• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Lavoro

Home » Blog » Come scrivere una lettera di presentazione

Come scrivere una lettera di presentazione

  • Posted by Kairos
  • Categories Lavoro
  • Date 5 Luglio 2021
  • Comments 2 comments

Come scrivere una lettera di presentazione per ottenere un colloquio di lavoro?

Dopo settimane di intensa ricerca di lavoro e aver perfezionato il tuo curriculum, arriva il momento di inviare la tua candidatura. In questa fase inviare solo il cv non è sufficiente, ma occorre allegare una lettera di presentazione che riassumi brevemente le tue competenze e che racchiuda le motivazioni della tua candidatura.

In questo articolo ti forniamo alcuni suggerimenti su come scrivere una lettera di presentazione efficace.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
    • Che cos’è una lettera di presentazione?
    • 7 suggerimenti su come scrivere una lettera di presentazione

*********

Che cos’è una lettera di presentazione? 

Una lettera di presentazione è un documento che si invia insieme al curriculum vitae e che racchiude in poche righe chi sei, perché desideri candidarti per quella posizione, quali sono le tue competenze, esperienze lavorative e le aspirazioni professionali. 

Il suo scopo è, quindi, di presentarti all’azienda e far conoscere loro il tuo background professionale.  

In media, una lettera di presentazione dovrebbe essere lunga da 250 a 400 parole e deve essere in grado di suscitare l’interesse del responsabile delle risorse umane o del datore di lavoro e convincerlo a leggere il tuo curriculum. 

Una candidatura incompleta, senza lettera di presentazione potrebbe far rischiare al tuo curriculum che vada direttamente nel dimenticatoio. 

Quindi, per essere sicuri che ciò non accada, è essenziale sapere come scrivere una lettera di presentazione convincente. 

 

4 suggerimenti su come scrivere una lettera di presentazione

Innanzitutto, bisogna tenere presente che una lettera di presentazione è un supplemento al tuo curriculum, non una sostituzione.

Se stai scrivendo la tua presentazione per la prima volta, questo potrebbe sembrare piuttosto difficile, ma tutto quello che devi fare è seguire delle semplici regole.

Qual è il modo migliore per dare una prima buona impressione? Scegliere un modello visivo ben formattato. Come ben si sa, anche l’occhio vuole la sua parte e questo vale anche nel caso di una lettera di presentazione.

 

1.     Come iniziare una lettera di presentazione

Come nel caso del curriculum, è importante iniziare una lettera di presentazione con una sezione dedicata alle informazioni di contatto, tra cui:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo
  • Numero di telefono
  • E-mail
  • Nome del responsabile delle assunzioni / titolo professionale
  • Nome dell’azienda a cui ti stai candidando

In alcuni casi, potresti anche considerare di aggiungere:

  • Profili dei social media: Linkedin o qualsiasi tipo di profilo pertinente al tuo campo
  • Sito web personale nel caso tu abbia un sito che in qualche modo aggiunge valore alla tua applicazione.

Dopo aver elencato correttamente le informazioni di contatto, è necessario iniziare a scrivere il contenuto della lettera di presentazione.

La prima cosa da fare è indirizzare la lettera di presentazione al responsabile delle assunzioni e non utilizzare il generico “A chi di pertinenza”.

Vuoi mostrare al tuo futuro capo che hai fatto le tue ricerche e che sei davvero motivato ad unirti al team? E come si fa a scoprire chi è il responsabile delle assunzioni? Ci sono diversi modi per farlo.

L’opzione più semplice è cercarlo su LinkedIn, ma se questo non funziona, puoi dare un’occhiata alla pagina dedicata ai dipendenti sul sito web dell’azienda.

Se non riesci ancora a trovare il nome della persona giusta puoi indicare genericamente “Alla cortese attenzione del Responsabile delle Risorse Umane”.

 

2.     Cosa scrivere in una lettera di presentazione

I reclutatori ricevono centinaia di candidature e nel caso di grandi aziende anche ogni giorno. E’ quindi probabile che non leggeranno ogni singola lettera di presentazione dall’inizio alla fine. Per questo motivo, è essenziale attirare la loro attenzione fin dal primo paragrafo.

Il problema maggiore delle aperture delle lettere di presentazione è che di solito sono estremamente generiche.

Un suggerimento è, ad esempio, quello di iniziare con 2-3 dei migliori risultati raggiunti per attirare davvero l’attenzione fin dall’inizio; preferibilmente risultati il più pertinenti possibile alla posizione.

Prima di iniziare a scrivere la tua presentazione, cerca di informarti in modo accurato non solo sulla posizione per cui ti candidi ma anche sull’azienda.

lettera di presentazione curriculum

3.     Spiega perché sei la persona perfetta per il lavoro

È nel corpo della lettera di presentazione che si mostrano le skills professionali e si cerca di convincere il responsabile delle risorse umane.

Ma prima ancora di scrivere qualcosa, è importante sapere quali sono i requisiti più importanti per il ruolo.

Inoltre, il recruiter non guarda solo se una persona è brava o meno nel lavoro, ma cercherà qualcuno che sia anche adatto alla cultura aziendale.

I dipendenti che non si adattano, infatti, sono destinati a non durare a lungo e questo finisce per essere un costo per l’azienda.

Per capire il tipo di cultura aziendale, la cosa migliore sarebbe di conoscere qualcuno che già lavora nell’organizzazione, altrimenti una ricerca sul web potrebbe portare informazioni interessanti.

Inoltre:

– Esprimi le motivazioni della tua candidatura

– Cerca di essere sintetico e conciso, utilizzando un linguaggio chiaro

– Descrivi le tue soft skills e i punti di forza che ti rendono adatto per la posizione

– Spiega perché saresti un valore aggiunto per l’azienda

 

4.     Come concludere la lettera di presentazione

Nell’ultimo paragrafo, occorre:

  • Riepilogare tutti i punti che non hai potuto citare nei paragrafi precedenti. Hai ancora qualcosa da dire? Altre informazioni che potrebbero aiutare il responsabile delle assunzioni a prendere una decisione? Menzionalo qui.
  • Ringrazia il responsabile delle assunzioni per il suo tempo

Completa la lettera di presentazione con un invito all’azione. In concreto, dovresti chiedere al responsabile delle assunzioni di intraprendere una sorta di azione, come ad esempio:

“Per concludere, la ringrazio per aver preso in considerazione la mia candidatura. Spero di poter aiutare l’azienda X a ottenere il massimo dalle sue iniziative di marketing su Facebook. Mi piacerebbe discutere ulteriormente di come i miei progetti in XYZ Inc. possano aiutare X a raggiungere gli obiettivi di marketing”.

 

Una volta terminata la lettera di presentazione, è importante ringraziare e concludere con un saluto e indicare che si resta disponibile per un colloquio conoscitivo.

In conclusione, prima di inviare la lettera, rileggila o chiedi a un conoscente di darci un’occhiata per individuare eventuali errori grammaticali e/o di ortografia. Se decidi di inviarla per e-mail, essa deve essere scritta nel corpo della tua e-mail.

La lettera di presentazione è importante tanto quanto il tuo curriculum: se uno dei due è debole, l’intera candidatura avrà poche speranze. Ecco perché è fondamentale saper scrivere una buona lettera di presentazione.

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Colloquio di lavoro: 7 consigli per affrontarlo al meglio
5 Luglio 2021

Next post

Come trovare personale qualificato
7 Luglio 2021

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
cosa scrivere nel curriculum
Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
24 Ottobre, 2022

    2 Comments

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ