• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Blog

Home » Blog » Colloquio di lavoro in inglese: cosa sapere e come superarlo

Colloquio di lavoro in inglese: cosa sapere e come superarlo

  • Posted by Kairos
  • Categories Blog, Lavoro
  • Date 22 Febbraio 2022
  • Comments 0 comment

Al giorno d’oggi, nel mercato del lavoro potrebbero chiederti di svolgere un colloquio di lavoro in inglese dato che conoscere le lingue straniere risulta essere un grande vantaggio.

Un’intervista ai fini di un’assunzione già di per sé fa sentire piuttosto stressati. Doverla fare addirittura in un’altra lingua potrebbe risultare ancora più angosciante.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
        • 10 suggerimenti per prepararsi a un colloquio di lavoro in inglese
        • 1. Studia le possibili domande e risposte tipiche di un colloquio di lavoroo
        • 2. Informati sull’azienda
        • 3. Memorizza il vocabolario specifico del campo
        • 4. Simula un potenziale colloquio di lavoro in inglese
        • 5. Mantieni la calma e resta concentrato
        • 6. Parla lentamente
        • 7. Prepara alcune domande per l’intervistatore
        • 8. Scegliere un outfit pertinente
        • 9. Sorridere
        • 10. Dire “Thank you”

*********

Tutti vogliono fare una buona impressione per ottenere il lavoro ideale e questo è possibile solo evitando di diventare così ansiosi da dire o fare la cosa sbagliata.

In questo articolo ti vogliamo spiegare cosa sapere e come superare con successo un colloquio di lavoro in inglese.

 

10 suggerimenti per prepararsi a un colloquio di lavoro in inglese

1. Studia le possibili domande e risposte tipiche di un colloquio di lavoro

In quasi tutti i colloqui di lavoro, ti verranno poste le stesse domande. E lo stesso vale nel caso di un colloquio in inglese.

Studiare le domande, pensare a come rispondere e preparare delle risposte di base ti permetterà di sentirti più sicuro.

Ecco alcune domande tipiche che molto spesso emergono durante i colloqui in inglese:

  • “Tell me about yourself” – “Parlami di te”
  • “Which are your strengths?” – “Quali sono i tuoi punti di forza?”
  • “Which are your weaknesses?” – “Quali sono le tue debolezze?”
  • “Why do you want to work for this company?” – “Perché vorresti lavorare in quest’azienda?”
  • “Why should we hire you?” – “Perché dovremmo assumerti?”

Preparare delle risposte e fornire esempi legati alle tue esperienze lavorative passate, renderà il discorso con l’intervistatore molto più personale.

È importante però evitare di imparare le frasi a memoria, una strategia che ti renderà totalmente innaturale e poche volte ha esito positivo.

 

2. Informati sull’azienda

Scopri la storia dell’azienda e la sua missione in modo da avere un’idea generale su ciò che potrebbe venire chiesto.

Un selezionatore, infatti, potrebbe porre domande inerenti alla cultura aziendale per capire quanto un candidato si sia effettivamente documentato.

Visita il sito web del tuo potenziale datore di lavoro, leggi articoli di giornali, visita i social…il tutto preferibilmente in inglese.

Tutte queste informazioni potrebbero risultare utilissime per rispondere a certe domande durante il colloquio.

 

3. Memorizza il vocabolario specifico del campo

Ogni posizione lavorativa appartiene ad un determinato reparto e settore.

Marketing, contabilità, risorse umane… Impara quindi le parole principali ed il vocabolario specifico del campo di riferimento in modo da poter dare risposte pertinenti.

Inoltre, l’utilizzo di parole specifiche del settore ti permetterà di fare un’ottima impressione sull’intervistatore perché dimostrerà il tuo impegno e la tua motivazione.

 

4. Simula un potenziale colloquio di lavoro in inglese

Simulare il potenziale colloquio in inglese è un modo utile per esercitarti ad esprimerti in modo naturale.

Se puoi, trova un amico o un familiare che possa svolgere il ruolo di reclutatore e ti faccia le domande – ovviamente in inglese – e che sia in grado di darti un feedback costruttivo sulle risposte.

In alternativa, puoi preparare una lista di domande e registrare la tua simulazione per capire quali parti sono da migliorare.

Ascolta te stesso parlare, migliora la tua pronuncia e correggi i tuoi errori. Essere ben preparati è la cosa più importante per qualsiasi colloquio di lavoro, qualsiasi sia la lingua.

 

5. Mantieni la calma e resta concentrato

Il giorno del colloquio non ha senso stressarsi, soprattutto se ti sei ben preparato per questo evento.

Entra nella stanza del recruiter con un’aria positiva, mantieni la calma e rimani concentrato durante tutto il colloquio.

Se non comprendi una domanda, chiedi all’intervistatore di ripeterla; è meglio chiedere piuttosto che dare una risposta fuori tema.

Inoltre, essere concisi ed usare parole e frasi semplici aiuta a mantenere la concentrazione e ad evitare di divagare perdendo il filo del discorso.

 

Colloquio di lavoro in inglese

 

6. Parla lentamente

Sviluppa frasi ben strutturate e sfrutta al massimo le tue capacità di comunicazione non verbale.

Presta molta attenzione alla velocità e alla chiarezza del tuo discorso: è importante essere perfettamente comprensibili soprattutto quando si comunica in un’altra lingua.

Parla lentamente senza lasciare che i tuoi nervi prendano il sopravvento e accelerino il tuo ritmo, facendoti sembrare confuso e poco chiaro.

 

7. Prepara alcune domande per l’intervistatore

Al termine di un colloquio in inglese, probabilmente l’intervistatore ti chiederà se hai domande da porre.

Fare 2-3 domande alla fine dell’intervista dimostrerà che sei veramente interessato al lavoro, lasciando un’impressione positiva.

Prepara quindi alcune domande, ad esempio:

  • “How long will it take for a decision?” – “In quanto tempo verrà presa una decisione?” oppure
  • “Which are the next steps of the interview process?” – “Come prosegue il processo di selezione?”

 

8. Scegliere un outfit pertinente

Quando si tratta di un colloquio, in qualsiasi lingua, anche l’occhio vuole la sua parte. Ciò significa che anche l’abbigliamento deve essere curato.

Adottare uno stile in linea con la posizione e la cultura aziendale, è un ulteriore messaggio positivo che viene trasmesso all’intervistatore.

Inoltre, sarai più sicuro di te stesso quando saprai di avere un aspetto ben curato.

Ricorda però che è importante essere a proprio agio con ciò che indossi il giorno dell’intervista, altrimenti il tuo disagio sarà percepito dall’intervistatore.

 

9. Sorridere

La positività fa molto in un’intervista. Un sorriso genuino può mettere tutti a proprio agio e mostrare all’intervistatore che sei veramente entusiasta dell’opportunità.

Assicurati di stabilire un contatto visivo, di sorridere positivamente e di essere consapevole del tuo linguaggio del corpo.

 

10. Dire “Thank you”

Prendersi del tempo per ringraziare educatamente dopo un colloquio è un piccolo gesto che può fare una grande impressione.

Se l’occasione lo richiede, considera anche di concludere con un’e-mail di ringraziamento.

Questo ti manterrà in prima linea nella mente del responsabile delle assunzioni e sarà l’opportunità perfetta per sottolineare il perché saresti adatto alla posizione.

 

Sostenere un colloquio di lavoro in inglese potrebbe sembrare un ostacolo insormontabile, ma anche senza essere madrelingua, con la giusta preparazione è davvero possibile superare questa prova e fare un’ottima impressione.

 

QR Colloquio di lavoro in inglese

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Contratto di lavoro: cosa sapere prima di firmare
22 Febbraio 2022

Next post

Dove pubblicare offerte di lavoro: 8 suggerimenti
25 Febbraio 2022

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
certificazioni di inglese
Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
31 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ