Colloquio telefonico di lavoro: gli errori da evitare
Il colloquio telefonico di lavoro è diventato un metodo estremamente popolare per selezionare i candidati durante la prima parte del processo di selezione.
Se si ha la possibilità di scegliere, è sicuramente sempre consigliato optare per un colloquio faccia a faccia.
Tuttavia, a volte i vincoli geografici e di tempo possono spesso significare che un colloquio telefonico è l’unica opzione.
Come nel caso di un colloquio tradizionale, è fondamentale riuscire a farlo bene e lasciare una buona impressione.
Vediamo in questo articolo 10 errori da evitare durante un colloquio telefonico di lavoro.
10 errori da evitare durante un colloquio telefonico di lavoro
1. Rispondere alla chiamata in vivavoce
Durante il colloquio di lavoro telefonico, se la tua priorità è essere ascoltato senza eventuali rumori di sottofondo, allora sarebbe meglio evitare di usare il vivavoce.
Il vivavoce tende a generare un’eco fastidioso e una confusione di suoni che servono solo a rendere più difficile l’ascolto. Lo stesso vale per le cuffiette, soprattutto quelle in Bluetooth.
Parla sempre nel microfono integrato del telefono per evitare problemi.
2. Rispondere alla telefonata in un luogo pubblico
I luoghi pubblici sono imprevedibili e spesso frenetici; sono pieni di rumori, di persone che vanno e vengono e questo distrae da ciò che stai dicendo.
Per questa fase del processo di intervista, è meglio evitare di farsi trovare presso Starbucks o al parco.
Opta invece per un posto tranquillo nella tua casa, dove è molto probabile che ci saranno meno interruzioni.
Se hai coinquilini o familiari che vivono con te, fagli sapere che devi sostenere un colloquio importante di lavoro e chiedi loro di ridurre al minimo il rumore.
3. Evitare il multitasking
Non importa quanto tu possa essere bravo nel multitasking, le persone possono percepire quando sei distratto.
Potrebbe essere allettante approfittare del tempo durante un colloquio telefonico per fare qualcos’altro, ma i reclutatori possono facilmente dire se la tua attenzione è altrove.
Non c’è niente di peggio che ricevere risposte piene di “mhmm”, silenzi e rumori perché stai cercando di fare qualcos’altro allo stesso tempo.
Un colloquio deve ricevere il rispetto che merita altrimenti è meglio non farlo.
Se sei il tipo di persona che ha bisogno di fare qualcosa con le proprie mani per pensare in modo chiaro, la soluzione è prendere appunti. In questo modo potrai tenere le mani occupate e ti consentirà di segnare le informazioni più importanti. Perciò tiene a portata di mano carta e penna.
Puoi anche provare a giocare con una matita o una penna, evitando però il fastidioso clic-clic, o camminare per la stanza mentre parli.
4. Aspettare per chiamare
La puntualità è importante in tutte le tipologie di colloquio quanto il colloquio di persona.
Normalmente la chiamata avviene entro e non oltre dieci minuti dall’orario concordato.
Se non sei sicuro di chi chiamerà chi, prendi l’iniziativa e supponi che dovevi chiamare tu.
Contattare il reclutatore nei tempi previsti dimostrerà che sei entusiasta di questa opportunità e sei una persona affidabile e puntuale.
5. Mettere in attesa l’intervistatore
Le interviste telefoniche, generalmente, non richiedono molto tempo e probabilmente non c’è nient’altro che sia davvero così urgente da dover mettere in pausa il colloquio.
Se stai aspettando notizie estremamente urgenti, come informazioni su una malattia di un familiare, assicurati di premetterlo nei primi minuti del colloquio.
In questo modo il reclutatore sarà consapevole della situazione e nel caso in cui l’interruzione si verifichi, soprattutto se la motivazione è valida, non farai brutte figure.
6. Parlare troppo
Molte persone parlano quando sono nervose o quando sentono che c’è una pausa innaturale nella conversazione.
Tuttavia, nelle interviste telefoniche, questo può portare a balbettare e andare fuori tema o a percepire dall’altra parte il tuo nervosismo.
Soprattutto se si tratta del tuo primo colloquio, quando rispondi all’intervistatore, parla solo per rispondere alle domande in modo completo.
Se il reclutatore ha bisogno di chiarimenti o vuole che parli di più su un argomento particolare, lo chiederà. In generale è meglio essere concisi piuttosto che troppo esplicativi.
7. Dimenticare di prepararsi nel caso di problemi tecnici
Ci sono diversi problemi tecnici che possono insorgere proprio nel momento sbagliato: un cattivo segnale, la batteria quasi scarica, la connessione Internet che si interrompe, ecc.
Gli intervistatori non sono interessati a cosa sta andando storto o perché.
In questi casi devi stroncare questi problemi sul nascere anticipandoli e adottando misure preventive in anticipo.
8. Non prepararsi delle note
Un colloquio telefonico di lavoro ti offre un’opportunità unica di avere il tuo curriculum vitae, la job description, il sito aziendale e le note personali di fronte a te durante l’intervista.
Molte persone pensano che un colloquio telefonico significhi potersela cavare senza impegnarsi tanto nella ricerca del ruolo o dell’azienda.
Niente di più sbagliato! Prepara quindi tutta la documentazione e usala a tuo vantaggio finché puoi.
9. Mettersi troppo a proprio agio
Naturalmente, è importante condurre interviste telefoniche in un ambiente in cui ti senti a tuo agio – come a casa tua come suggerito prima.
Tuttavia, questo non significa fare un’intervista in pigiama o direttamente a letto.
Anche se nessuno ti può vedere, vestiti, siediti o cammina per la stanza come se fossi in un ufficio. Questi piccoli accorgimenti ti aiuteranno a dare risposte più professionali.
10. Riagganciare alla fine della chiamata
Non usciresti mai da un’intervista faccia a faccia con un rapido “grazie” e un saluto con la mano; quindi, perché dovresti terminare un colloquio telefonico semplicemente riagganciando?
Il modo migliore per concludere l’intervista telefonica di lavoro è facendo qualche domanda al recruiter, ad esempio su come continuerà il processo di selezione.
Una volta ricevute tutte le risposte, è importante ringraziare l’interlocutore del suo tempo, salutare educatamente e aspettare che sia l’intervistatore a riagganciare.
Anche se al telefono, un colloquio telefonico di lavoro può essere altrettanto stressante ed importante come un’intervista di persona.
Essere preparati ed evitare gli errori presentati in questo articolo, è un ottimo modo per evitare di lasciare una brutta impressione.
Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©