’organizzazione e gestione delle risorse umane, esistono alcune competenze trasversali che possono avvantaggiare in questo lavoro.

Fra queste troviamo:

  • Capacità di comunicazione
  • Capacità di public speaking
  • Propensione all’ascolto attivo
  • Conoscenza di tecniche di negoziazione
  • Ottime capacità di gestione del tempo
  • Buone capacità di leadership
  • Flessibilità

 

3. Fare uno stage

Sebbene non sia necessariamente un requisito per ricoprire un ruolo nelle risorse umane, coloro che aspirano alla posizione dovrebbero prendere in considerazione uno stage sul campo.

Questo permette di vedere da vicino quello che è il lavoro quotidiano e di farsi conoscere da possibili futuri colleghi e datori di lavoro.

Gli specialisti delle risorse umane possono essere generalisti, gestendo tutti gli aspetti del lavoro delle risorse umane, o possono specializzarsi in un campo specifico, come i cosiddetti “cacciatori di teste” che si concentrano principalmente sulla ricerca di nuovi talenti.

Uno stage potrà servire quindi a capire quale tipo di carriera si vuole perseguire.

Inoltre, molto spesso, da un tirocinio di successo, nasce un’interessante offerta lavorativa.

 

4. Formazione e sviluppo continuo

Molto spesso si ottiene una certificazione e si pensa che lo studio sia finito.

Niente di più sbagliato! Soprattutto nel campo delle risorse umane, dove l’aumento della complessità delle normative e l’avvento di nuove tecnologie è all’ordine del giorno, i professionisti devono avere una conoscenza e un’istruzione approfondite.

La formazione continua è quindi sempre necessaria per rimanere aggiornati nel settore delle risorse umane e svolgere in modo efficace ed efficiente il lavoro.

 

 

Abbiamo visto come la gestione delle risorse umane sia un settore dinamico e che presenta moltissime opportunità.

Per assicurarsi una carriera di successo in questo ambito, è fondamentale apprendere le giuste conoscenze tecniche.

A questo proposito, il piano europeo Garanzia Giovani prevede una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di migliorare l’occupabilità dei ragazzi under 30 e la formazione è proprio una di queste.

Se rientri quindi in questo limite d’età, sei disoccupato e sei interessato ad una carriera nell’ambito delle risorse umane, Garanzia Giovani ti offre la possibilità di frequentare gratuitamente il corso in “Gestione delle risorse umane“ di Kairos Italia.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni.

risorse umane

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Quali sono le certificazioni di lingua inglese e come ottenerle gratuitamente
26 Luglio 2022

Next post

Cos’è l’Orientamento? In cosa consiste la professione di orientatore?
29 Luglio 2022

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
certificazioni di inglese
Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
31 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ