• Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Domande?

0832 183 4480
info@kairositalia.it
Kairos Italia
  • Kairos
    • Chi siamo
    • Il Team
    • Contatti
    • Amministrazione Trasparente
  • Formazione
  • A.P.L.
  • Servizi
  • Blog
  • Eventi
  • Lavora con Noi

Blog

Home » Blog » Capacità di problem solving: una skill indispensabile in azienda

Capacità di problem solving: una skill indispensabile in azienda

  • Posted by Kairos
  • Categories Blog, Formazione
  • Date 28 Aprile 2022
  • Comments 0 comment
Capacità di problem solving

La capacità di problem solving è una delle soft skills più indispensabili in qualsiasi ruolo lavorativo oltre che nella vita privata.

Se ci pensiamo bene, passiamo una notevole quantità del nostro tempo a risolvere i problemi, sia sul lavoro che nella nostra vita personale.

Alcuni problemi sono piccoli e possono essere rapidamente risolti da soli, mentre altri rappresentano sfide complesse che richiedono collaborazione, creatività e un notevole sforzo.

*********

INDICE DEI CONTENUTI
          • Come sviluppare la capacità di problem solving
          • 1. Identificare il problema
          • 2. Definire gli elementi principali del problema
          • 3. Esaminare le possibili soluzioni
          • 4. Scegliere e trovare una soluzione
          • 5. Agire per risolvere il problema
          • 6. Apprendere dal processo

*********

 

Come sviluppare la capacità di problem solving

Il problem solving consiste nell’usare la logica e l’immaginazione per dare un senso ad una situazione e trovare una soluzione intelligente.

Ma come è possibile sviluppare la capacità di problem solving, skill indispensabile in azienda? Vediamolo in questo articolo.

 

1. Identificare il problema

La definizione di problem solving è molto semplice: si tratta della capacità di identificare la natura di un problema, scomporlo e sviluppare un insieme efficace di azioni per affrontarlo.

In effetti, in alcune situazioni difficili molte persone sono sopraffatte dalle emozioni e vedono solo grandi ostacoli e barriere.

I grandi risolutori di problemi però cercano di identificare le radici stesse della situazione problematica.

Non è sufficiente – anzi è controproducente – dire che la situazione sia negativa o fuori controllo, poiché si tratta di un concetto astratto e inutile.

Albert Einstein una volta disse: “La formulazione di un problema è spesso più essenziale della sua soluzione che può essere semplicemente una questione di abilità matematica o sperimentale“.

Ecco come il primo passo per sviluppare la preziosa capacità di problem solving è quindi imparare a considerare ogni situazione come un problema identificabile.

Bisogna avere a che fare con il vero problema, non con i suoi sintomi.

Ad esempio, se le prestazioni in un dipartimento sono inferiori agli standard, si potrebbe pensare che il problema risieda nelle persone che vi lavorano.

Tuttavia, guardando più a fondo, potrebbe risultare che il vero problema giaccia in un carico di lavoro irragionevole all’interno del team.

 

2. Definire gli elementi principali del problema

Il passo successivo nel problem solving è la scomposizione del problema in parti più piccole e più gestibili.

Quando il problema viene diviso in elementi più piccoli, non ci si trova più di fronte a un compito impossibile.

In questo modo è possibile muoversi attraverso passaggi molto concreti per raggiungere l’obiettivo e risolvere il problema.

Molto spesso, quello che sembra essere un unico problema si rivela in realtà essere una serie di problemi più piccoli.

 

3. Esaminare le possibili soluzioni

Trovare possibili soluzioni è un passaggio molto complicato nel processo di risoluzione dei problemi, poiché in superficie sembra che la maggior parte del lavoro sia già stato fatto e l’obiettivo finale sia vicino.

Non si dovrebbe cercare solamente modi semplicistici e frettolosi per rispondere agli elementi del problema.

Questo passaggio spesso comporta il brainstorming e non è raro che problemi complessi difficilmente possano essere risolti con un’unica soluzione. In realtà, si dovrebbero trovare i modi più efficaci e trasformarli in un’opportunità per creare una forte storia di successo.

Steve Jobs quando si trovava di fronte ad un problema invitava a trovare “soluzioni eleganti”. Bisogna rimandare la selezione di una soluzione fino a quando non sono state proposte diverse alternative per la risoluzione. Considerare più alternative può aumentare significativamente il valore della soluzione ideale.

Una parte importante di questa fase del processo di risoluzione dei problemi consiste nel creare collegamenti logici tra diverse potenziali soluzioni, rafforzando così le risposte e creando sinergie.

 

Capacità di problem solving

 

4. Scegliere e trovare una soluzione

Una volta individuate diverse soluzioni che potrebbero potenzialmente risolvere il problema, si dovranno analizzare attentamente per poi selezionare quella più appropriata.

Questo passaggio può richiedere alcuni tentativi ed errori, poiché non tutte le soluzioni sono ovvie.

È particolarmente importante in questo momento possedere forti capacità decisionali, soprattutto quando ci sono più alternative sul tavolo.

 

5. Agire per risolvere il problema

Sviluppare un piano di esecuzione passo dopo passo e agire in modo efficace e deciso è il tocco finale nel processo di problem solving.

Anche questa è un’abilità importante in quanto non importa quanto efficacemente si identifichi il problema, se ne definiscano gli elementi ed esaminino le possibili soluzioni.

Tutto si riduce alla fine alla capacità di eseguire passaggi concreti per eseguire il piano d’azione.

Questo processo di problem solving richiede perseveranza.

Trovare il giusto approccio al problema non sarà facile e l’implementazione della soluzione richiede un attento equilibrio tra lavoro di squadra e leadership.

In alcuni casi si dovrà dimostrare resilienza per resistere all’inevitabile opposizione di quei colleghi che resistono al cambiamento.

 

6. Apprendere dal processo

Nel momento in cui il problema è risolto, una buona prassi è quella di rivedere il processo che si è svolto e le soluzioni applicate.

È particolarmente prezioso prendersi del tempo per valutare l’intero processo ed imparare da ciò che è successo, in modo che il prossimo progetto di problem solving sia più efficace e produca soluzioni ancora più eleganti.

 

 

I problemi sono una parte inevitabile della vita, sia dentro che fuori dal lavoro.

Come ogni abilità, anche la capacità di problem solving richiede pratica.

Non si diventa un risolutore di problemi dall’oggi al domani. Tuttavia, siccome i problemi da affrontare non mancano, i suggerimenti dati in questo articolo potranno aiutare a sviluppare capacità di problem solving.

Nell’attuale economia globale in rapida evoluzione, nel mondo del lavoro viene identificata la risoluzione dei problemi quotidiani come competenza trasversale cruciale per il successo delle loro organizzazioni.

Per i dipendenti, la capacità di risolvere i problemi può essere utilizzata per sviluppare soluzioni pratiche e creative e per mostrare indipendenza e iniziativa ai datori di lavoro.

 

 

autentiko capacità di problem solving

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

  • Share:
author avatar
Kairos

Previous post

Colloquio di lavoro online: 10 suggerimenti per affrontarlo al meglio
28 Aprile 2022

Next post

8 metodi per migliorare l’apprendimento e la memoria degli studenti
3 Maggio 2022

You may also like

suggerimenti per scrivere una mail per inviare un curriculum
Come scrivere una mail per inviare un curriculum
15 Dicembre, 2022
interessi da inserire nel cv
Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
15 Novembre, 2022
certificazioni di inglese
Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
31 Ottobre, 2022

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Bacheca Virtuale
  • Blog
  • Comunicazione e Vendita
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro
  • Marketing e Digitale
  • News
  • Senza categoria
  • Startup
  • Trend Professionali

CONTATTI INFO
0832 183 4480
****************
0833 602 443
SEDI OPERATIVE

Via dei Salesiani, 15 e 25
73100 LECCE - ITALIA
*************************************
Via Genova snc (c/o Complesso Scolastico)
73058 Tuglie (LE) - ITALIA

CUSTOMER SERVICE
info@kairositalia.it
********************
sedetuglie@kairositalia.it
APERTIMattina: 09:30 - 13:00 Pomeriggio: 15:00 - 18:00 SABATO E DOMENICA: CHIUSI

Kairos Italia Logo bianco

Privacy Policy Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Ho letto e accetto la Privacy Policy di Kairositalia.it.it *

    Articoli Recenti

    • Come scrivere una mail per inviare un curriculum
    • Interessi da inserire nel cv: cosa scrivere?
    • Quali sono le certificazioni di inglese riconosciute nei concorsi pubblici?
    • Cosa mettere nel curriculum se non si hanno esperienze lavorative
    • Cake design e pasticceria: come diventare un professionista

    Kairos Italia Corporate by Kairos Italia. P.I. 03820400756 - Created by IZZ2IZZ