Come trovare lavoro senza esperienza
Come trovare lavoro senza esperienza? E’ la domanda più comune di quello che si possa pensare.
La buona notizia è che si può fare, soprattutto se si seguono i suggerimenti dati in questo articolo.
Che tu sia uno studente e vorresti pagarti gli studi o che hai terminato il tuo percorso e sei pronto per entrare nel mondo del lavoro, ecco quello che devi fare per trovare il tuo primo lavoro.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
-
- Personalizza il tuo curriculum per ogni lavoro che cerchi
- Evidenzia le tue esperienze “trasferibili” nel curriculum
- Invia la tua candidatura anche alle aziende che non stanno assumendo
- Fai networking per cercare lavoro
- Inizia dal primo scalino per acquisire esperienza nel mondo del lavoro
- Segui una routine per cercare lavoro
1. Personalizza il tuo curriculum per ogni lavoro che cerchi
Quando invii il curriculum vitae, personalizzalo in base al settore lavorativo per cui ti candidi. E’ bene che le tue competenze siano in linea e coerenti con il ruolo e le mansioni che andrai a svolgere.
Cosa sembra più importante nella descrizione del lavoro? Quali sono i requisiti che il datore sembra stia cercando?
Informati sull’azienda per cui ti candidi, del suo team e quali abilità il lavoro a cui sei interessato. In questo modo riuscirai a trova le competenze e i risultati del tuo passato che meglio si adattano alle esigenze dell’azienda. Una volta che ti sei informato e appuntato tutto, scrivi il tuo cv di conseguenza.
Poiché il tuo curriculum è il documento chiave a tua disposizione durante la ricerca di un lavoro, vale la pena dedicare del tempo extra per riorganizzare e riformulare i contenuti al fine di assicurarti di presentare la migliore versione possibile di te.
Un altro elemento fondamentale da allegare insieme al curriculum è la lettera di presentazione. Essa ti offre un’opportunità più diretta per comunicare all’azienda perché saresti adatto per quella determinata posizione.
I curriculum, per natura, dovrebbero concentrarsi su risultati e competenze concreti e misurabili, mentre le lettere di presentazione offrono campo libero per spiegare il tuo background, il tuo interesse specifico per la posizione e perché dovrebbero prendersi del tempo per effettuare un colloquio, anche se non hai nessuna esperienza lavorativa.
Sicuramente personalizzare la tua candidatura richiederà più tempo, ma la probabilità di ricevere risposte aumenterà in maniera esponenziale.
2. Evidenzia le tue esperienze “trasferibili” nel curriculum
Anche se non hai mai lavorato, sicuramente avrai avuto esperienze nella tua vita che si possono ricollegare in qualche modo alla posizione lavorativa.
Chi potrebbe superare una mamma a tempo pieno nella gestione del tempo e organizzazione delle attività?
Oppure durante un’attività di volontariato, hai organizzato un evento importante al quale hanno partecipato un centinaio di persone?
Durante i tuoi studi universitari hai seguito un corso di gestione dei progetti o hai passato alcuni mesi all’estero frequentando un corso di lingua?
Tutte queste sono esperienze “trasferibili” e che possono essere nominate all’interno del tuo curriculum o lettera di presentazione.
3. Invia la tua candidatura anche alle aziende che non stanno assumendo
Se hai le idee chiare sul settore o posizione lavorativa in cui vorresti lavorare, invia la tua candidatura anche alle aziende che non stanno assumendo. Provaci anche se non hanno una posizione aperta adatta a te. Sembra senza senso? In realtà non lo è.
Questo perché non si sa mai quando un’azienda sta per iniziare ad assumere. E’ comunque probabile che i curriculum vengano conservati e visionati in futuro, anche se non c’è bisogno immediato.
L’importante è non demordere, anche quando passa del tempo e non ricevi alcuna risposta.
4. Fai networking per cercare lavoro
Le raccomandazioni, nel senso positivo del termine, sono uno dei modi più potenti per entrare in un’azienda.
Se una persona viene consigliata per le sue skills e attitudini personali, infatti, sarà immediatamente più affidabile e la sua assunzione sembrerà meno rischiosa.
Uno dei migliori punti di partenza per cercare lavoro è chiedere ai tuoi ex compagni di classe, amici e famigliari e scoprire se nelle loro sedi lavorative stanno assumendo e per quali posizioni.
Potrai sentirti un po’ in imbarazzo nel chiedere aiuto, ma sicuramente nessuno vedrà in maniera negativa la tua richiesta, anzi.
Un altro tipo di networking si può fare attraverso i social media, in particolare Linkedin, la piattaforma dedicata al lavoro e alla ricerca di lavoro.
Qui puoi metterti in contatto con i dipendenti delle aziende che ti interessano, soprattutto coloro che lavorano nel reparto risorse umane, e cominciare a farti conoscere. Inoltre potrai visionare gli annunci di lavoro della posizione che ti interessa e inviare la tua candidatura.
5. Inizia dal primo scalino per acquisire esperienza nel mondo del lavoro
Non necessariamente bisogna iniziare il proprio percorso lavorativo con un classico contratto a tempo determinato.
Nella maggior parte dei casi chi non ha esperienza lavorativa, può iniziare attraverso uno stage o un apprendistato retribuito.
Informati presso la tua regione, in molti casi, soprattutto per i giovani, esistono dei programmi ad hoc che aiutano e supportano per l’inserimento in un percorso formativo o lavorativo come Garanzia Giovani.
Se non riesci a trovare un tirocinio retribuito, considera di acquisire esperienza professionale lavorando gratuitamente.
Se al momento proprio non ci fosse alcun tipo di lavoro, questa potrebbe essere un’ottima occasione per acquisire esperienza attraverso un nuovo corso di formazione.
Rivolgiti al centro per l’impiego della tua regione per conoscere tutte le opportunità di formazione e lavoro a cui potresti aderire.
6. Segui una routine per cercare lavoro
Cercare lavoro è un lavoro di per sé; in questo caso tu sei il capo e devi organizzare la tua giornata lavorativa di conseguenza.
Fissa degli orari prestabiliti in cui ogni giorno cercherai lavoro ed invierai il tuo curriculum.
Crea un’agenda strutturata con le candidature già inviate e da inviare. Segnati degli appunti relativi alla sede presso cui ti candidi e tutto quello che può risultare rilevante ai fini della posizione lavorativa.
Sicuramente non è facile trovare un lavoro senza esperienza, ma si può fare. Non sempre i datori di lavoro cercano una persona che sappia fare tutto. Tanti sono attenti alle attitudini personali e competenze trasversali: voglia di imparare, disponibilità, creatività, problem solving. Cerca i tuoi punti di forza e mettili in evidenza.
Sii realistico, ma ottimista. Fai una valutazione approfondita di ciò che hai da offrire o chiedi a un collega o a un consulente per i servizi di carriera di aiutarti a fare il punto sulle tue conoscenze e skills.
Fai sapere agli altri che sei aperto alle opportunità e sei pronto a metterti in gioco.
Più tempo e impegno investirai nel promuovere te stesso, prima troverai un’opportunità e otterrai un lavoro anche senza esperienza.